EMP - Edizioni Messaggero Padova: Dabar-logos-parola
La teologia biblica. Itinerari e traiettorie
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 284
Una riflessione intorno a natura, compiti e prospettive della teologia biblica, disciplina capace di offrire una visione unitaria e dinamica del ricco messaggio teologico custodito nelle Scritture.
Lettere di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 152
Leggere le lettere di Giovanni significa sintonizzarsi con un periodo assai fecondo e delicato in cui la comunità cristiana primitiva stava chiarendo sempre più a se stessa la propria identità grazie anche al confronto obbligato con alcune derive che potremmo definire - ante litteram - "ereticali". Una dimensione che attraversa tutta la Prima lettera è il continuo andirivieni tra fede e prassi, fra riflessione teologica e intuizione esistenziale. Ad esempio, se "Dio è luce" (1,5), i credenti non possono camminare nelle tenebre e se "Dio è amore" (4,8.16), i cristiani debbono amarsi reciprocamente. Pure la Seconda e la Terza lettera si occupano della vita concreta della comunità. La collocazione di questi scritti nel Corpus ioanneum è dovuta al loro rapporto molto stretto con il Quarto vangelo, del quale, la Prima lettera in particolare, sembra essere stata scritta in funzione di introduzione o di commento.
Giobbe. Incontrarsi con Dio nella sofferenza
Gianni Cappelletto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 232
Valida proposta di lectio divina per comprendere il libro e l'esperienza di Giobbe attraverso la riflessione e la preghiera.
Vangelo secondo Matteo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 320
Una Lectio che analizza il primo vangelo, uno scritto organico, sistematico e originale; un testo dal profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento.
Il dono delle Sacre Scritture. Introduzione alla Bibbia
Luciano Fanin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 224
Leggere la Bibbia non è facile. La distanza cronologica e culturale tra gli autori dei testi in essa contenuti e il lettore odierno è tale che non se ne può cogliere il significato se non si è in possesso di alcune conoscenza riguardanti il tempo, la cultura, la lingua, la storia, le credenze di coloro che scrissero il libro fondamentale per la fede dei cristiani. Queste pagine rappresentano - nella loro semplicità e concisione - una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura e vogliono condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell'ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio. Ascoltando si scoprirà così il suo aspetto di Parola divina, scritta, umana, trasmessa. Celebrandola si potrà apprezzare il suo carattere canonico, ispirato e vero. Vivendola verrà alla luce il suo volto storico, ecclesiale, attuale.
Vangelo secondo Giovanni. Capitoli 1-11. I segni dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 272
Lectio divina popolare dedicata al quarto Vangelo. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo Vangelo.Giovanni, attraverso una selezione mirata di «segni», si prefigge un obiettivo preciso, dichiarato apertamente alla fine del Vangelo: «Perché crediate che Gesù è il Cristo… e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20,31).Il primo dei segni, fondamento di tutti gli altri, Gesù lo compie sollecitato dalla madre a Cana di Galilea nel contesto delle nozze, mentre l’ultimo, il settimo, è la risurrezione di Lazzaro che prefigura chiaramente quella di Gesù. Introduzione e commento di Elena Bosetti.
Prima lettera di Pietro
Elena Bosetti
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 252
Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
Seconda lettera ai Corinzi
Giuseppe De Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 288
Una Lectio divina popolare dedicata alla Seconda lettera ai Corinzi in cui, ripercorrendo le tappe del carteggio ai Corinzi e dei messaggi di san Paolo, si colgono almeno tre aspetti che rendono questa lettera vicina alle attese di oggi: cura dei più deboli, bisogno di verità, urgenza dell'evangelizzazione.
Prima Lettera ai Corinzi
Antonio Marangon
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 192
La prima Lettera ai corinzi offre al lettore il ritratto vivo di una Chiesa nascente, ben più di ogni altro scritto di Paolo. Da Paolo, pastore e padre di credenti in Cristo, si apprendono gli atteggiamenti di rispetto, stima e orientamento per tutto quanto c'è di positivo, di dono ricevuto (charisma) e di proveniente dallo Spirito del Signore nei membri della Chiesa, anche se ancora sono necessarie correzioni di rotta e conversioni alla novità del vangelo. Risaltano nell'argomentare paolino la centralità del riferimento a Cristo; la carità che mira all'edificazione; una comunione fraterna che trae senso e criteri dalla celebrazione della cena del Signore; la ricerca della gloria di Dio.
I molteplici tesori dell'unica parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
Renato De Zan
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 168
Dalla storia alla presentazione dei principi teologici ed ermeneutici del Lezionario, fino a giungere alla metodologia per la lettura dei brani biblici nella liturgia.
Lettera ai romani
Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 240
La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittura. Queste pagine seguono passo passo lo svilupparsi del pensiero teologico paolino che passa attraverso grandi temi dell'antropologia e della teodicea. Accanto a un'esegesi sicura e profonda, queste pagine rispettano l'esigenza di ogni lectio divina: trasformare il contenuto biblico-teologico in nutrimento dell'anima del credente di oggi.
Esodo (capitoli 16-40)
Antonio Nepi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 312
La prima parte del Libro dell'Esodo ha narrato la liberazione di Israele dalla schiavitù egiziana e la sua nascita come popolo. Dal cap. 16 l'Esodo racconta il viaggio del popolo israelita nel deserto e la sua sosta nel Sinai, con la stipula dell'Alleanza. Se il racconto della liberazione era stato una questione di mani (quella di Dio che ha riscattato Israele dalle mani degli egiziani, per mano di Mosè) il racconto del cammino nel deserto è una questione di volti: quello elusivo ed esclusivo di Dio che vuol guidare il volto del popolo tramite il volto di Mosè. Se in Egitto il grande avversario di Javhè era stato il "cuore indurito" del Faraone, nel deserto lo diventa "la dura cervice" degli Israeliti.