Libri di Maurizio Coletti
Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità
Maurizio Bornengo, Leopoldo Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le Comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato. Affannate nel perseguimento del pareggio annuale di bilancio – che consente di onorare gli esigui stipendi degli operatori – soffrono per una crisi identitaria di complicata risoluzione. Maurizio Bornengo, responsabile di Comunità, affida al saggio il suo testamento professionale in tema di accoglienza residenziale. Affronta nel suo racconto «da operatore a operatore» la profonda sofferenza che le dipendenze evocano nella vita di persone e famiglie. E coglie, allo stesso tempo, i limiti e le risorse che accompagnano il lavoro quotidiano dell'operatore di Comunità. Nel dialogo con Leopoldo Grosso si descrivono le Comunità come luoghi nei quali i pari, il gruppo, la dimensione del servizio all'Altro si rivelano ancora oggi formidabili strumenti terapeutici. Ma in una società profondamente cambiata, le Comunità non possono più essere relegate ai margini: per assolvere al compito di reinserimento sociale devono sorgere nelle città, a contatto con i servizi, con il territorio, ed essere così delle opportunità di rinascita per tutti i loro ospiti. Prefazione di Maurizio Coletti.
La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti
Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 457
A dieci anni dalla prima edizione lo studio di Coletti e Grosso sulle comunità terapeutiche è un classico imprescindibile per operatori e operatrici del settore (e non solo): un’analisi unica in Italia, fondata su una lunga esperienza, completa e documentata, con uno sguardo complessivo e trasversale che va oltre i miti, i luoghi comuni e le posizioni preconcette. Sono approfondite, nel testo, la storia delle comunità, le speranze e le delusioni che le hanno accompagnate, i diversi metodi di intervento praticati, i problemi emersi nella vita quotidiana tra gli ospiti e nei rapporti con gli operatori e con il territorio. Ma negli ultimi dieci anni la situazione delle dipendenze e degli strumenti per affrontarle è molto cambiata. Da qui la necessità di un aggiornamento per un testo che resta una guida di grande attualità su potenzialità e limiti del trattamento residenziale nella cura di vecchie e nuove dipendenze. Uno strumento importante per le giovani generazioni di operatori e operatrici, con solidi riferimenti a pratiche ed esperienze, ma anche spunti per affrontare nuove sfide (delle quali si dà conto, in particolare, in apertura e chiusura del testo). Non solo un classico, dunque, ma anche uno stimolo a riportare l’attenzione e a riaprire un dibattito serio e consapevole, da troppo tempo accantonato, sulla complessa e delicata questione della cura delle persone tossicodipendenti.
Tra segreto e vergogna. La violenza filio-parentale
Roberto Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2019
pagine: 378
C'è un fenomeno inquietante che la letteratura scientifica e l'opinione pubblica faticano a cogliere e a mettere a fuoco: la violenza dei figli verso i genitori. Quando si manifesta sembra non avere alcuna spiegazione immediata e i media ne danno conto solo quando è troppo tardi. La violenza filio-parentale chiama in causa i servizi e gli operatori che molto spesso non hanno l'esperienza e la competenza necessarie per affrontare tali situazioni. Tra segreto e vergogna è il primo manuale operativo che inserisce il fenomeno in un quadro paradigmatico funzionale, insieme a una puntuale analisi del contesto italiano.
