fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Fazi: Le vele

Portami a ballare. Le indagini del commissario Ponzetti

Portami a ballare. Le indagini del commissario Ponzetti

Giovanni Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 240

L'abbiamo conosciuto alle prese con l'investimento di una gattara ne "I gatti lo sapranno"; l'abbiamo seguito sulle tracce di un professore scomparso in "Ci saranno altre voci", abbiamo assistito insieme a lui alla piena del Tevere, sbrogliando il mistero di un bimbo abbandonato ne "II silenzio degli occhi". Ora però è agosto e anche per il commissario Ponzetti è arrivato il momento di andare in vacanza. Le valigie sono già pronte e la famiglia lo aspetta per la villeggiatura, ma ecco che l'omicidio di un giovane ghost-writer, collaboratore di vari politici nonché autore dell'autobiografia di un celebre ballerino di tango, trattiene inevitabilmente il commissario tra le strade di Roma. In questa vicenda ingarbugliata in cui ruoli e identità si confondono, niente è come sembra. L'acume e il proverbiale buon senso di Ponzetti, le sue armi migliori, saranno messi a dura prova da questa che si profila come l'indagine più intricata per il nostro commissario, affiancato come sempre dal fido lannotta.
16,50

Il silenzio degli occhi. Le indagini del commissario Ponzetti

Il silenzio degli occhi. Le indagini del commissario Ponzetti

Giovanni Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 240

Dicembre 2008. Roma è percorsa da un'ansia febbrile per l'eccezionale piena del Tevere, che mette in subbuglio l'intera città. Ma il commissario Ponzetti non ha tempo per occuparsene. Nella sua macchina è stato abbandonato un bambino di tre o quattro anni, scalzo e sordomuto, e nessuno si fa avanti per reclamarlo. Al mistero si aggiunge la sensazione, dettata da minimi indizi, che il piccolo sia in pericolo. Mentre il bimbo viene temporaneamente affidato all'inseparabile ispettore lannotta e la vita familiare del commissario, con la figlia Gisella prossima a partorire, sempre più caotica, a Roma imperversa una misteriosa "banda dei suv", che da diverse notti lascia la sua firma squarciando le gomme di decine di ingombranti fuoristrada. Una vicenda che all'inizio ha il tono della farsa assume presto le tinte di un insospettabile intrigo che porterà un esterrefatto Ponzetti a incrociare sul proprio cammino perfino i Servizi Segreti. Sotto una pioggia battente, mentre il Natale si avvicina, la fitta rete di indizi rischia di intrappolare il commissario, che ha solo le armi del buon senso, dell'acume e della sua umanità per contrastare chi sta pilotando un gioco più grande di lui, da cui dipendono la vita di un innocente e la salvezza della propria pace familiare.
16,50

Il punto sublime

Il punto sublime

Marcello Pozzato

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 266

Andrea De Giacomi, pubblicitario trentenne, è un'anima in panne, ed è tutta colpa sua. Sì, un filo di scalogna, ma tutto sommato nella media; e sì, c'è l'incubo delle Pentole Miranda, per le quali non riesce proprio a trovare uno slogan efficace. Ma questo non gli impedisce di starsene aggrappato alla sua quotidianità spensierata, al poker settimanale con gli amici, alla sua adorata BMW cabrio non ultimo modello, mentre l'amore, con i suoi misteri e le sue complicanze, resta sullo sfondo, come una possibilità infinita e mai tentata. Per scuotere Andrea ci vuole ben altro, qualcuno capace di piombare a gamba tesa nella sua vita. Qualcuno come Eloisa, globetrotter compulsiva, un po' folle e, ovviamente, bellissima. Per inseguire lei, Andrea si ritroverà a Parigi, nel bel mezzo di un'azione di guerriglia anticapitalista, e poi in Finlandia, tra situazioni e personaggi surreali, all'origine di un idillio amoroso che proprio lui, assurdamente, farà di tutto per mandare all'aria. Dietro la vivace patina di commedia sentimentale, il romanzo d'esordio di Marcello Pozzato ci offre un'originale riflessione sull'impasse dei trentenni di oggi, insieme a uno sguardo brillante e impietoso sui grotteschi risvolti di un idealismo romantico portato agli estremi, di un sogno procrastinato di giovinezza al quale aggrapparsi come a un alibi per la mancata comprensione di ciò che si è, di ciò che si vuole, oltre i confini rarefatti e rassicuranti della grande storia d'Amore che tutti sognano.
16,50

