Franco Angeli: Dipendenze. Strumenti psicosociali
Doppie diagnosi in comunità terapeutica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'intervento sul paziente complesso, in particolare le cosiddette "doppie diagnosi", segue - ormai da anni - una strategia onnicomprensiva, multimodale ed integrata che tende ad associare, inevitabilmente, tecniche di trattamento specialistico alle fasi di residenzialità, nonché progetti specificatamente dedicati alle famiglie ed alla fase di rientro. Tali strategie - che si basano su modelli inclusivi ed intensivi - hanno destato crescente interesse nell'ambito delle comunità terapeutiche che offrono, da sempre, una progettualità clinica "ad ampio spettro" finalizzata soprattutto a garantire la continuità dell'intervento e a incentivare la compliance di pazienti che soffrono di disturbi mentali gravi, in primis i disturbi di personalità, che per definizione sono multiproblematici e la cui complessità si declina in ambiti quali la gestione dell'impulsività, l'autolesività, il discontrollo nell'assunzione contemporanea di farmaci e sostanze, i comportamenti "a rischio", la conflittualità familiare a partire da alti livelli di emotività espressa, nonché la sempre più frequente marginalizzazione sociale. Viene qui presentata l'esperienza della Comunità terapeutica Emmaus, una delle prime comunità terapeutiche italiane il cui progetto ha coinvolto fin dall'inizio operatori provenienti dai più diversi contesti del Servizio pubblico (DSM, SerT, Università) e del Privato sociale (Associazione "La ricerca" ONLUS rete Fict Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche).
Dipendenze e misure alternative alla pena. Trattamenti sanitari volontari, condizionati e obbligatori nella doppia diagnosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il primo dettagliato contributo sul tema del trattamento coattivo e/o volontario dei disturbi correlati all'uso di alcol e sostanze in comorbilità. Recipienti privilegiati di tali riflessioni i Servizi, di ogni tipo, che si occupano di questi disturbi, e gli operatori, di più diverso orientamento professionale, che contribuiscono alla gestione delle problematiche alcool e droga correlate.
Le parole senza voce. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Dalle ricerche sul costrutto alessitimico sono emerse, in questi anni, importanti conoscenze sul funzionamento dei disturbi mentali ed utili riflessioni sulle possibilità di integrazione dei modelli di cura attualmente a disposizione in ambito psichiatrico e psicologico clinico. La nozione di alessitimia, dibattuta fin dai tempi dell.approccio teorico alla psicosomatica, definisce l'incapacità di dare espressione ai propri contenuti emotivi ed affettivi riformulandosi, ormai unanimemente, sia nella sua accezione di disregolazione emotiva che in qualità di indicatore valido nei più diversi ambiti del trattamento e della ricerca clinica. I diversi contributi proposti in questo volume, nato da un gruppo di ricerca operante nella Clinica Psichiatrica dell'Università degli studi di Milano Bicocca, sono accomunati - all'interno di una lettura tripartita - dall'intento di utilizzare la ricerca sull'alessitimia come chiave di interpretazione di alcuni fenomeni relativi alla genesi ed all'evoluzione di patologie quali i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e le dipendenze patologiche (DP). Il testo si rivolge agli operatori di area psicologica, psichiatrica e della neuropsichiatria infantile, nonché a studenti e specializzandi, interessati ad approfondire gli ambiti della ricerca clinica e del trattamento applicati alla psicopatologia di disturbi gravi.
Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti. L'esperienza di Città della Pieve
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Quali sono i dipendenti che traggono maggior vantaggio dalla Comunità terapeutica? Quali fattori favoriscono il buon esito dei trattamenti? Come ampliare gli obiettivi della cura per andare incontro all'eterogeneità dei pazienti? In che modo la conoscenza dei comportamenti post-trattamento può aiutarci a dinamizzare la definizione di cronicità? Questi sono alcuni degli interrogativi su cui riflettono i curatori del volume, alla luce dell'esperienza della Comunità per tossicodipendenti di Città della Pieve. Attraverso la storia della Comunità, dalla sua fondazione ai giorni nostri, emerge una puntuale riflessione sulla dipendenza, sulla cultura dei Servizi, sull'immagine sociale della Comunità e sul suo ruolo nella rete dei Servizi. Ma si definisce anche un metodo di intervento, che negli anni si è evoluto verso livelli di professionalità più elevati, avvicinando la Comunità al resto del mondo, contrastandone l'autoreferenzialità, personalizzando e diversificando i programmi. Per tutte queste caratteristiche, il testo si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del settore delle dipendenze che intendano approfondire o confrontare la propria conoscenza dell'organizzazione di una Comunità per tossicodipendenti, e riflettere sull'evoluzione di un metodo di lavoro.
