EMI: Strumenti
Cooperação para o desenvolvimento. Orientação para o Instituto das Filhas de Maria Auxiliadora
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Cooperation for development. Guidelines for the Daughters of Mary Help of Christians
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Cooperation au developpement. Orientations pour l'Institut Filles de Marie Auxiliatrice
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Eau. Consommation en Italie
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Water and anthropology
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Water consunption in Italy
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Water with justice and a sober lifestyle
Francesco Gesualdi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Agua. El consumo en Italia
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Agua con justicia y sobriedad
Francesco Gesualdi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Rose. Un fiore tra simbologia e business
Alessia Carrer
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Come ogni prodotto di successo anche la rosa ha i suoi iter evolutivi, produttivi, commerciali, complessi e talvolta ignoti. La filiera del business delle rose e del mercato floricolo in generale ha una sua singolarità; è un po' diversa da quella degli altri prodotti agricoli, essendo i fiori molto più delicati e altrettanto deperibili. Quanti interessi si muovono attualmente intorno alle rose? Lo sviluppo del prodotto rosa nell'economia attuale ci consente di intuire come e perché siano venute a crearsi anche in questo settore situazioni articolate: dalla produzione intensiva allo sfruttamento della manodopera impiegata, ai danni per l'ambiente fino ai disagi etici per i consumatori. Libro DVD "Il viaggio di una rosa", durata 39', in confezione indivisibile.
Musei missionari
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il volume è una guida a sei musei missionari: Museo Africano di Verona, Missionari comboniani; Museo popoli e culture di Milano, Pime; Museo d'arte cinese ed etnografico di Parma, Missionari saveriani; Museo etnologico missionario del Colle don Bosco (Asti), Salesiani; Museo e villaggio africano di Basella di Urgnano (Bergamo), Missionari passionisti; Museo etnografico e di scienze naturali di Torino, Missioni Consolata. In appendice l'elenco di altri musei missionari di Città del Vaticano, Padova, Monselice (PD), Bologna, Lecce, Imola (BO), Assisi (PG).
Pace per tutti, tutti per la pace. Strategie di pace
Tiziano Terzani, Angelo Cavagna
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Dodici vie praticabili alla pace. Viviamo in un sistema che ha fatto della guerra il suo centro, asservendo alle sue esigenze gran parte della ricerca scientifica, della produzione industriale, del commercio. I poteri economico-finanziari, veri padroni del mondo, fanno affari d'oro con le armi e spingono il potere politico a continui investimenti per rinnovare gli arsenali e modernizzare gli eserciti. E quando l'industria bellica ha il problema di svuotare i magazzini, cosa di meglio di un conflitto per dare nuovo impulso alla "macchina"? L'autore contrappone alle scelte di morte strategie di pace capaci di trasformare noi stessi, le nostre città, scuole, chiese, istituzioni politiche."Purtroppo non credo che ci potremo incontrare. Conto di ritirarmi completamente dal mondo fuori e di non incontrare più nessuno. Un abbraccio. Tiziano". È l'ultimo messaggio di Tiziano Terzani, una cartolina spedita il 29 maggio 2004 a un amico. Due mesi dopo, quell'amico era pigiato insieme a un migliaio d'altri nel Salone dei Cinquecento a Firenze a salutare Terzani, morto il giorno prima. Un aneddoto in cui è sintetizzata la straordinaria avventura umana di un giornalista, uomo e cittadino, che "dopo aver fatto tutta la vita il corrispondente di guerra" per denunciare l'imbecillità della più criminale fra le attività umane, si fa "kamikaze della pace" perché "solo testimoniandola in prima persona la si può costruire".