fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Forum Edizioni: Lezioni e letture

Ruoli scritti e ruoli interpretati da Václav Havel

Ruoli scritti e ruoli interpretati da Václav Havel

Annalisa Cosentino

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 32

Nella carriera di Václav havel (1936-2011), una delle personalità più note nella cultura ceca del Novecento, si sono avvicendati numerosi ruoli. Il volume vuole trovare un filo conduttore che leghi da un lato i ruoli da lui immaginati e scritti nella lunga attività di poeta, saggista e affermato drammaturgo; dall'altro quelli interpretati nella vita pubblica del suo paese, dapprima alla guida del dissenso politico negli anni Settanta e Ottanta, quindi come Presidente della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca dopo il 1989.
10,00

Gli scritti sull'arte di Josef Capek

Gli scritti sull'arte di Josef Capek

Lubos Merhaut

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il volume offre una analisi dei libri sull'arte di Josef Capek (1887-1945), pittore, letterato, scrittore, personalità artistica interessantissima nella cultura ceca della prima metà del Novecento. È arricchito inoltre di un saggio dello stesso Capek, "Terribile il volto della morta...", inedito in italiano, e di una selezione di immagini che corredano il saggio critico.
10,00

Sulla via per l'arte di Jan Cep. Lettura e commento del racconto «Sulla via verso l'alba»

Sulla via per l'arte di Jan Cep. Lettura e commento del racconto «Sulla via verso l'alba»

Jan Wiendl

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il racconto "Sulla via verso l'alba" di Jan Cep (1902-1974), prosatore e saggista cattolico ceco, è qui presentato, per la prima volta in traduzione italiana, attraverso la lettura critica che ne propone Jan Wiendl. L'analisi del racconto si offre come chiave interpretativa dell'intera opera narrativa di Cep. Alla traduzione italiana si accompagna il testo della lettura in lingua originale, fornendo così anche uno strumento per conoscere la terminologia specialistica della lingua ceca.
10,00

Arthur Schnitzler e l'Italia

Arthur Schnitzler e l'Italia

Konstanze Fliedl

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 36

Influenzato dagli studi di Jacob Burckhardt e sotto il peso dell'eredità goethiana, Arthur Schnitzler vive la sua esperienza italiana ancora come un "viaggio di formazione'. Tuttavia nei suoi scritti si rivela tutta la problematicità di tale progetto culturale. In particolare dopo la guerra l'Italia appare come luogo di disillusione, se non addirittura come teatro di una catastrofe storica e naturale.
8,50

La traduttologia. Concetti e termini

La traduttologia. Concetti e termini

Fabiana Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 52

Frutto di una serie di esperienze didattiche e di riflessioni avviate con gli studenti dell'ateneo udinese, la pubblicazione propone un percorso attraverso i termini della traduttologia, con taglio volutamente asistematico, mira ad essere una sorta di "viaggio' all'interno di un sapere complesso e ricco di suggestioni.
8,50

Da Freud a Freud

Da Freud a Freud

Wendelin Schmidt-Dengler

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 44

In questo volume Wendelin Schmidt-Dengler rivela, in un avvincente percorso tra storia, biografia e analisi testuale, le radici dell'opera di Freud, la sua qualità di scrittore e l'influenza, da lui stesso non prevista, della sua opera negli ambiti più diversi della cultura e della società.
8,50

Hofmannsthal e l'Italia

Hofmannsthal e l'Italia

Bernhard Böschenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 32

Riprendendo e capovolgendo l'immagine goethiana, Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) nella sua lirica giovanile e soprattutto nel romanzo incompiuto "Andreas" elabora una visione dell'Italia in cui elementi mitologici si confondono con la tradizione pittorica. La pubblicazione analizza in particolare l'immagine di Venezia: la città è il luogo di fusione tra Oriente e antichità, uno spazio onirico, più che reale, in cui si celebra il fascino e la seduzione della decadenza.
8,50

Diritto d'autore, agente letterario e traduttore nella filiera editoriale

Diritto d'autore, agente letterario e traduttore nella filiera editoriale

Barbara Griffini

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 24

Il volume descrive alcune delle norme e delle consuetudini, spesso poco note ai traduttori, che regolano il diritto d'autore, visto come un aspetto specifico nell'ambito della vasta problematica del rapporto tra editoria e traduzione. Grazie alla sua duplice esperienza di traduttrice e agente letterario, Barbara Griffini illustra con competenza e passione diritti e doveri di autori, editori e traduttori.
8,50

L'incontro con l'altro: la sfida del XXI secolo

L'incontro con l'altro: la sfida del XXI secolo

Ryszard Kapuscinski

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 24

La pubblicazione presenta la "lectio magistralis" tenuta da Ryszard Kapuscinski all'Università di Udine il 16 maggio 2006, in occasione del conferimento della laurea magistrale "honoris causa" in "Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale. Con la consueta "verve', in uno stile chiaro e incisivo, il grande scrittore polacco propone un agile "excursus' nella secolare storia del rapporto dell'uomo con l'altro e con l'altrove: proprio nella necessità di rinnovare il nostro modo di concepire l'incontro con l'altro consiste la sfida del nuovo secolo.
8,50

Temi e tendenze della letteratura tedesca contemporanea e sua divulgazione in Italia

Temi e tendenze della letteratura tedesca contemporanea e sua divulgazione in Italia

Barbara Griffini

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 24

Quali sono i temi e le tendenze della letteratura contemporanea di lingua tedesca? E come vengono recepiti in Italia? Che rapporto c'è fra le attese del pubblico italiano e l'offerta letteraria del mondo tedesco? In una prosa lucida e pungente Barbara Griffini mostra i meccanismi che portano alla diffusione e affermazione sul mercato italiano degli autori di lingua tedesca, illuminando il complesso rapporto tra modelli culturali, interessi editoriali e innovazione estetica.
8,50

Il momento e l'eternità

Il momento e l'eternità

Jan Wiendl

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 40

In questo saggio Jan Wiendl presenta il comparatista Frantisek Xaver Salda (1867-1937), una delle più rilevanti personalità nella critica letteraria europea dei primi decenni del Novecento: studioso di letteratura ceca, francese, italiana, tedesca, critico letterario, saggista e docente nell'ateneo praghese. Il ritratto di Salda emerge attraverso l'analisi del rapporto tra arte e religione nell'opera del grande critico, di cui l'autore delucida in breve il pensiero estetico.
8,50

Pace si dice in molti modi: qualche riflessione in chiave linguistica. Ediz. italiana, tedesca e slovena
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.