Lavorare con i tossicodipendenti. Complessità, sfide e rimozione sociale
Maurizio Coletti, Francesco Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Adottando un approccio tecnico-metodologico articolato intorno ad un'analisi multi-prospettica del vissuto professionale degli operatori, il volume si propone di fornire ad addetti e policy makers indicazioni sistematiche per dare corpo a politiche urgenti di qualificazione e sviluppo del settore. In particolare, ricondotti costantemente alle specificità soggettive ed organizzative, i risultati sulla percezione della condizione lavorativa, sulla soddisfazione e sul livello di stress psico-fisico sottolineano la necessità di porre al centro delle riflessioni sulla qualità delle offerte, anche in questo specifico comparto, l'elemento ineludibile e strategico del "fattore umano". Ciò a partire dalla promozione di pratiche e strumenti funzionali soprattutto alla valorizzazione dell'autostima e della soddisfazione intrinseca, del senso della "riuscita" e dell'efficacia operativa. Tali aspetti si configurano come le espressioni più tipiche e marcate di una professione di aiuto il cui rischio di declino pone seri interrogativi sulla capacità di risposta dei Servizi verso l'evidente recrudescenza dei consumi patologici di sostanze -lecite e non - nella popolazione giovanile.
Il trattamento residenziale delle dipendenze in comorbilità: dalla teoria alla pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume illustra alcuni dei più recenti contributi teorico-clinici relativi alla diagnosi e al trattamento dei pazienti tossicodipendenti con complicanze psicopatologiche e/o psichiatriche e propone un modello sperimentale di diagnosi e trattamento di un gruppo di pazienti inseriti in diverse strutture residenziali e semiresidenziali in rete tra loro. L'analisi descrive gli strumenti diagnostici utilizzati, le modalità di lavoro implementate e i risultati ottenuti all'interno del progetto "Ricerca-intervento su pazienti tossicodipendenti con comorbilità psichiatrica dell'ASL Provincia di Milano 3", condotto da medici, psicologi, psicoterapeuti e assistenti sociali di alcuni enti specialistici del privato sociale lombardo, in collaborazione con i Servizi territoriali del Dipartimento delle Dipendenze dell'Asl Provincia di Milano 3 e le Unità operative del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza. Il volume si rivolge in particolare agli operatori dei servizi pubblici e privati che si occupano di diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da forme di abuso e dipendenza da sostanze, ma anche agli studenti che intendono approfondire il complesso tema della "doppia diagnosi".
L'intervista sulla storia della performance occupazionale. Manuale d'uso per l'OPHI II
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume presenta al pubblico italiano l'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale - Versione II (OPHI-II). Già tradotta in undici lingue, l'intervista risponde all'esigenza, ancora attuale nel campo della riabilitazione, di strumenti specifici e pragmatici volti a potenziare le risorse individuali del paziente. Il modello di occupazione umana di Gary Kielhofner su cui si fonda, vede l'uomo come un sistema dinamico la cui organizzazione si compie nelle attività della vita di tutti i giorni. Il manuale, dal carattere eminentemente operativo, raccoglie scale di valutazione, protocolli e modelli di schede, si rivolge ai terapisti occupazionali e a coloro che sono impegnati nel campo della riabilitazione.
Il sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Programmazione, qualità e valutazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 464
È necessario che quanti erogano servizi, li programmano o li acquistano, dispongano di una serie di strumenti di gestione che definiscono l'ambito del governo clinico. Per altro verso il miglioramento continuo della qualità delle cure è richiesta da più parti: per stimolare i clinici a rendere le cure migliori, per informare correttamente i pazienti sulle attese più aggiornate, per orientare chi amministra o paga le cure al fine di utilizzare le risorse nel modo più efficace possibile. Il volume si rivolge agli operatori per aiutarli a riconoscere le caratteristiche più appropriate all'assetto delle varie linee di produzione di servizi per le diverse forme di patologia della dipendenza, dalla tossicodipendenza al gioco d'azzardo.