Lavorare con i tossicodipendenti. Complessità, sfide e rimozione sociale
Maurizio Coletti, Francesco Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Adottando un approccio tecnico-metodologico articolato intorno ad un'analisi multi-prospettica del vissuto professionale degli operatori, il volume si propone di fornire ad addetti e policy makers indicazioni sistematiche per dare corpo a politiche urgenti di qualificazione e sviluppo del settore. In particolare, ricondotti costantemente alle specificità soggettive ed organizzative, i risultati sulla percezione della condizione lavorativa, sulla soddisfazione e sul livello di stress psico-fisico sottolineano la necessità di porre al centro delle riflessioni sulla qualità delle offerte, anche in questo specifico comparto, l'elemento ineludibile e strategico del "fattore umano". Ciò a partire dalla promozione di pratiche e strumenti funzionali soprattutto alla valorizzazione dell'autostima e della soddisfazione intrinseca, del senso della "riuscita" e dell'efficacia operativa. Tali aspetti si configurano come le espressioni più tipiche e marcate di una professione di aiuto il cui rischio di declino pone seri interrogativi sulla capacità di risposta dei Servizi verso l'evidente recrudescenza dei consumi patologici di sostanze -lecite e non - nella popolazione giovanile.
Linee guida per la prevenzione delle tossicodipendenze
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Questo volume presenta i risultati del lavoro di un gruppo di esperti, afferenti al progetto COST A6 Italia dedicato alla valutazione della prevenzione primaria dell'abuso di droghe. Il testo propone una metodologia di analisi e di valutazione della prevenzione dell'abuso di droghe, considerando tutte le sue fasi: la progettazione, il processo di realizzazione, il conseguimento e la divulgazione dei risultati.
Prevenire attraverso lo sport: disagio giovanile e uso di sostanze
Maurizio Coletti, Chiara Cannizzaro
Libro
editore: Antigone
anno edizione: 2013
Come faccio a sapere se mio figlio si droga? Manualetto per genitori preoccupati
Maurizio Coletti
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2008
pagine: 90
Il libro si rivolge ai genitori di preadolescenti e adolescenti, spesso preoccupati e angosciati perché temono o già sanno che il figlio o la figlia assume droghe. Oggi sono molto in voga i "test". Ma affidandosi a strumenti del genere per sapere se un ragazzo si droga, a che prezzo ci si arriva? In queste situazioni, almeno inizialmente, è in gioco soprattutto la relazione con il figlio. E come recuperare una fiducia reciproca sicuramente incrinata dall'imposizione di un test che dovrebbe "scoprire la verità" su un ragazzo che mente ai genitori? La lettura di queste pagine intende aiutare padri e madri a riflettere più serenamente sul problema e ad affrontarlo in modo più consapevole ed efficace.
La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti
Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 456
Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico. Uno degli approcci ricorrenti è stato - ed è tuttora - quello della delega alle comunità terapeutiche che dovrebbero accogliere soggetti malati per restituirli risanati dopo un congruo periodo di tempo. Questa concezione miracolistica della comunità terapeutica è, evidentemente, fuori dalla realtà e fonte di potenziali delusioni. Il libro di Maurizio Coletti e Leopoldo Grosso, entrambi impegnati da decenni nel settore, affronta il tema in modo scientifico, descrivendo e analizzando le potenzialità e i limiti dell'approccio comunitario nel più ampio panorama del trattamento delle dipendenze. Prefazione di Luigi Ciotti. Postfazione di Luigi Cancrini.
Come parlare di droga nella scuola. Riflessioni e suggerimenti
Mauro Battaglia, Maurizio Coletti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 112
Di droga si parla troppo. Più spesso a sproposito. E la questione diviene più seria quando l'intento è quello dissuasivo. La condizione di scolaro o di studente è un momento assai utile per tentare l'operazione di prevenzione. La scuola, così, è divenuta negli ultimi anni palestra di tentativi di prevenzione basata sull'informazione. Il libro vuole offrire una riflessione su alcune caratteristiche del lavoro fin qui svolto sul campo, ma soprattutto suggerimenti pratici centrati sulla ricerca di un metodo di intervento: è uno sforzo di suggerire idee praticabili nella scuola e nel territorio per prevenire l'espandersi delle tossicodipendenze con una strategia di tipo culturale. Il libro è rivolto al mondo della scuola, in generale - insegnanti, genitori, studenti, presidi, direttori didattici, uffici dei provveditorati - e agli operatori dei servizi pubblici territoriali, i principali programmatori e gestori delle attività in questione.