Libri di Giuseppe De Virgilio
Teologia sinottica. Un itinerario storico-ermeneutico
Giuseppe De Virgilio, Valentino Picazio
Libro
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2009
pagine: 238
La teologia biblica. Itinerari e traiettorie
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 284
Una riflessione intorno a natura, compiti e prospettive della teologia biblica, disciplina capace di offrire una visione unitaria e dinamica del ricco messaggio teologico custodito nelle Scritture.
Il canto dello Spirito. Con lettera vocazionale ai Romani 8,1-39
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2013
Preghiere nei Vangeli. Itinerario biblico-vocazionale
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2013
Seconda lettera ai Corinzi
Giuseppe De Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 288
Una Lectio divina popolare dedicata alla Seconda lettera ai Corinzi in cui, ripercorrendo le tappe del carteggio ai Corinzi e dei messaggi di san Paolo, si colgono almeno tre aspetti che rendono questa lettera vicina alle attese di oggi: cura dei più deboli, bisogno di verità, urgenza dell'evangelizzazione.
Sinfonia della Parola. Commento teologico all'esortazione apostolica «Verbum Domini»
Giuseppe De Virgilio, Michelangelo Tábet
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2011
«Lingue come di fuoco» (At 2,3). Scritti lucani in onore di Mons. Carlo Ghidelli
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2010
pagine: 416
Carlo Ghidelli (Offanengo, CR, 1934), si è laureato in S. Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1962 (con una tesi su Metodo esegetico e contenuto teologico nel discorso di s. Pietro a Pentecoste), dopo aver conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico nel 1961. La sua competenza biblica, coniugata con una notevole attività didattica e pastorale, gli ha consentito di realizzare una feconda opera di divulgazione della Parola di Dio, mediante preziosi volumi e contributi apparsi in miscellanee e riviste nazionali ed internazionali. Oltre allo studio scientifico dell'opera lucana, mons. Ghidelli ha seguito la parabola della pastorale biblica in Italia, divenendo uno dei protagonisti più autorevoli del cammino biblico del post-concilio. Ha collaborato alla Traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente: Antico e Nuovo Testamento, come pure alla revisione della Bibbia CEI del 2008. È stato consultore del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani e ha partecipato al Colloquio Teologico Internazionale tra Cattolici e Battisti. Dal 25 novembre 2000 è arcivescovo di Lanciano-Ortona.
La teologia della solidarietà in Paolo. Contesti e forme della prassi caritativa nelle lettere ai Corinzi
Giuseppe De Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 360
Nella biografia di Paolo la raccolta di fondi per le chiese della Giudea, conosciuta come la 'colletta', ha un ruolo notevole e decisivo. Da sempre si discute sul significato di tale iniziativa nel programma missionario dell'Apostolo e nella sua prospettiva ecclesiologica. La ricerca dell'autore la colloca nel tema più vasto della 'solidarietà', amplificato oltre l'accezione socio-economica - assistenza dei poveri e delle figure sociali deboli - e includendovi anche la prassi dell'accoglienza e dell'ospitalità verso i missionari itineranti attestata nei documenti della prima Chiesa. Lo studio più dettagliato è riservato alle due lettere ai Corinzi, ove convergono i diversi aspetti della solidarietà paolina ed emerge soprattutto il suo aspetto teologico, cui viene dedicata massima attenzione, cercando di mostrare l'intreccio indissolubile tra la solidarietà, che si esprime nella colletta per i poveri, e l'esperienza della fede in Gesù Cristo Signore "che da ricco si è fatto povero perché noi diveniamo ricchi per mezzo della sua povertà".
Per me il vivere è Cristo. Una lettura vocazionale di Fil 1,12-2,18
Giuseppe De Virgilio
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il volume propone, secondo il metodo della lectio divina, la lettura vocazionale di Fil 1,12-2,18, nel contesto della celebrazione dell'anno dedicato all'Apostolo Paolo. Nel ripercorrere il messaggio teologico e l'opera missionaria dell'Apostolo viene sottolineata la "dimensione vocazionale" della sua evangelizzazione, radicata in una personale espe-rienza di Cristo. Paolo invita i cristiani di Filippi a non scoraggiarsi nella testimonianza del Vangelo, e a perseverare nell'impegno di trasmettere la Parola di Dio a tutti. Una tale testimonianza, sul piano personale e comunitario, fa risaltare la grandezza della vocazione cristiana, che Paolo trasmette ai suoi destinatari con tutta la forza e la ricchezza della sua umanità.