Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Strumenti finanziari a supporto dello sviluppo delle PMI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 276
Il presente libro giunge a compendio del Progetto di ricerca Interreg IV Italia- Austria intitolato "Strumenti Finanziari a Supporto dello sviluppo delle P.M.I." che ha visto il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine quale Lead Partner. Lo studio si inserisce in un contesto nel quale per ragioni tanto strutturali quanto congiunturali le piccole e medie imprese soffrono rilevanti vincoli finanziari che ne comprimono le potenzialità competitive con particolare riferimento ai processi di innovazione ed internazionalizzazione. Il lavoro si articola come segue. Dapprima si fornisce il quadro concettuale di riferimento entro il quale calare le criticità connesse alla gestione finanziaria e manageriale delle PMI. Saranno, pertanto, trattate sotto un profilo teorico le problematiche connesse ai vincoli finanziari per la piccola e media impresa e le relative determinanti. Successivamente, saranno presentati e discussi gli archetipi di riferimento della teoria dell'entrepreneurship. Il volume, poi, presenta i risultati dell'indagine condotta mediante somministrazione di un questionario ad un campione di PMI. L'obiettivo di fondo è individuare i fabbisogni finanziari rilevanti delle PMI nelle aree di programma ed i profili di soddisfazione verso il sistema finanziario. Sulla scorta dei risultati ottenuti, si provvederà a tratteggiare i profili e gli elementi economici di modelli di finanziamento coerenti con le specificità delle PMI.
Customer relationship management e nuovi processi d'acquisto per il consumatore turistico
Arianna Di Vittorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 328
L'autrice analizza attraverso la letteratura scientifica più recente, nazionale e internazionale, l'evolversi delle forme più innovative di marketing, racchiuse nel marketing transazionale, verso nuove espressioni di contatto con il cliente, rappresentate dal marketing relazionale. Tale percorso è compiuto attraverso l'esame delle nuove tecnologie informative e di nuovi processi di acquisto in ambito turistico da parte del consumatore. In particolare, si analizza la gestione delle relazioni con il cliente nel vasto ambito delle relazioni nei servizi turistici. Una prima parte del volume introduce l'ampio settore del turismo, definendone i processi di acquisto e consumo e descrivendone, poi, l'applicazione della telematica al contesto turistico, affrontando il ruolo sempre crescente che l'e-business riveste. Una seconda parte è dedicata al Customer Relationship Management (CRM) applicato al turismo, quindi alla gestione delle relazioni con la clientela, agevolata dall'uso delle tecnologie informatiche. Si passa, così - tramite lo studio del gruppo alberghiero Hilton - all'analisi di un marketing che da transazionale diventa relazionale, dotato di un approccio completamente orientato allo sviluppo della fidelizzazione con la clientela.
Europa e nuovo sviluppo industriale. La leva della conoscenza
Lucio Poma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 294
Gli scenari nei quali si articolano le dinamiche competitive dell'industria italiana ed europea sono drasticamente mutati. Non si tratta di un'evoluzione lenta e silenziosa, come solitamente accade per i periodi lunghi dei cicli economici, ma di una vera rivoluzione: istituzionale e tecnologica. Nel contesto italiano si sono innescati mutamenti a monte, con la creazione dell'euro, e a valle tramite il decentramento amministrativo ed il rilancio del livello territoriale. La scintilla è scoccata quando un sistema economico mondiale, sostanzialmente chiuso, ha avviato vigorosi processi di apertura generando un ampliamento smisurato dell'extent of the market che ha modificato la division of labour nel tessuto di imprese e nell'ambito sociale ed istituzionale nel quale operano. La vastità di tale extent of the market permette una divisione del lavoro completamente nuova: la divisione tra produzione fisica dei beni e produzione di conoscenza. L'Europa produce conoscenza ma non riesce ad applicarla in maniera efficiente al proprio sistema produttivo. È necessario superare questo "paradosso europeo" agendo su una risorsa ancora poco sfruttata: l'Università. Questo libro si occupa del territorio, della conoscenza e delle istituzioni, declinate nei sistemi di imprese alla luce delle trasformazioni dettate dal contesto europeo e globale.
