fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Antonella Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

Costruire libri significa mettere in fila pensieri, azioni, gesti, sensazioni, ragionamenti e ribaltamenti. È anche una metafora della vita in cui si pensa di avere il controllo sui passaggi, sulle tecniche e le risorse, ma bisogna essere disponibili e aperti al cambiamento e all’imprevisto. Progettare e costruire libri senza lasciarsi imbrigliare dagli schemi, né dalla rigidità dei risultati attesi, comporta anche il mettersi in ascolto del materiale che si ha tra le dita, lasciandosi suggerire sentieri inaspettati che ci riconnettono con il «noi» bambino. Per le bambine e i bambini, anche molto piccoli, le dita sono un mezzo potente per esplorare il mondo che li circonda. Le dita come compagne di un viaggio di scoperta e conoscenza, intorno e attraverso la carta. Un viaggio disseminato di piccole sorprese e sollecitazioni che pungolano e nutrono la curiosità e ribaltano lo sguardo su un materiale tanto comune, quanto sconosciuto e sorprendente. Gli 8 percorsi interdisciplinari: La carta, quella sconosciuta; La carta canta; Com’è fatto un libro?; Facciamo i copioni; Dal foglio al libro; Un libro senza pieghe; Il leporello; La carta incontra la natura.
14,50

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 116

"Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia? Perché fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. Il libro propone 34 attività educative all’aperto, invitando bambine e bambini a «sporgersi oltre» quel che già sanno (o pensano di sapere) per mettere in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima: pensieri da esplorare (7 attività) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile; tecniche di osservazione (10 attività) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste «tra le righe»; educare al paesaggio nel paesaggio (10 attività) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030; esercizi di creatività (7 attività) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo. Ogni attività è integrata da suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all’interno della scuola e sul territorio. La filosofia e l’educazione outdoor trasformano il paesaggio in uno spazio di scoperta nel quale leggere sé stessi e il mondo."
23,50

PEI in pratica all'infanzia. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI in pratica all'infanzia. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica all’infanzia — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione; della comunicazione e del linguaggio; dell’autonomia e dell’orientamento; cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nei cinque campi di esperienza: Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; I discorsi e le parole; Immagini, suoni, colori; La conoscenza del mondo; 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00

Srotolab Atelier collettivo con Hervé Tullet

Srotolab Atelier collettivo con Hervé Tullet

Hervé Tullet, Alessandra Falconi

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Erickson

anno edizione: 2022

Al lavoro in atelier! L’aspetto fondamentale di questi rotoli è la loro capacità di generare atelier collettivi, ambienti «artigianali» in cui i bambini e le bambine si mettono in gioco e portano il proprio originale contributo. Sotto lo sguardo dell’adulto, si confrontano idee, sensibilità e linguaggi diversi per costruire nuove opere frutto del lavoro di tutti. Opere che a loro volta produrranno altre riflessioni da ricondividere all’interno del gruppo. 30 metri da srotolare e manipolare per: sviluppare la creatività; rompere gli schemi grafi co-visivi; allenare le abilità grafo-motorie; sperimentare i diversi linguaggi dell’arte; Con una guida pratica e utili suggerimenti per l’utilizzo a scuola!
29,50

Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità

Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità

Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 128

Giochi e attività per accompagnare e sostenere lo sviluppo del tuo bambino I giochi di questo blocco stimolano la concentrazione e la flessibilità e possono essere svolti in autonomia. Le attività sono in ordine di difficoltà crescente e la loro ripetizione dà sicurezza e fiducia al tuo bambino. I giochi educativi sono stati ideati e testati da esperte logopediste e psicologhe. Età di lettura: da 4 anni.
9,90

Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione

Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione

Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 128

Giochi e attività per accompagnare e sostenere lo sviluppo del tuo bambino I giochi di questo blocco stimolano l'attenzione e il pensiero logico e possono essere svolti in autonomia. Le attività sono in ordine di difficoltà crescente e la loro ripetizione dà sicurezza e fiducia al tuo bambino. Età di lettura: da 5 anni.
9,90

Astuccio degli argomenti di storia

Astuccio degli argomenti di storia

Beatrice Pontalti

Libro: Libro spiralato

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 144

Come un vero e proprio astuccio, dove tutto ciò che serve è a portata di mano, questo volume raccoglie le principali nozioni di Storia insegnate nella scuola primaria, uno strumento pratico, di facile consultazione, che grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico semplice, sfrutta l'immediatezza dell'impatto visivo per aiutare i bambini a fissare i principali concetti di storia. L’ordine di presentazione degli argomenti segue il programma di insegnamento della materia così come viene affrontata dalla terza alla quinta classe. Ogni sezione è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno un «gancio visivo» per una maggior comprensione dell’argomento presentato. Un aiuto immediato è offerto anche dalle linee temporali proposte all’interno della copertina apribile, utili strumenti per la consultazione rapida dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell’Universo e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, oltre alle tappe principali che hanno segnato la Storia delle grandi civiltà dei fiumi e del Mediterraneo. L’Astuccio di storia nasce dall’esperienza e dalla competenza delle Edizioni Centro Studi Erickson nell’ambito della didattica e dell’apprendimento, con particolare riferimento ai temi dell’inclusività e dei Bisogni Educativi Speciali, che valorizza stili di apprendimento diversi, capacità cognitive, relazionali ed emotive. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione della conoscenza con l’ausilio di immagini significative e un lessico facilitato.
16,90

