Libri di Jan Wiendl
Tempo confinato. Memorie di un prigioniero politico
Jan Wiendl, František Wiendl
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una lunga conversazione tra un padre (František) e suo figlio (Jan) a proposito degli eventi vissuti sotto i due regimi totalitari succedutisi in Boemia. Durante la Seconda guerra mondiale e il Protettorato nazista, František Wiendl, insieme al padre, partecipò alla resistenza e poi al sollevamento di Klatovy nel maggio 1945. Dopo il colpo di stato comunista del febbraio 1948, si impegnò nella resistenza contro il regime, pagandone le conseguenze con una lunga e dura prigionia nei campi di lavoro di Jáchymov (miniere di uranio) e in carcere. Il testo ha non solo valore di testimonianza, ma anche una notevole qualità letteraria; lo accompagnano fotografie e riproduzioni di documenti; la sezione dedicata agli anni di prigionia è arricchita da frammenti di lettere alla madre Marie e al padre František, a sua volta prigioniero nel carcere di Leopoldov. In un'epoca in cui oppressione, dittature e nuovi totalitarismi non sono più solo fantasmi da scacciare ma si affacciano nuovamente e con arroganza alla ribalta della Storia, quello dei Wiendl è un esempio forte di vita dedicata alla lotta per la libertà e la democrazia.
Sulla via per l'arte di Jan Cep. Lettura e commento del racconto «Sulla via verso l'alba»
Jan Wiendl
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il racconto "Sulla via verso l'alba" di Jan Cep (1902-1974), prosatore e saggista cattolico ceco, è qui presentato, per la prima volta in traduzione italiana, attraverso la lettura critica che ne propone Jan Wiendl. L'analisi del racconto si offre come chiave interpretativa dell'intera opera narrativa di Cep. Alla traduzione italiana si accompagna il testo della lettura in lingua originale, fornendo così anche uno strumento per conoscere la terminologia specialistica della lingua ceca.
Il momento e l'eternità
Jan Wiendl
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 40
In questo saggio Jan Wiendl presenta il comparatista Frantisek Xaver Salda (1867-1937), una delle più rilevanti personalità nella critica letteraria europea dei primi decenni del Novecento: studioso di letteratura ceca, francese, italiana, tedesca, critico letterario, saggista e docente nell'ateneo praghese. Il ritratto di Salda emerge attraverso l'analisi del rapporto tra arte e religione nell'opera del grande critico, di cui l'autore delucida in breve il pensiero estetico.
Cercatori di bellezza e ordine. La letteratura ceca di orientamento cristiano nella prima metà del XX secolo
Jan Wiendl
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Nella conferenza presentata, tenuta presso l'Università di Udine nella primavera del 2002, Jan Wiendl individua le peculiarità della letteratura ceca di orientamento cristiano nella Boemia della prima metà del Novecento e le relazioni di questa con gli indirizzi e le tendenze coevi.