Einaudi: Einaudi tasc. Scritt. tradotti da scritt.
In vacanza col buon samaritano
Lalla Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 144
Dalle vacanze di oggi, protette da un moderno samaritano, alle apparizioni di Alessio, un personaggio leggendario ed elusivo, segnato dal male misterioso e innominabile che avrà il conforto di un'altra samaritana, anch'essa capace di pietà vera, Lalla Romano ci regala una storia «doppia»: tragica e rasserenata. Dal tempo e dalla memoria. A fare da sfondo una cittadina ligure di villeggiatura, con i suoi alberghi dagli arredi un po' vecchiotti, le ville costruite dagli inglesi, le siepi di gelsomino, la spiaggia di sassi, la sede della Società di Mutuo Soccorso fra Pescatori, i tramonti sulle colline e montagne che segnano il confine con la Francia. Un romanzo sapienziale, ma anche di contemplazione della realtà. Una parabola sulla vita, in cui Lalla Romano concentra - in una scarna essenzialità - il suo stile di poeta e di pittore, la sua sensibilità per la musica e per il silenzio. Prefazione di Giulio Ferroni.
Quello che ho amato
Siri Hustvedt
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
Nel 1975 lo storico dell'arte Leo Hertzberg scopre un ritratto di donna di un artista sconosciuto. Rintracciato l'autore, Bill Wechsler, intreccia con lui un'amicizia lunga una vita. Le loro due mogli, Erica e Lucille, partoriscono lo stesso anno; le famiglie vivono nello stesso edificio a SoHo e trascorrono le vacanze insieme. Quando i figli diventano quattro, Bill divorzia da Lucille e sposa Violet, amata in segreto da Leo. Le due coppie, unite dall'amore per l'arte e la letteratura condividono più di vent'anni di successi e tragedie. Fino a quando Mark, figlio di Bill e Lucille, scivola nel torbido ambiente dei club newyorchesi dove si lega a un ambiguo artista specializzato in immagini di tortura e morte. Un'esplorazione dell'amore, della perdita, del tradimento.
I dodici abati di Challant-Il miracolo di santa Odilia-Gli occhi dell'imperatore
Laura Mancinelli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 379
Ne I dodici abati di Challant, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità. Ne Il miracolo di santa Odilia vi è l'immagine della vita che si afferma in chiave religiosa, ma non trascendente, attraverso la storia di due Odilie: la prima devota e pia, la seconda giovane e bella che sostituisce alla morte la zia alla guida del convento e le cui vite si sovrappongono l'una all'altra in un'atmosfera vagamente ambigua. Ne Gli occhi dell'imperatore una contessa piemontese, un cavaliere-musico-poeta e l'imperatore Federico II, ormai prossimo alla morte, partecipano a un affascinante percorso di avventure e sentimenti che è un intreccio di entusismo e rassegnazione.
Racconti (1844-1849)
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 400
Agli inizi degli anni Ottanta Manganelli si è cimentato nella traduzione dei racconti di Poe, mettendovi tutta la sua competenza di anglista e i suoi estri di scrittore. Scrive Manganelli: "Poe è scrittore assai più mobile e articolato di quanto siamo abituati a giudicare, talora sottile, talora plasticamente invadente, lentissimo e mercuriale. La sua dinamica è il 'cattivo gusto' che mescolato d'astrazione e stravaganza produce risultati 'impossibili' assolutamente insuperabili".
Il richiamo della foresta
Jack London
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 135
Gianni Celati ha cercato di rendere la qualità speciale della lingua di Jack London, con il suo carattere ritmico e percussivo, scandito in versi, stanze, canti, e con la sua fluidità, che si oppone alle forme standard del romanzo tradizionale. Una delle idee-chiave del lavoro di London è proprio la questione dell'appiattimento espressivo che comporta la società di massa, abituata a livellare tutto in un linguaggio anonimo e impreciso. Sin dal titolo, London parla di un richiamo dello spazio aperto, dove l'inatteso e l'accidentale sono di casa. Un richiamo che si trasforma lentamente in canto: la musica del tempo e dello spazio, del vuoto e del silenzio sotto stelle enigmatiche.
Racconti (1831-1840)
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 326
Agli inizi degli anni Ottanta Manganelli si è cimentato nella traduzione dei racconti di Poe, mettendovi tutta la sua competenza di anglista e i suoi estri di scrittore. Scrive Manganelli: "Poe è scrittore assai più mobile e articolato di quanto siamo abituati a giudicare, talora sottile, talora plasticamente invadente, lentissimo e mercuriale. La sua dinamica è il 'cattivo gusto' che mescolato d'astrazione e stravaganza produce risultati 'impossibili' assolutamente insuperabili".
Racconti (1841-1843)
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 310
Agli inizi degli anni Ottanta Manganelli si è cimentato nella traduzione dei racconti di Poe, mettendovi tutta la sua competenza di anglista e i suoi estri di scrittore. Scrive Manganelli: "Poe è scrittore assai più mobile e articolato di quanto siamo abituati a giudicare, talora sottile, talora plasticamente invadente, lentissimo e mercuriale. La sua dinamica è il 'cattivo gusto' che mescolato d'astrazione e stravaganza produce risultati 'impossibili' assolutamente insuperabili".