fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Inutilmente complicate

Inutilmente complicate

Marco Sampietro, Alexander Maximilian Heidemann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

22,00

Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale

Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale

Giuseppe Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 198

Nell'attuale rivoluzione digitale e antropologica, l'evoluzione sempre più dirompente e rapida delle tecnologie, in particolare dell'Intelligenza Artificiale (IA), determina un cambiamento profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici. In tutte le organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale si pone il tema di come affrontare questo cambiamento, che richiede prima di tutto una nuova visione. Cambiano alcuni elementi di fondo nel governo e nella guida della trasformazione. Cambiano, di conseguenza, alcuni aspetti fondamentali delle competenze di e-leadership. La sfida che si pone davanti a chi ha responsabilità di guidare organizzazioni, progetti, gruppi di persone è, prima di tutto, una sfida culturale. E l'e-leadership deve essere rimodulata tenendo conto di nuove dimensioni di intervento con un utilizzo consapevole e sostenibile dell'IA. Occorre creare organizzazioni intelligenti, con processi che stimolino lo sviluppo continuo di conoscenza individuale e collettiva e che consentano una partecipazione critica e consapevole alla definizione e all'attuazione della strategia organizzativa, consapevoli della necessità di non considerare irreversibile l'attuale direzione dell'evoluzione tecnologica, che si può invece riorientare verso scenari desiderabili. Perché la domanda da porsi non è “cosa potrà fare l'IA”, ma “cosa vogliamo che faccia l'IA per noi”. Il testo si propone come strumento operativo e di orientamento, per tutti coloro che hanno un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento in atto nelle organizzazioni, pubbliche o private, oltre che per i formatori, gli specialisti, gli studiosi e gli studenti di gestione del cambiamento e di gestione delle risorse umane. Prefazione di Luca De Biase.
27,00

Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d'acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management

Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d'acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management

Daniele Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Quali sono i moventi nascosti del consumatore? Quali i fattori che scatenano l'acquisto nel business-to-business? Come costruire un prodotto ideale? Queste, ed altre domande affrontate nel volume, permettono di dare una nuova luce alla ricerca di marketing e alla strategia d'impresa. Tra i nuovi concetti troviamo: il marketing percettivo, la Customer Wisdom e i modi per servire un cliente sempre più preparato, il Digital Marketing, il modello XY di Gap management per sviluppare la Customer Satisfaction, il modello Overall Mix che introduce il tema della soddisfazione del cliente verso ogni elemento del marketing, la misurazione e proiezione dell'identità aziendale, le leve psicologiche temporali e le leve combinatorie di vendita, la piramide degli account mentali e il mental budgeting, la psicologia cognitiva di marketing e il marketing emotivo. Con una fortissima carica di innovazione, il volume propone in modo assolutamente originale il tema della competitività di marketing e comunicazione riformulando completamente il concetto di customer satisfaction ed introducendo nuovi concetti di management anche sul piano della strategia digitale. Una trasformazione profonda che tocca ogni area aziendale, dal marketing alla comunicazione e vendita, sino alla direzione e alle risorse umane.
38,00

Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Simon Sinek

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il bestseller che ha aggiunto la parola “perché” al lessico del business, cambiando la vita di moltissime persone. In occasione del quindicesimo anniversario della prima pubblicazione, esce contemporaneamente in tutto il mondo un'edizione aggiornata. Con una nuova prefazione dedicata all'importanza del saper sempre guardare al proprio perché in un'epoca complessa e ricca di distrazioni, con nuovi casi e storie aggiornate, questa edizione vuole celebrare un'idea semplice, ma trasformativa. Non tutti i leader sono uguali: alcuni occupano una posizione di potere, altri sono fonte di ispirazione. Come individui e come membri di un'organizzazione, tutti noi seguiamo i secondi non perché siamo costretti, ma perché vogliamo farlo. Li seguiamo non per compiacerli, ma per noi stessi. Questo è un libro sia per chi vuole ispirare gli altri, sia per chi vuole trovare qualcuno a cui ispirarsi. Nel 2009, Simon Sinek ha dato vita a un vero e proprio movimento in grado di aiutare le persone a trovare un senso e uno scopo nel loro lavoro. L'autore è partito nella sua indagine da alcune domande fondamentali: perché alcune persone e alcune organizzazioni sono più innovative, più influenti e più redditizie di altre? Perché alcune aziende hanno clienti e dipendenti più fedeli? Perché anche tra coloro che hanno successo, così pochi sono quelli in grado di ripetere il loro successo più e più volte? Partire dal perché mostra come i grandi leader, capaci di esercitare un'enorme influenza nel mondo, pensino, agiscano e comunichino tutti nello stesso modo: un modo che è esattamente all'opposto a quello seguito dalla stragrande maggioranza delle persone. Leader come Martin Luther King, Steve Jobs e i fratelli Wright avevano poco in comune tra loro, eppure tutti e tre hanno saputo trovare la chiave per riuscire a ispirare gli altri, non tanto attraverso ciò che hanno realizzato, bensì grazie alla capacità di comunicare la ragione profonda (il perché) che li spingeva a voler raggiungere i loro straordinari traguardi. Sinek fornisce un quadro semplice di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone a costruire organizzazioni e movimenti. Tutto deve avere inizio dal perché. Spesso le organizzazioni motivano all'azione attraverso incentivi, oppure comunicano ciò che fanno e come lo fanno, più raramente perché lo fanno. Saper partire dal perché non richiede particolari doti innate, ma necessita chiarezza d'intenti e una certa disciplina, come dimostrano i diversi casi di successo analizzati nel libro.
27,00