Scarabocchio con le forme-giochi e attività pregrafismo

Scarabocchio con le forme-giochi e attività pregrafismo

Elena Baboni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 100

Disegna, colora e divertiti con le forme geometriche! Ti servono tanti colori e un pizzico di fantasia. Non avere paura di sbagliare, ci sono degli esempi che ti aiutano. Pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, il quaderno operativo propone attività di pregrafismo che sviluppano la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine in modo ludico e divertente.
14,50

Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado

Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado

Antonella Pesce, Francesca Panzica

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 200

Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di inglese raccoglie i principali contenuti della lingua inglese, fonologia, ortografia, morfologia e lessico, affrontati nella scuola secondaria di primo grado. Progressivo livello di difficoltà della materia: L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe. Ciascun argomento è introdotto da una mappa anticipatoria, che fornisce una visione di insieme dei concetti affrontati e aiuta a orientarsi e a focalizzare l’attenzione sui punti fondamentali. Spiegazione della regola: Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola o alla presentazione degli elementi morfosintattici e delle strutture lessicali fondamentali della lingua inglese, ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto. Una chiara presentazione: La presentazione dei contenuti accompagna l’alunno a riconoscere i vari elementi, a identificarne in modo chiaro le caratteristiche, differenziandoli, allo stesso tempo, da altri con i quali potrebbero confondersi. La struttura delle pagine, che si richiama costantemente, facilita infatti il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all’interno delle alette di copertina, per trovare rapidamente frasi utili e phrasal verb. Consigliato a: Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, Tablet delle regole di inglese è uno strumento per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
16,90

Attenti allo zoo! Allenare attenzione e concentrazione

Attenti allo zoo! Allenare attenzione e concentrazione

Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 128

Attenti allo zoo! propone attività semplici e motivanti ai bambini di 3 anni. Allegro e colorato questo quaderno desidera trasformare l’esercizio, per allenare l'attenzione e la memoria, in un gioco. Ogni esercizio è introdotto da un esempio per poter permettere al bambino di svolgerlo in autonomia. Il volume propone 56 attività organizzate secondo una complessità crescente, affinché il bambino passi da un livello all’altro senza sperimentare difficoltà. La ripetizione degli esercizi infonde fiducia al bambino e ne aumenta la sicurezza.
9,90

Mindfulness e benessere a scuola. Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà

Mindfulness e benessere a scuola. Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà

Sofia Dal Zovo

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 160

La mindfulness è un approccio psicologico sempre più diffuso, derivato anche dalle pratiche di meditazione yoga, che aiuta a cogliere la consapevolezza di sé e a riconoscere e gestire emozioni negative come stress e ansia, con notevoli ripercussioni positive sul benessere personale. Questo libro propone un programma di educazione alla mindfulness semplice e ben strutturato per la scuola primaria, attraverso esercizi specifici di difficoltà crescente sia per gli insegnanti che per gli alunni, con l’obiettivo di allenare la concentrazione, avere cura di se stessi, coltivare la pazienza, migliorare le relazioni interpersonali. Dopo aver sperimentato la pratica della mindfulness su di sé, il docente potrà guidare i bambini in una serie di attività laboratoriali che li aiuteranno a: apprendere le principali tecniche di rilassamento; diventare consapevoli dei propri pensieri, pregi, difetti ed emozioni, del rapporto con i compagni e del clima di classe; acquisire le conoscenze base della mindfulness, come «i 7 pilastri», il concetto di «qui e ora», ecc. Sono presenti inoltre molti materiali operativi da utilizzare a consolidamento di quanto appreso, che consentono di creare il Diario di bordo della propria esperienza. Nell’Appendice finale sono proposti alcuni mandala da colorare per esprimere la propria creatività e rilassarsi in qualsiasi momento della giornata.
20,00

Mostri in mostra. Giocare per crescere

Mostri in mostra. Giocare per crescere

Gianluca Daffi

Prodotto: Carte

editore: Erickson

anno edizione: 2018

In questa galleria d’arte qualcuno si è divertito a modificare tutti i ritratti dei mostri. Forse è stato il tuo avversario a creare questa confusione? Riuscirai ad essere attento e veloce e a trasformare il tuo quadro in modo che sia uguale all’originale? Non si usano però pittura e pennello, ma palline colorate che scappano da tutte le parti e che dovrai posizionare al posto giusto e nell’ordine corretto. Cornici in posizione, palline alla mano e via… vince il pittore più veloce! Contenuto scatola: 4 cornici-plance di gioco, 36 palline colorate, 20 schede con 10 ritratti di mostri e le istruzioni di gioco. Mostri in mostra fa parte di Giocare per crescere, una nuova linea di giochi in scatola, ideata da Gianluca Daffi, che uniscono al piacere di divertirsi in compagnia la possibilità di sollecitare una o più specifiche funzioni esecutive: attenzione, memoria di lavoro e autocontrollo emotivo.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.