Responsabilità sociale d'impresa. Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 244
Da alcuni anni, importanti osservatori hanno cominciato a parlare dell'emergere dei "leoni africani", dopo la progressiva crescita delle "tigri asiatiche" avvenuta nell'ultimo ventennio. Sebbene sia ancora prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Questo volume intende evidenziare, accanto ai vincoli e ai ritardi storici di questo continente, la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i diversi paesi, nonché le loro differenti traiettorie in termini di modelli nazionali di sviluppo. La ricerca svolta, inoltre, mette in evidenza i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente. È di tutta evidenza però che una vera e propria politica nazionale per l'internazionalizzazione in Africa debba costituire una priorità per il nostro paese, al fine di supportare le molte imprese che operano nei settori collegati alle infrastrutture materiali e immateriali, all'offerta di servizi socio-sanitari e formativi, alla produzione di macchine agricole o di tecnologie manifatturiere. Si tratta di un insieme molto vasto di attività economiche che possono aprire prospettive importanti tra il nostro paese e questo importante e variegato continente.
I social impact bond
Alfonso Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il crescente divario tra le necessità derivanti dalle prestazioni sociali e le disponibilità effettive dei bilanci pubblici pone una serie di interrogativi su come reperire e utilizzare risorse private nel finanziare le esigenze del welfare. L'impact investing è l'insieme di quelle attività finanziarie che, all'interno della finanza sociale, tenta di coniugare le esigenze di remunerazione del capitale con quelle di generazione di un dividendo "sociale". Il Social Impact Bond (SIB) è la forma tecnica più originale dell'impact investing, che colloca la pubblica amministrazione al centro di un processo contrattuale che vede, da un lato, l'operatore sociale e dall'altro un investitore istituzionale o un intermediario finanziario. L'idea è rendere finanziabili progetti innovativi, in grado di generare benefici sociali con ricadute in termini di risparmio economico, che difficilmente sarebbero attuati per l'avversione al rischio sia della pubblica amministrazione sia dell'operatore sociale. L'investitore, che per sua natura gestisce rischi in cambio di un'adeguata remunerazione, facilita l'innovazione sociale assumendosi il rischio dell'insuccesso collegando la remunerazione dell'investimento alla riuscita del progetto. Un intermediario specializzato filtra i progetti migliori da proporre sia alla pubblica amministrazione sia agli intermediari. Il SIB, però, nonostante promettenti prospettive di sviluppo, risulta ancora limitatamente diffuso.
L'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance
Francesca Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 118
L'affermazione dei principi di sostenibilità e di corporate social responsibility (CSR) ha imposto una crescente attenzione alla tematica dell'uguaglianza di genere negli organi decisionali d'azienda. Molti studi e ricerche supportano l'affermazione che la diversità di genere nella composizione degli organi di governo societario rappresenti un fattore critico di successo aziendale, elemento di promozione di comportamenti improntati alla CSR. Tuttavia nonostante l'ampio bacino di offerta a disposizione delle imprese, la componente femminile negli organi di massimo livello decisionale appare ancora fortemente sottorappresentata. Per questo motivo, l'Unione Europea e molti stati membri hanno avviato iniziative atte a promuovere una maggiore presenza delle donne nelle posizioni apicali. Il volume approfondisce, secondo un'ottica economico aziendale, la tematica dell'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell'UE. Ciò soprattutto nell'intenzione di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l'efficacia in risposta alle attese ed alle istanze provenienti dall'ambiente.
Crisi d'impresa. Analisi economica e modelli di regolazione
Marco Ziliotti, Pier Luigi Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
L'accresciuta complessità del contesto economico ha imposto una riconsiderazione dei tradizionali strumenti regolatori (procedure concorsuali) basati vuoi sulla ristrutturazione dell'impresa in continuità, ovvero sulla liquidazione degli asset e sulla distribuzione del ricavato ai creditori, con l'introduzione di una gamma più ampia di strumenti, volti anzitutto a preservare, ove esistente, il residuo valore del going concern. Scopo del presente lavoro è quello di offrire un approccio interdisciplinare nello studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall'analisi del ruolo del credito nella vita e nello sviluppo delle imprese, si esaminano le principali problematiche legate agli equilibri d'impresa e agli indicatori dell'andamento economico, finanziario e patrimoniale. Vengono quindi approfonditi i principali aspetti teorici, con particolare riguardo all'analisi di efficienza dei diversi istituti giuridici utilizzati come strumenti di regolamentazione, tramite modelli principal-agent.