Green It. Strategie e soluzioni per un ICT sostenibile nelle organizzazioni

Green It. Strategie e soluzioni per un ICT sostenibile nelle organizzazioni

Angelo Maturi, Massimiliano Zambetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Perché tante organizzazioni, pur adottando percorsi di sostenibilità per il loro business, non hanno esteso questo approccio alle loro infrastrutture IT e ai servizi digitali? Quattro sembrano essere le ragioni: mancanza di consapevolezza; leadership poco coinvolta; scarsa collaborazione interfunzionale; assenza di modelli di adozione. L'intento del volume è precisamente quello di affrontare e superare questi ostacoli, per promuovere una tecnologia tanto efficiente quanto sostenibile. Il testo vuole favorire una maggiore consapevolezza sulla centralità che l'ICT riveste per la sostenibilità aziendale, proponendo un'analisi dei consumi energetici dell'IT per comprenderne l'impatto ambientale e individuare possibili aree di miglioramento; evidenzia poi come la leadership e la collaborazione tra i settori favoriscano un ambiente coeso e orientato alla trasformazione sostenibile; infine, propone un modello di adozione strutturato, best practice e KPI per supportare l'integrazione della sostenibilità nelle strategie tecnologiche. Un volume ragionato e completo – utile a tutti i leader aziendali, responsabili IT e professionisti impegnati nell'innovazione tecnologica – che coniuga conoscenza del contesto e strumenti concreti per intraprendere il percorso verso una gestione IT più sostenibile.
28,00

La piramide rovesciata. Il libro che ha capovolto l'impresa

La piramide rovesciata. Il libro che ha capovolto l'impresa

Jan Carlzon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 166

Una critica impietosa di una certa filosofia amministrativa e burocratica del fare management e un'illustrazione nei fatti di come occorre ripensare le imprese! Nel 1981 la SAS - Scandinavian Airlines è in profonda crisi: il morale dei dipendenti è a terra, la quota di mercato è sempre più risicata e i conti sono impietosi. Eppure, nel corso di un solo anno l'azienda è in grado di trasformarsi e capovolgere il proprio destino, diventando la compagnia aerea leader in Europa. Quella di Jan Carlzon non è solo la storia, raccontata dal protagonista, di un'esperienza unica per successo, dinamismo e aggressività. È soprattutto il resoconto, replicabile da ogni manager, di come le strategie e le modalità organizzative di un'azienda siano state riplasmate in modo vincente. La piramide rovesciata illustra punto per punto l'approccio visionario di Carlzon, innovativo ancora oggi: la centralità del servizio al cliente, la coraggiosa delega di responsabilità alla front-line, lo snellimento della burocrazia, il nuovo ruolo individuato per il middle management, i rapporti con il consiglio di amministrazione e con il sindacato. Con lucidità e ironia, La piramide rovesciata muove una critica spietata a una certa filosofia burocratica e verticistica di fare management e si rivolge a tutti noi ogni volta che siamo tentati di pronunciare la frase: "Devo chiedere al mio responsabile".
23,00

Demand driven MRP. La rivoluzione del sistema di pianificazione dei flussi logistici e degli approvvigionamenti

Demand driven MRP. La rivoluzione del sistema di pianificazione dei flussi logistici e degli approvvigionamenti