John il visionario

John il visionario

Peter Murphy

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 256

John Devine ha quindici anni. Vive insieme alla madre Lily nell'immaginaria cittadina irlandese di Kilcody: gli unici altri adulti con i quali viene in contatto sono la signora Nagle, un'anziana e arcigna amica della mamma e Har Farrell che, goffamente, tenta di fargli un po'da padre. Ma John ha un amico, un grande amico. Jamey Corboy ha la sua stessa età, indossa un lungo pastrano scuro anche in estate, legge Rimbaud, coltiva una vena blasfema, scrive racconti. Insieme a lui, John imparerà a fare tutto quello che conta sul serio. Fumare. Andare in discoteca. Rimorchiare una ragazza. Farsela con una sgangherata banda di delinquenti. Profanare una chiesa. Liberarsi della vicina di casa brandendo una balestra. E imparerà quale sia il nocciolo, il nucleo vitale del suo stesso essere al mondo: ritagliarsi un'esistenza che, pur tra mille inciampi e passi falsi, gli consenta di non tradire una percezione delle cose che è, prima di tutto, una visione, un diverso immaginare la realtà. A niente gli serviranno, in tal senso, i continui fallimenti: perché John Devine è un artista del reinventarsi,del non arrendersi all'evidenza, non importa quale sia lo scacco o il dolore che la vita gli pone innanzi.
18,50

Chiaramagica

Chiaramagica

Ascanio Marinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 295

Skipper, detto anche l'Italiano, dal suo punto di vista conduce una vita "ordinata": si fa di eroina e cocaina, spaccia ricavandone di che vivere agiatamente, sta all'erta e cerca di non finire in galera. Abile, di bell'aspetto, vive a Francoforte, lontano dai quartieri degradati che frequenta per "lavoro". La sua esistenza è come una bolla di sapone nella quale i rumori esterni e le emozioni arrivano attutiti. In questa oasi suicida di tranquillità, la sola presenza che riesce a scuoterlo e a interrogarlo è quella di Claire, l'anziana vicina di casa che Skipper chiama affettuosamente Chiaretta e aiuta di tanto in tanto a portare la spesa su per le scale. Per la prima volta, di fronte alla tenerezza e alla saggezza di Chiaretta, Skipper inizia a dubitare di tutto, specialmente di se stesso, mentre lei arriverà addirittura a saltare la barricata della legalità pur di evitargli dei guai. Inizialmente sconcertato da questo legame nuovo e profondo, figlio della sofferenza di entrambi, Skipper troverà in esso il punto di equilibrio finora mancante tra i suoi momenti di estrema euforia e le tentazioni autodistruttive. L'intrecciarsi di due vite che in apparenza non potrebbero essere più distanti diventa così, come nella più classica delle favole, l'elemento magico che dà una svolta al destino di Skipper. Ma in questa storia vera, la "magia" non sta in niente di soprannaturale, risiedendo piuttosto nel valore estremo e nella rarità della comprensione e della solidarietà.
16,50

Vecchi nodi

Vecchi nodi

Matteo Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 139

Maurizio, Alfio, Sergio e Liliana non potrebbero essere più diversi tra loro. Eppure sono tutti anziani, intorpiditi da giornate spese tra panchine,festicciole danzanti in circoli per la terza età, conversazioni reticenti che nascondono i pensieri e l'ansia del passato che brucia: il passato di Maurizio, con il cuore chiuso a doppia mandata per un'esistenza trascorsa nella finzione che gli è costata la perdita di moglie e figlia; quello di Sergio, costretto a vivere in un sottoscala; di Liliana, sensibile e piacente, innamorata di Maurizio; infine di Alfio, vecchietto spavaldo che non perde occasione per ostentare il suo sentirsi giovane. Proprio Alfio, dopo tante insistenze, riesce a trascinare gli esitanti Sergio e Maurizio in una serata di bagordi dagli sviluppi imprevedibili: per salvare la giovanissima Nina dal racket della prostituzione, i nostri "vecchietti terribili", eroi loro malgrado, si ritroveranno invischiati in un rocambolesco susseguirsi di fughe, botte, appostamenti... La salvezza di Nina diverrà per tutti una questione di vita o di morte, forse l'ultima possibilità per decidere qualcosa d'importante che dia valore all'esistenza e regali ancora un guizzo di giovinezza. Un romanzo divertente e profondo, al centro del quale Matteo Martone pone un mondo, quello della terza età, lontano da stereotipi sociologici, vitale, dinamico, capace di una solidarietà e di un coraggio insoliti e commoventi.
15,50

