Libri di Elena Bosetti
Le 6 parole di Maria nel Vangelo
Elena Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immacolata
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Nuovo Testamento è molto sobrio nel parlare di Maria e lei stessa è quanto mai essenziale. Nei vangeli di Marco e di Matteo non dice neppure una parola. Nel vangelo di Luca prende la parola quattro volte, e due in quello di Giovanni. Dunque, sei volte in tutto. Davvero essenziale! Ragione in più per dedicare la massima cura alle parole di Maria e lasciarsi interpellare dalle pagine di questa narrazione in cui l’autrice, con leggerezza e originalità, cattura l’attenzione e ci fa sentire straordinariamente vicina l’esperienza di vita e di fede della Madre di Dio. Le sei parole di Maria sono parole vive, che continuano a nutrire la vita della Chiesa, la preghiera liturgica e la vita spirituale dei fedeli. Sono parole che sgorgano dall’Immacolata, dalla piena di grazia e di bellezza, parole che danno voce e carne alla Parola.
Sandali e bisaccia. Percorsi biblici del «prendersi cura»
Elena Bosetti
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
Sandali e bisaccia, abbigliamento essenziale per chi fa strada. Metafore dell'essere itinerante, straniero e pellegrino. Anche il pastore ha un rapporto singolare con la strada. E non tanto con le vie larghe e spaziose, quanto piuttosto con i sentieri, le valli, le strade sassose dei monti. La strada è il grande scenario della cura pastorale di Gesù. Camminano dietro a lui uomini e donne attratti dalla bella notizia del Vangelo. Il cristianesimo è essenzialmente hodos, via dell'amore che si prende cura.
Luca. Il cammino dell'evangelizzazione
Elena Bosetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 176
Verso la fine del suo Vangelo Luca narra una scena indimenticabile: Gesù che si avvicina ai due discepoli sulla strada di Emmaus e cammina al loro fianco spiegando le Scritture fino al gioioso riconoscimento. E' una pagina dalle molte risonanze, che coinvolge il lettore e simboleggia l'approccio adottato nel volume per accostarsi al Vangelo di Luca e intraprendere alla sua scuola un itinerario di evangelizzazione.
Marco. Il rischio di credere
Elena Bosetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'autrice, nota esegeta, propone un itinerario spirituale per aiutare a intraprendere la via del Messia sui sentieri del nostro tempo. Farà da guida al viaggio un credente scomodo, l'evangelista Marco, che stimolerà a riscoprire la vocazione cristiana risalendo all'arché, cioè all'inizio e fondamento del Vangelo: la persona di Gesù Messia, figlio di Dio. La prima parte dell'opera, un cammino per vedere, affronta il vangelo di Marco da una prospettiva peculiare che attraversa il racconto creando una forte tensione narrativa: il singolare rapporto tra il venire e il vedere, due verbi che marcano l'intero racconto (c'è chi non può vedere, chi non sa vedere e chi non vuol vedere). Ma Marco non riesce neppure a immaginare un Gesù senza discepoli: nella seconda parte, un cammino da seguire, sono quindi approfonditi quattro atteggiamenti dinamici della sequela: fede e preghiera, annuncio e povertà. Rimasto per secoli ai margini dell'esegesi e "in parcheggio" nella stessa vita ecclesiale, il vangelo di Marco ha oggi decisamente conquistato la ribalta. La sua drammaticità e la sua avvincente forza narrativa fanno di lui il più commentato dagli studiosi e il preferito dai catechisti.
Sulle orme di Mosè. Egitto, Sinai, Giordania. Nuova guida biblica e archeologica
Pietro Kaswalder, Elena Bosetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 360
La guida ripercorre l'intero cammino dell'Esodo. Si articola in dodici itinerari, ognuno dei quali corrisponde a una giornata tematica che prevede tre momenti: l'evento e il suo contesto (ambientazione biblico-spirituale); la memoria storica e i dati dell'archeologia (presentazione storico-geografica e ricostruzione archeologica dei siti); dalla terra alla vita (cammino spirituale).
