fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Clausewitz, il prussiano. La politica della guerra nell'equilibrio europeo
18,59

Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500

Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500

Carlo Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 188

19,00

Produzioni di merci a mezzo di merci

Produzioni di merci a mezzo di merci

Piero Sraffa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 125

Le principali proposizioni di questo saggio sono state formulate prima del 1930, anche se sono state pubblicate dopo oltre trent'anni. L'impostazione del lavoro, che si rivolge a quanti hanno interesse per la teoria economica pura, ricorda alcuni punti di vista dei vecchi economisti classici, da Adam Smith a Ricardo. La produzione viene considerata da Sraffa come processo circolare in cui lo stesso tipo di merci appare sia tra i mezzi di produzione che tra i prodotti, anziché come un processo che comincia "con fattori della produzione" e finisce con beni di consumo. L'introduzione di Ranchetti inquadra il saggio nel contesto del pensiero economico del Novecento e ne ricostruisce la fortuna e il dibattito che ha innescato.
12,39

Freud e Dora. Storia e psicoanalisi di un testo freudiano

Freud e Dora. Storia e psicoanalisi di un testo freudiano

Patrick J. Mahony

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 190

La ricostruzione storica e letteraria del più famoso e controverso caso clinico di Freud, ovvero come un clamoroso fallimento interpretativo e terapeutico si trasforma in pietra miliare della teoria e tecnica psicoanalitica.
14,46

Mente e mondo

Mente e mondo

John McDowell

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 205

Che gli esseri umani siano animali, siamo tutti d'accordo. Che siano animali un po' speciali, anche. Quando però cerchiamo di precisare la natura e la misura di tale specificità, emergono le differenze filosofiche. Alcuni arrivano a riconoscere un soggetto separato da quanto vi è di specificamente umano nell'animale uomo: un soggetto che una volta si chiamava anima, e oggi più spesso si chiama mente. Per il filosofo americano gli esseri umani non sono solo capaci di prestazioni cognitive di cui altri animali sono incapaci, ma si muovono entro il cosiddetto "spazio delle ragioni".
20,00

Il significato nelle arti visive

Il significato nelle arti visive

Erwin Panofsky

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 330

24,00

Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno

Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno

Giovanni Ragone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 277

L'idea di considerare le strutture e i linguaggi della carta stampata come un insieme organizzato e di farne una delle grandi narrazioni dell'identità nazionale risale al primo Novecento: Giuseppe Prezzolini, Angelo Fortunato Formiggini, Piero Gobetti interpretavano modernamente il tessuto delle case editrici come un'istituzione fondante della nuova società civile. Quella dell'editoria è una storia appassionante da scoprire, mentre l'integrazione europea pone visibilmente il problema delle ancora fragili e ristrette basi culturali della nostra larghissima classe media. Il saggio intende tracciare la parabola ascendente e discendente del libro come medium centrale nella cultura italiana.
16,53

Critica della facoltà di giudizio

Critica della facoltà di giudizio

Immanuel Kant

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 316

In quest'opera Kant si propone di fornire una vera e propria "critica del gusto", cioè un esame della nostra capacità di giudizio estetico. Secondo il filosofo tedesco, i giudizi di gusto non contribuiscono minimamente alla conoscenza delle cose, e tuttavia istituiscono una relazione immediata tra sentimento del piacere-dispiacere e facoltà conoscitiva: quando diciamo che qualcosa "è bello", non intendiamo soltanto che questo ci piace, ma presupponiamo l'esistenza di un'umanità capace di concordare con questo giudizio.
25,00

Ricerche filosofiche

Ricerche filosofiche

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 300

23,00

Ripensare Darwin. Il dibattito alla tavola alta dell'evoluzione

Ripensare Darwin. Il dibattito alla tavola alta dell'evoluzione

Niles Eldredge

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 220

Il punto sulle ricerche e sulle polemiche che accompagnano da sempre uno dei pilastri della concezione scientifica del mondo. La scienza moderna ha ben pochi dubbi sulla verità del dettato darwiniano e sulla sua portata universale. Ma attorno al nucleo centrale della teoria sono sorte molte interpretazioni discordanti. E non si tratta solo di dettagli, ma di profonde divisioni interne tra diverse scuole di pensiero.
18,00

Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento

Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento

Marino Berengo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 470

Il libro si propone di approfondire l'analisi della crisi della libertà italiana nel Cinquecento, individuandone le cause nell'organizzazione del potere politico. Il carattere monografico della ricerca si riflette nel più generale problema della crisi italiana del Cinquecento e nell'affermarsi di una coscienza nobiliare che per due secoli impronterà di sé la società italiana.
21,69

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Thomas S. Kuhn

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 251

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.