Alessandro Amadio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP) è un metodo innovativo e di grande efficacia per la pianificazione e l'esecuzione multi-livello della supply chain. A differenza dei sistemi MRP "tradizionali", il DDMRP si basa sulla domanda reale dei clienti e presenta un sistema logistico che protegge il flusso dei prodotti attraverso il posizionamento e la gestione di buffer di disaccoppiamento che fungono da cuscinetto tra le diverse fasi del processo. I buffer, posti in posizione strategica della filiera interna, analiticamente dimensionati, consentono di gestire le variazioni nella domanda e nell'offerta senza interrompere la produzione o la consegna degli item. In altre parole, i buffer di disaccoppiamento aiutano a ridurre l'impatto delle fluttuazioni e a garantire una maggiore stabilità nel sistema logistico e di approvvigionamento. Il DDMRP rappresenta una metodologia innovativa per la gestione della supply chain, focalizzata sulla domanda effettiva del mercato. Questo metodo non utilizza previsioni di vendita non certe, risultando particolarmente efficace nell'adattarsi a supply chain volubili e contribuendo a ridurre notevolmente i materiali in eccesso immobilizzati in magazzino. Il progetto Demand Driven MRP costituisce una brillante combinazione delle migliori filosofie di gestione della supply chain quali il Material Requirements Planning (MRP), il Sales & Operations Planning (S&OP), la Theory of Constraints (TOC), il Kanban e l'analisi di Pareto proposta in questo testo con approccio analitico ma con taglio concreto ed operativo. Il DDMRP, negli ultimissimi tempi, è stato introdotto con successo in diversi contesti aziendali ed ha fornito risultati sorprendenti, consentendo in numerosi casi il risanamento e il rilancio di aziende di varia dimensione verso traguardi anche inattesi.
22,00

Negoziazione: l'arte di ridurre l'incertezza. Teoria e metodo

Negoziazione: l'arte di ridurre l'incertezza. Teoria e metodo

Massimo Antonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 202

In un mondo disordinato, dominato dall'iperinformazione e scosso da dinamiche conflittuali sempre più pervasive, la negoziazione è diventata uno strumento centrale nella gestione delle relazioni istituzionali, aziendali e più in generale nella risoluzione dei conflitti. L'autore si propone di rafforzare il legame tra l'applicazione pratica e le riflessioni teoriche sulla negoziazione. Vengono quindi esplicitate le ricerche delle principali scuole di negoziazione e, in un pensiero originale, ne viene fatta una rielaborazione teorica e pratica. Dapprima il libro si sofferma sulla fase di preparazione alle trattative, offrendo una panoramica sugli elementi strutturali e cristallizzando le differenze tra elementi oggettivi e aspetti psicologici. Si concentra poi sulla fase operativa del negoziato attraverso l'analisi di una serie di tattiche, da utilizzare direttamente o che vale la pena conoscere per poterne disinnescare gli effetti. Il filo conduttore dell'intero testo consiste nella consapevolezza del legame indissolubile tra i modelli comportamentali degli individui e il pragmatismo degli elementi oggettivi. Nessuno dei due ambiti può assumere una rilevanza maggiore dell'altro e il successo della negoziazione è garantito da questo equilibrio. Il libro si rivolge a manager, professionisti e, più in generale, a tutti i decisori che, seppur in contesti diversi, affrontano quotidianamente conflitti e situazioni complesse che richiedono sempre più spesso un approccio professionale alla trattativa.
26,00

La formula della sostenibilità aziendale. Innovazione strategica per modelli di business sostenibili

La formula della sostenibilità aziendale. Innovazione strategica per modelli di business sostenibili

Ivan Ortenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 242

Dopo aver esplorato, nei suoi precedenti volumi, il tema della corporate innovation, Ivan Ortenzi si dedica ora ad approfondire quello che si può ritenere il naturale complemento dell'innovazione: il tema della sostenibilità. E, dunque: perché nel panorama del business attuale, la sostenibilità non è più una scelta opzionale? Quali sono i motivi strategici fondamentali per l'adozione di pratiche sostenibili nel contesto aziendale? Come un'organizzazione può affrontare le nuove sfide ambientali, sociali e di governance in coerenza con la sostenibilità economica? Questo libro si propone di offrire un quadro pragmatico su come e perché integrare la sostenibilità nei modelli di business, nelle strategie aziendali e nella leadership, coinvolgendo sia i decisori sia tutti coloro che, in generale, contribuiscono alla vita di un'azienda. Partendo dalle motivazioni che identificano la sostenibilità come un imperativo globale, sostenuto anche dalle pressioni della società, si evidenzia come agire su cambiamento, trasparenza e responsabilità possa guidare verso un nuovo modo di fare business, che sappia fondere impegno etico e strategia, combinando le ultime ricerche con le best practice del settore. Un testo che si configura come una guida completa, ricca di strumenti che illustrano i legami tra performance e sostenibilità, per identificare in quest'ultima un vantaggio competitivo duraturo e per prosperare in un mondo che richiede cambiamenti tangibili. La domanda che sottende tutto il volume è più che altro un invito: "sostenibilità, se non ora, quando?"
28,00

Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende

Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende

Clayton M. Christensen

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 238

In questo libro, che ha cambiato le basi del management strategico e ha elaborato i principi delle nuova teoria delle innovazioni dirompenti, Calyton M. Christensen dimostra che, mentre spesso le grandi multinazionali falliscono quando si trovano di fronte a cambiamenti di mercato e di tecnologia, le piccole e medie imprese che sanno ascoltare i consumatori, che anticipano con le loro antenne competitive nuovi bisogni emergenti e che puntano aggressivamente su innovazioni tecnologiche "dirompenti", hanno grandi possibilità di successo. Attraverso un'analisi dei modelli d'innovazione di una serie di settori (dall'industria dei computer a quella farmaceutica, da quella automobilistica a quella siderurgica), mostra come le innovazioni dirompenti tendano a non essere inizialmente ben accolte dalla maggioranza dei clienti, inducendo le imprese che dominano il mercato a non investire in esse. Il risultato di tale scelta è che queste aziende finiscono con il precludersi la possibilità di crearsi nuovi mercati e di acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. Trascurando le opportunità offerte dai rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca, spianano così la strada ad aziende più agili e intraprendenti, consentendo loro di cavalcare le nuove grandi ondate di crescita del settore. Dalle lezioni dei successi e dei fallimenti delle imprese leader, Christensen ricava una serie di criteri e regole per trarre profitto dal fenomeno delle innovazioni dirompenti. Questi principi, basati su casi concreti, sono utili per determinare quando è giusto non dare ascolto ai clienti, quando investire nello sviluppo di prodotti con performance più basse, che promettono margini minori, e quando coltivare piccoli mercati anche a spese di altri apparentemente più grandi, affrontando con successo il "dilemma dell'innovatore".
28,00

Convergent marketing. Intelligenza Artificiale, automation e contenuti mobili: l'evoluzione del marketing digitale

Convergent marketing. Intelligenza Artificiale, automation e contenuti mobili: l'evoluzione del marketing digitale

Antonio Perfido

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 196

"Nell'era digitale, il marketing si evolve in un sistema complesso dove l'innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave. Il libro ti offre una bussola operativa per orientarti in questo panorama in rapido cambiamento, presentando una strategia che combina l'Intelligenza Artificiale conversazionale e generativa, l'automazione del marketing e i contenuti mobili. Il convergent marketing è infatti un modello operativo che integra soluzioni innovative, canali multimediali e contenuti interattivi, aprendo nuove strade per interazioni tra il cliente e la marca fino alla conversione. La strategia convergente va ben oltre la creazione di semplici occasioni di contatto con il cliente. È un processo dinamico il cui risultato è un mix potente che coinvolge il consumatore in un dialogo continuo in ogni tappa del suo percorso. Per creare conversazioni naturali e coinvolgenti, la conoscenza delle tecniche dell'Intelligenza Artificiale attraverso strategie di conversation e prompt design è oggi essenziale per dare vita a campagne promozionali incisive. Questo testo, ricco di casi e di interventi di esperti, ti guida, passo dopo passo, nel migliorare e se possibile rivoluzionare le tue attuali strategie digitali combinando creatività e tecnologie per storie che lasciano il segno. Un libro importante per tutti i professionisti di marketing e comunicazione, interni alle aziende e esterni, che desiderino capire il futuro del marketing digitale e alla ricerca di connessioni emotive con i clienti."
24,00

Presentare i dati. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati

Presentare i dati. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati

Maurizio La Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 302

Qualunque decisione importante e ponderata si basa su risultati e sintesi numeriche e la maggior parte delle presentazioni nel business sono fatte di numeri, grafici e tabelle. Allora perché le presentazioni di dati devono essere noiose? Investiamo del tempo, lavoriamo a cavallo tra fogli di calcolo e software di presentazioni, facciamo il possibile per abbellire le nostre slide, ma spesso il messaggio non passa e spesso viene dimenticato. In un avvincente concatenarsi di storie, teoria, scienza e esempi concreti, l'autore illustra un processo strutturato in pochi, semplici passi che ti permetterà di trasformare qualunque presentazione di dati in una storia coinvolgente, professionale ed efficace. Imparerai a: 1. raccontare dati come narrazioni coinvolgenti, trasformando i numeri in storie; 2. applicare un approccio lean alla preparazione e alla presentazione dei dati; 3. sviluppare storyline personalizzate, impiegando archetipi di storytelling per una narrazione efficace; 4. impiegare tecniche di visual storytelling per illustrare chiaramente i dati; 5. applicare i principi della psicologia per realizzare presentazioni che risuonino con il pubblico; 6. utilizzare l'intelligenza artificiale per scoprire pattern nei dati e generare presentazioni avanzate, mantenendo sempre un approccio etico e verificabile. Se vuoi utilizzare i dati per influenzare il tuo pubblico e guidare le decisioni strategiche dei tuoi interlocutori, questo libro fa per te.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.