Libri di Fabrizio Martire
La ricerca sociale e le sue pratiche
Fabrizio Martire, Paolo Parra Saiani, Silvia Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 356
Oggi più che mai, la metodologia è un ambito di studio molto ampio e variegato al suo interno. Le pratiche di indagine sono in continuo mutamento e ridefinizione in base ai contesti, tanto che si può parlare di “biodiversità” della ricerca sociale. Opportunità emergenti fornite da big e open data portano con sé nuove sfide e, allo stesso tempo, riattualizzano temi tradizionali della riflessione sul metodo. Strategie e tecniche innovative, come sentiment analysis e netnografia, non sostituiscono quelle consolidate, ma si affiancano a esse e le trasformano, ibridando approcci e strumenti. Il volume traccia una mappa di questa biodiversità. Le strategie e le tecniche sono illustrate nei loro aspetti fondamentali, e presentate in modo da evidenziare sia le loro peculiarità sia le somiglianze reciproche. Risulta così evidente una specificità della ricerca sociale per certi versi irriducibile rispetto a quella degli altri ambiti scientifici.
Pretest. Un approccio cognitivo
Serena Liani, Fabrizio Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il volume illustra l'intervista cognitiva, una tecnica di pretest dei questionari oggi largamente affermata tra i ricercatori sociali. Nel primo capitolo si propone una ricostruzione storica del dibattito sul pretest e viene illustrata una tipologia delle tecniche più diffuse. Il secondo capitolo è prevalentemente dedicato al Cognitive Aspects of Sur-vey Methodology (CASM), movimento sorto nei primi anni ottanta per promuovere la collaborazione tra psicologi cognitivi e ricercatori sociali, i cui contributi teorici ed empirici hanno dato impulso all'ideazione della tecnica oggetto di questo libro. L'ultimo capitolo illustra l'intervista cognitiva e le modalità specifiche con cui la tecnica mira ad indagare i processi mentali che gli intervistati mettono in atto quando rispondono alle domande di un questionario. Le riflessioni e le ricerche (degli autori e altrui) sull'intervista cognitiva sono sempre presentate con spirito critico, al fine di mettere in luce le potenzialità e i limiti della tecnica.
Come ci vedono e ci raccontano. Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Molte ricerche scientifiche sull'immigrazione sono dedicate alle rappresentazioni che gli autoctoni hanno degli stranieri. Meno numerose sono le ricerche incentrate sulle rappresentazioni che gli stranieri hanno della maggioranza autoctona o delle altre minoranze. Nel volume si riportano i risultati di una ricerca condotta tra il 2010 e il 2011 con la quale abbiamo voluto metterci in ascolto degli immigrati provenienti dalla Cina, spesso vittime di stereotipi e pregiudizi, perché ritenuti membri di una comunità "chiusa e isolata". Come siamo, ai loro occhi, noi italiani? Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma. Le interviste, a basso livello di standardizzazione, hanno permesso di raccogliere storie ed esperienze di vita: questo è stato il veicolo comunicativo principale per far emergere rappresentazioni e valori. Dopo una panoramica sul concetto di straniero e sulle principali teorie in materia di emigrazione, il volume presenta un'analisi della letteratura sinoitaliana che ha permesso di cogliere le rappresentazioni degli italiani presenti nei testi scritti da cittadini cinesi in Italia. I saggi successivi approfondiscono, sulla base delle interviste, i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.
Water consunption in Italy
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Agua. El consumo en Italia
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Eau. Consommation en Italie
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
La regressione logistica e i modelli log-lineari nella ricerca sociale
Fabrizio Martire
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume illustra i modelli log-lineari e la regressione logistica, due tra le più diffuse tecniche di analisi per variabili categoriali. Attraverso un sistematico confronto tra le due tecniche, vengono sottolineati gli aspetti comuni e anche evidenziate le specificità di ciascuna, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per capire in quali circostanze l'una o l'altra è preferibile. Gli ultimi due capitoli del libro sono dedicati all'uso dei modelli log-lineari e della regressione logistica per l'analisi delle relazioni tra variabili categoriali. Le difficoltà che in questo caso le due tecniche pongono, si sostiene nel libro, sono imputabili alla complessità di tali variabili, più difficili da gestire - indipendentemente dalla tecnica di analisi usata - sia rispetto alle variabili cardinali e ordinali, sia rispetto alle dicotomie. Le potenzialità dei modelli log-lineari e della regressione logistica sono illustrate riducendo al minimo i riferimenti agli aspetti tecnico-matematici. Si è preferito piuttosto ricorrere sistematicamente ad applicazioni esemplificative che non trascurano i limiti delle due tecniche.
Acqua. Il consumo in Italia
Fabrizio Martire, Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua. Il consumo in Italia" gli autori tracciano il quadro della situazione italiana, fornendo anche tabelle e statistiche aggiornate regione per regione. Cap. 1 - Il servizio di acqua potabile in Italia Cap. 2 - Le famiglie italiane e l'acqua Cap. 3 - La qualità dell'acqua potabile Cap. 4 - Cosa pensano gli italiani dell'acqua del rubinetto Cap. 5 L'acqua in bottiglia come fonte alternativa di approvvigionamento. Note metodologiche sulle rilevazioni dei dati e la loro elaborazione.
Come nasce e come cresce una scuola sociologica. Merton, Lazarsfeld e il Bureau
Fabrizio Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il sodalizio tra Merton e Lazarsfeld si è sviluppato intrecciando ricerca teorica, ricerca empirica e didattica. In questo modo i due studiosi hanno dato vita a una scuola sociologica, intesa sia come tradizione di pensiero che è cresciuta nel tempo, sia come ambiente in cui si sono formati studiosi che a loro volta hanno alimentato questa tradizione. Nel libro viene ricostruita la storia del Bureau of Applied Social Research il centro di ricerca fondato da Merton e Lazarsfeld alla Columbia University all'inizio degli anni Quaranta allo scopo di far emergere come questo centro fosse parte integrante di un progetto insieme didattico e conoscitivo.