Cantico dei cantici. Tu che il mio cuore ama. Estasi e ricerca
Elena Bosetti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 116
Il Cantico dei Cantici è un dramma d'amore. Canta la storia di due giovani innamorati che non possono incontrarsi come vorrebbero. Lui è Salomone, lei la giovane Sulammita.Il libro é una lettura biblica commentata per incontrare e comprendere un libro sacro, forse il più sacro di tutti.Elena Bosetti , suora di Gesù buon pastore, è docente di esegesi biblica presso la Pontificia Università Gregoriana e l'Istituto Orientale (Roma) e fa parte del gruppo nazionale CEI per l'Apostolato biblico. Oltre a vari contributi su riviste specialistiche, ha pubblicato: Il Pastore. Cristo e la chiesa nella Prima lettera di Pietro, Bologna 1990; La tenda e il bastone. Figure e simboli della pastorale biblica, Cinisello Balsamo 1992; Luca. Il cammino dell'evangelizzazione, Bologna 1995; Donne nel popolo di Dio, Leumann (Torino) 1998; Marco. Il rischio di credere, Bologna 2000 e in collaborazione con P. Kaswalder, Sulle orme di Mosè. Egitto - Sinai - Giordania. Nuova guida biblica e archeologica, Bologna 2000.
Matteo. Un cammino di speranza
Elena Bosetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 328
L'autrice, nota esegeta, affronta il più semitico dei Vangeli sinottici, dapprima descrivendone il profilo architettonico e teologico e in seguito accostando direttamente il testo. Ne emerge con chiarezza la splendida 'costruzione architettonica' edificata dall'evangelista: linguaggio chiaro, impostazione sistematica, coscienza delle radici bibliche e giudaiche. Tra i suoi intenti principali manifesta quello di mostrare come l'evento Gesù realizzi la grande attesa messianica di Israele, porti a compimento il piano salvifico di Dio. Cristo, Chiesa e rilevanza etica sono i tre grandi suoi nodi tematici, dove la tensione irrinunciabile tra fede e prassi resta ancora come sfida per ogni generazione cristiana.
Donne della Bibbia. Bellezza, intrighi, fede, passione
Elena Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 174
Sono donne in cammino quelle della Bibbia. Belle, intriganti, appassionate. Come Sara che non meno di Abramo si trova a vivere sulla propria pelle l'avventura, il rischio e la fatica di credere. Come l'innamorata del Cantico che sfida le piste infuocate del deserto e i pericoli della notte per cercare l'Amato? Raramente è in loro potere cambiare il corso degli eventi, ma sanno intuire la gravità dell'ora e non scappano. Seguono il Cristo fin sotto la croce e sono le prime a vederlo Risorto.
Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile
Liliana Cavani, Hannah Jonà Listieva, Lidia Maggi, Chiara Frugoni, Elena Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 56
La storia delle donne non esiste. La storia come è stata raccontata è fatta di guerre, rivoluzioni, intrighi di potere, progressi economici o scientifici nei quali è rarissimo trovare come protagoniste figure femminili. Nella storia è come se le donne non fossero mai state delle persone ma solo strumenti di servizio ai quali si può a volte anche voler bene. La Chiesa stessa le ha tenute in considerazione, ma in quanto madri o addette a compiti «di cura».Eppure la Bibbia riserva alcuni mirabili scherzi della Provvidenza. Come avviene nel libro di Rut, dove in una notte di brivido e di alleanza si gioca il destino di due donne, ma anche quello di Betlemme e della casa di Davide. Oppure nel libro che narra le imprese di Giuditta, che con la sua astuzia e la sua intraprendenza riesce a salvare l’intero popolo assediato dal nemico.Anche la storia riserva eccezioni, come Christine de Pizan, la più nota fra le scrittici laiche del medioevo, la pittrice Artemisia Gentileschi, influenzata da Caravaggio, e la scrittrice Virginia Woolf, che cercò con le parole «una stanza tutta per sé».
Prima lettera di Pietro
Elena Bosetti
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 252
Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
Vangelo secondo Giovanni. Capitoli 1-11. I segni dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 272
Lectio divina popolare dedicata al quarto Vangelo. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo Vangelo.Giovanni, attraverso una selezione mirata di «segni», si prefigge un obiettivo preciso, dichiarato apertamente alla fine del Vangelo: «Perché crediate che Gesù è il Cristo… e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20,31).Il primo dei segni, fondamento di tutti gli altri, Gesù lo compie sollecitato dalla madre a Cana di Galilea nel contesto delle nozze, mentre l’ultimo, il settimo, è la risurrezione di Lazzaro che prefigura chiaramente quella di Gesù. Introduzione e commento di Elena Bosetti.
Vangelo secondo Giovanni. Capitoli 12-21. Amore fino all'estremo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 232
Una lectio divina popolare dedicata alla seconda parte del Vangelo di Giovanni, nel segno dell'amore di Cristo che è amore fino all'estremo, capace di vincere la morte.