Libri di Serena Liani
La difficoltà di studiare atteggiamenti e valori nella ricerca standard
Serena Liani, Marco Palmieri, Maria Concetta Pitrone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume illustra con approccio critico gli strumenti più diffusi nella ricerca standard per lo studio di atteggiamenti e valori. Nel primo capitolo gli autori passano in rassegna la letteratura relativa alle diverse concezioni di atteggiamento e valore, sottolineando le difficoltà di indagare stati interiori estremamente profondi dell’individuo, dei quali egli stesso non è sempre del tutto consapevole. Il secondo capitolo è dedicato alle tecniche di scaling, delle quali si sottolineano pregi e difetti. Il terzo capitolo riporta i risultati di una ricerca empirica relativa al funzionamento di due diverse tecniche di pretest utili a individuare eventuali limiti delle domande: il verbal interaction coding e l’intervista cognitiva. Lo studio evidenzia la complementarietà tra le due tecniche nel far luce su aspetti differenti relativi all’inadeguata formulazione di alcune domande, che rischiano di minare la fedeltà delle risposte raccolte con il questionario. L’ultimo capitolo affronta le sfide che lo studio dei valori pone a chi intende indagarli con tecniche strutturate come il rating o il ranking. Si fa riferimento, in particolar modo, alla tendenza dei soggetti intervistati a fraintendere il significato di alcune espressioni come “impegno politico”, “fiducia”, “impegno religioso”. I risultati delle due ricerche qui riportate mostrano che nel trattare valori e atteggiamenti emergono in pieno i limiti delle procedure standard, che ingabbiano l’interazione tra intervistatore e intervistato riducendo la possibilità di giungere a un’utile negoziazione dei significati.
Pretest. Un approccio cognitivo
Serena Liani, Fabrizio Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il volume illustra l'intervista cognitiva, una tecnica di pretest dei questionari oggi largamente affermata tra i ricercatori sociali. Nel primo capitolo si propone una ricostruzione storica del dibattito sul pretest e viene illustrata una tipologia delle tecniche più diffuse. Il secondo capitolo è prevalentemente dedicato al Cognitive Aspects of Sur-vey Methodology (CASM), movimento sorto nei primi anni ottanta per promuovere la collaborazione tra psicologi cognitivi e ricercatori sociali, i cui contributi teorici ed empirici hanno dato impulso all'ideazione della tecnica oggetto di questo libro. L'ultimo capitolo illustra l'intervista cognitiva e le modalità specifiche con cui la tecnica mira ad indagare i processi mentali che gli intervistati mettono in atto quando rispondono alle domande di un questionario. Le riflessioni e le ricerche (degli autori e altrui) sull'intervista cognitiva sono sempre presentate con spirito critico, al fine di mettere in luce le potenzialità e i limiti della tecnica.