La mia matrigna va al liceo

La mia matrigna va al liceo

Marion Ruggieri

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2009

pagine: 153

Cosa significa avere un padre che è un eterno adolescente, un playboy belloccio e pieno di donne con una fastidiosa vocazione a confidarsi con la figlia? Big ha trent'anni, il padre quasi sessanta; col tempo è diventata la depositaria dei suoi dettagliati resoconti sessuali, delle sue misure d'igiene e di profilassi, dei suoi gusti, strategie, tattiche. Attraverso il racconto di una manciata di cene di compleanno (a tredici, a venti, a venticinque e a trent'anni), Big diventa così la cronista delle evoluzioni del libertinaggio paterno: ultima tappa, l'infatuazione per una diciassettenne bigotta e scollacciata che dorme all'ombra di un enorme crocifisso, si veste come la lolita di un film a luci rosse e progetta di regalarle una nidiata di fratellini.
15,00

Ci saranno altre voci. Le indagini del commissario Ponzetti

Ci saranno altre voci. Le indagini del commissario Ponzetti

Giovanni Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2009

pagine: 221

Il commissario Ottavio Ponzetti, già protagonista de "I gatti lo sapranno", torna a parlare di sé e dell'universo che lo circonda grazie a un nuovo, appassionante caso. Trasferitesi dall'Esquilino ai Parioli, diviso tra la nostalgia per il vecchio quartiere e la frenesia di quello nuovo, in questo secondo episodio che lo vede protagonista si ritroverà alle prese con la misteriosa scomparsa di un professore di liceo. Nel clima successivo alle elezioni politiche del 2008, la sparizione di un uomo dipinto da tutti come tranquillo, all'antica, solo un po' misantropo, finirà addirittura in TV e il trambusto creato da una trasmissione come Chi l'ha visto? scatenerà un putiferio nelle famiglie bene della scuola Mameli, teatro del dramma nonché ritrovo per eccellenza della gioventù pariolina. Tre donne: la vicepreside, una giovanissima studentessa dal nome altisonante di Ginevra e la madre di quest'ultima sono solo alcuni dei personaggi che affollano la scena di questo intrigo e che si alternano a quelli già cari al lettore come, ad esempio, i componenti la famiglia del commissario e l'ex collega lannotta.
16,00

Il gioco delle farfalle

Il gioco delle farfalle

Manuela Bisani

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2009

pagine: 141

Calabria, anni Sessanta. Nicola, nove anni, la sorellina Marzia e la madre Giga tornano a passare l'estate nel paese d'origine della famiglia ma la vicenda di cui si renderanno testimoni sarà destinata a cambiare per sempre il loro rapporto. Al centro del dramma Marinella, dodicenne misteriosa e inquieta, che coinvolgerà il piccolo Nicola in un'amicizia ambigua, poco chiara e perciò subito malvista, mettendo in crisi gli equilibri esistenti. Il bambino, al di là dei pregiudizi che pesano sulla ragazzina, da sempre emarginata perché considerata "strana", sarà l'unico ad accettarne l'evidente diversità anche se il "gioco delle farfalle" fatto dai due amici di nascosto sarà quasi presaga rappresentazione di quello che accadrà a naturale compimento della vicenda come di un'esistenza tormentata. A distanza di anni, Nicola, Marzia e Giga, ognuno con le proprie paure e i propri fantasmi, torneranno a quell'estate lontana tra rimorsi, sensi di colpa, riflessioni. Sullo sfondo l'Italia del boom, oscillante tra la modernità di realtà metropolitane come Roma e la persistente arretratezza degli ambienti claustrofobici di paese. Un contrasto sociale, oltre che culturale, esaltato qui da una trama ricca di colpi di scena e tratteggiato dall'autrice con insolita abilità, grande senso del ritmo e l'ausilio di una scrittura sobria ed essenziale, sostenuta da un sottile, delicato, lirismo.
15,00