Il sistema dei valori di bilancio nella prospettiva dei principi contabili internazionali
Andrea Lionzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il processo di armonizzazione in atto a livello internazionale nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa ha raggiunto in tempi recenti alcune mete significative. In particolare, l'emanazione del Regolamento (CE) n. 1606/2002 relativo all'adozione dei principi contabili internazionali - i principi IAS/IFRS - ha innescato un cambiamento irreversibile, definendo i tempi e le condizioni della progressiva diffusione in Europa di un comune linguaggio contabile. L'ipotesi che guida il lavoro riposa sulla convinzione che la futura adozione dei principi IAS/IFRS produrrà rilevanti implicazioni su alcuni assiomi che sono a fondamento della teoria del bilancio di esercizio in Italia.
Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Problematiche e prospettive
Alberto Romolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Nelle amministrazioni pubbliche italiane il controllo strategico è di implementazione recente e diversificata nei vari enti a livello centrale, regionale e locale. Il controllo strategico verifica - in primo luogo - la coerenza interna fra le finalità strategiche, le risorse disponibili, le scelte politiche, le azioni svolte e i risultati ottenuti. Inoltre - in modo più ampio e completo - esso deve verificare la coerenza esterna tra le finalità strategiche formulate e i bisogni della collettività amministrata, in condizioni di salvaguardia e sviluppo delle risorse territoriali; come pure deve verificare la coerenza esterna fra gli effetti realizzati e i bisogni individuati. Questo lavoro analizza il controllo strategico nell'ambito del generale sistema dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche, quale è stato delineato dal D.lgs n. 286/1999. Il controllo strategico è considerato, dapprima, nei suoi aspetti teorici, definendone gli elementi fondamentali, quali l'oggetto, gli attori, le finalità e le tecniche. Poi, l'analisi è rivolta agli aspetti operativi in modo da individuare alcune possibili metodologie per realizzare il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, è esaminata la tecnica della balanced scorecard e del bilancio sociale. Infine, l'autore presenta alcuni casi applicativi di controllo strategico a livello di amministrazione centrale e regionale.
Gestire la cultura. La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze
Rebecca Levy Orelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Gestire la cultura significa inquadrare un progetto culturale rispetto alle variabili rilevanti, svilupparlo secondo un corretto equilibrio fra esigenze di valorizzazione e di economicità, misurarne costantemente potenzialità e limiti emergenti, verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati e, infine, garantire la corretta gestione della res pubblica di natura culturale. Occorrono competenze trasversali, non più solo storico-artistiche, ma anche manageriali, contabili, giuridiche, organizzative e finanziarie. La prima parte del volume, di carattere teorico, definisce l'ambito di indagine, descrive la prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura e delinea le variabili rilevanti per la sua comprensione: l'assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. La seconda parte è costituita da esperienze di gestione del patrimonio culturale. Si tratta di casi analizzati secondo criteri comuni: i livelli di autonomia e di reversibilità delle scelte, l'attrazione e l'organizzazione delle competenze, il sistema informativo contabile per le decisioni e per il controllo, la misurazione della performance, il consenso e l'attrazione delle risorse finanziarie e, infine, i legami interistituzionali.
Accountability e bilancio sociale negli enti locali
Alberto Romolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
La rendicontazione sociale è una buona prassi di comunicazione aziendale, sempre più diffusa nelle aziende private e pubbliche. Sebbene non sia obbligatoria per legge, essa risponde alla volontà dell'azienda di comunicare con tutti i suoi stakeholder. La rendicontazione sociale assume varie forme documentali: bilancio di mandato, sociale, ambientale, partecipativo, di genere, consolidato, di territorio. Questo lavoro affronta, in particolare, le tematiche proprie del bilancio sociale dell'ente locale. La rendicontazione sociale si configura quale ampliamento del concetto di accountability e della rendicontazione contabile di azienda, esponendo informazioni che non sono oggetto di rilevazione contabile, ma sono molto importanti per la valutazione dell'attività e dei risultati. Elementi essenziali della rendicontazione sociale sono il riferimento e l'attenzione verso tutte le categorie di stakeholder e non soltanto verso il soggetto economico primario, nella consapevolezza che gli stakeholder, con i loro comportamenti attivi e reattivi, hanno la capacità di influire sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi aziendali. Gli enti locali dispongono di un sistema informativo-contabile molto articolato e difficilmente comprensibile dai cittadini. Pertanto, la redazione del bilancio sociale consente agli amministratori di disporre di un documento attraverso il quale comunicare più chiaramente con la collettività amministrata.

