fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucio Poma

Europa e nuovo sviluppo industriale. La leva della conoscenza

Europa e nuovo sviluppo industriale. La leva della conoscenza

Lucio Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 294

Gli scenari nei quali si articolano le dinamiche competitive dell'industria italiana ed europea sono drasticamente mutati. Non si tratta di un'evoluzione lenta e silenziosa, come solitamente accade per i periodi lunghi dei cicli economici, ma di una vera rivoluzione: istituzionale e tecnologica. Nel contesto italiano si sono innescati mutamenti a monte, con la creazione dell'euro, e a valle tramite il decentramento amministrativo ed il rilancio del livello territoriale. La scintilla è scoccata quando un sistema economico mondiale, sostanzialmente chiuso, ha avviato vigorosi processi di apertura generando un ampliamento smisurato dell'extent of the market che ha modificato la division of labour nel tessuto di imprese e nell'ambito sociale ed istituzionale nel quale operano. La vastità di tale extent of the market permette una divisione del lavoro completamente nuova: la divisione tra produzione fisica dei beni e produzione di conoscenza. L'Europa produce conoscenza ma non riesce ad applicarla in maniera efficiente al proprio sistema produttivo. È necessario superare questo "paradosso europeo" agendo su una risorsa ancora poco sfruttata: l'Università. Questo libro si occupa del territorio, della conoscenza e delle istituzioni, declinate nei sistemi di imprese alla luce delle trasformazioni dettate dal contesto europeo e globale.
38,00

Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Lucio Poma, Federico Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Come impatta la crisi economica sulle piccole imprese artigiane di un territorio? Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'artigianato svolto con l'Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell'economia provinciale e il libro è finalizzato ad analizzarne le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l'avvento della crisi economica internazionale. L'analisi proposta suggerisce che i profondi cambiamenti del panorama competitivo intercorsi nell'ultimo decennio non possono più essere letti e interpretati con riferimento ai soli sistemi economici nazionali. Pertanto, è necessario addentrarsi nel dettaglio territoriale per sviscerare l'impatto della crisi sul tessuto produttivo e ricostruire quelle connessioni indispensabili per definire politiche efficaci che devono essere strutturali, poiché l'analisi mostra come la crisi sia iniziata ben prima degli eventi del 2008, preceduti da chiari segnali di quanto sarebbe poi accaduto negli anni successivi. Infine, per comprendere il ruolo dell'innovazione e dell'economia della conoscenza, il volume include l'approfondimento di due filiere artigiane che contraddistinguono la vocazione produttiva del territorio lucchese: le costruzioni e la nautica da diporto.
29,00

Oltre il distretto. Imprese e istituzioni nella nuova competizione territoriale
28,00

L'innovazione come motore della competitività territoriale. Il caso della provincia di Ferrara

L'innovazione come motore della competitività territoriale. Il caso della provincia di Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

L'analisi degli scenari internazionali, proposti in apertura di questo libro, mette in luce come l'attuale crisi abbia origini strutturali, piuttosto che finanziarie. Nasce quindi l'esigenza di un ripensamento del nostro sistema produttivo e delle politiche industriali ad esso connesse. Il libro intravede una traiettoria di sviluppo nella sintesi di due variabili: l'innovazione ed il territorio, declinate nel rapporto tra scienza ed industria. Nell'ambito delle politiche europee per l'innovazione vengono analizzate il caso della rete di trasferimento tecnologico ERIK, gli spin-off realizzati dall'Università di Ferrara e le dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara nella duplice prospettiva settoriale e territoriale. Il libro mostra come l'elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare il nuovo intreccio di relazioni tra università ed imprese ed orientarlo verso l'obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso. Tuttavia, sono ancora presenti molti vincoli che rallentano e talvolta impediscono il pieno dispiegarsi di questo dialogo virtuoso.
33,00

Livello bottom up e sviluppo del territorio. La rete degli Sportelli unici in Emilia-Romagna

Livello bottom up e sviluppo del territorio. La rete degli Sportelli unici in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il libro, attraverso l'analisi dell'operato degli sportelli unici, affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato ed il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l'ente pubblico. Esso rappresenta anche il punto di coordinamento tra i differenti enti esterni che devono rilasciare autorizzazioni per le imprese. Lo sportello unico, inoltre, esercita talvolta interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrato nei case study riportati nel libro. I capitoli finali, infine, sono il risultato di un'ampia analisi realizzata raccogliendo ed elaborando dati su tutti gli sportelli unici della regione Emilia Romagna. Ne esce un quadro positivo che mette in luce le ampie potenzialità che una struttura pubblica potrebbe vantare per agevolare lo sviluppo economico del proprio territorio.
18,50

Il sistema turistico tra tradizione e nuova competizione. Il caso di Rimini
22,50

Le grandi cooperative in Italia. Nuovi scenari competitivi e la cooperazione Legacoop

Le grandi cooperative in Italia. Nuovi scenari competitivi e la cooperazione Legacoop

Lucio Poma

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 180

Il nuovo millennio è segnato da trasformazioni economiche di ampia portata, all'interno delle quali le classiche strategie competitive devono cedere il passo a nuove logiche di azione economica. In questo rinnovato scenario le grandi imprese cooperative si trovano a competere in un mercato assai diverso rispetto al passato, caratterizzato dalla presenza di nuovi operatori, da una più ampia dimensione competitiva, dalla necessità di un accresciuto fabbisogno finanziario e dalla capacità di attivare una governance dell'economa della conoscenza che tagli trasversalmente il settore di appartenenza. La sfida odierna è di riorganizzare i valori propri del sistema cooperativo in nuovi fattori competitivi. Questo libro si basa su una ricerca svolta in ambito nazionale, intervistando le imprese cooperative di più grandi dimensioni afferenti a diversi settori economici: la distribuzione, le costruzioni, l'agroalimentare, i servizi e le cooperative sociali. Ne esce un quadro che coglie il momento di profonda riflessione del sistema cooperativo, incentrato sulle modalità con le quali perseguire le necessarie strategie competitive.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.