Nessun requiem per mia madre

Nessun requiem per mia madre

Claudiléia Lemes Dias

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 157

Genuflessa De Benedictis è morta. Al suo funerale partecipano tutte le persone "per bene", quelle che più contano nel borghesissimo quartiere romano dei Parioli, dove la donna ha sempre vissuto. Immobili tra la folla ci sono il marito e i tre figli - Stefano, Aldo e Franco -, chiusi in un silenzio che cela, insieme al dolore, una sconcertante verità: dietro l'apparenza di madre totalmente dedita alla famiglia, Genuflessa è stata una donna tirannica ed egocentrica, capace di annientare le loro personalità. Solo il terzogenito, Franco, ha osato sfidarla sottraendosi alla sua ansia di controllo e sposando Marta, una ragazza di colore immigrata dal Brasile, alla quale la suocera ha dichiarato fin da subito una guerra senza quartiere. Scandito in capitoli che si richiamano nel titolo a un comandamento, "Nessun requiem per mia madre" è il monologo ossessivo e delirante di Genuflessa al quale si contrappone la coraggiosa difesa di Franco e Marta del diritto ad avere una propria vita. Ma è anche la crudele metafora di un paese che, dietro la retorica dell'integrazione e della scuola multietnica, nasconde gli egoismi di chi non paga le tasse, il razzismo di chi dice "negro", il materialismo di chi si prostituisce per fare carriera, continuando ad alimentare un'immagine placida e consolante di sé. Proprio come, fin dalla sua infanzia, fa Genuflessa, artefice e vittima di una rappresentazione falsa e intoccabile della sua vita, per difendere la quale ogni mezzo è lecito.
15,00

Io non sono un serial killer

Io non sono un serial killer

Dan Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 281

John Wayne Cleaver è, per sua stessa ammissione, un "tipo strano". A quindici anni, la sua occupazione preferita è aiutare la madre e la zia, che gestiscono l'obitorio di una piccola cittadina, a imbalsamare cadaveri ed è incapace di entrare in contatto emotivo con le persone. Ma soprattutto, a preoccuparlo, è l'ossessiva attrazione che avverte nei confronti dei serial killer, delle loro storie, dei loro macabri rituali. È in grado di snocciolarne usi e strategie, e disporli in un'inquietante enciclopedia del male. Una passione che gli appare come il presagio di una volontà superiore che lo inchioda al medesimo destino. Del resto, presenta strani sintomi: incontinenza notturna, piromania, impulso alla violenza sugli animali. E ancora: può essere solo un caso il fatto che i nomi di ben due serial killer del passato rimandino al suo nome di battesimo? John Wayne s'impone perciò alcune severe regole di comportamento per allontanare l'incubo che lo minaccia, mentre il dottor Neblin, lo psicologo da cui va una volta a settimana e che gli rivela la sua sociopatia, lo aiuta a scavare in se stesso. Ma tutto si complica via via che alcuni corpi vengono ritrovati orribilmente mutilati per le strade della città. Stavolta l'ossessione del ragazzo diventa realtà appena fuori di casa e il suo demone interiore è costretto a uscire allo scoperto, sulle tracce di quel mostro che, là fuori, sta lanciando una sfida che non è più possibile respingere.
16,00

Golden Boot

Golden Boot

Paolo Nelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 221

Non è facile vivere a Golden Boot, polveroso villaggio di frontiera, specie se sei un ragazzino e la tua passione sono i libri. Lo sa bene Chuck, che a quindici anni avrebbe già l'età per imbracciare un fucile e accompagnare le mandrie, ma preferisce rifugiarsi tra i sonetti di Keats. A riscuotere il paese dal torpore, spunta un giorno il reverendo Ralph, con la sua bellissima nipote e la folle idea di coinvolgere gli abitanti nell'allestimento di Medea. La diffidenza con cui l'intero villaggio reagisce deve cambiare presto, quando la tragedia rappresentata sul palco sembra farsi specchio della realtà: il padre di Chuck viene trovato morto e il suo socio, Dalton, non tarda a prenderne il posto nel letto accanto alla madre. La legge degli uomini impone vendetta, costringendo Chuck a prendere una decisione. Le sue poesie non bastano più e neppure il tranquillo piacere di ascoltare gli insegnamenti del vecchio Bill per imparare a cucire stivali perfetti, capaci di lasciare un'impronta diversa in un mondo che, perfetto, non lo è quasi mai. Attraverso la lotta di Chuck per scampare a un destino già segnato, Paolo Nelli ci regala un romanzo di formazione, dove il mito classico di Medea incontra quello di Amleto, in un far west duro e poetico, scenario esemplare di quei miti universali che ancora oggi ci seducono.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.