fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane

L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane

Michail Bachtin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 430

Gli scritti raccolti in questo volume traggono il loro titolo da un'opera scritta da Bachtin negli anni Venti e che, fondandosi su un'analisi fenomenologica del rapporto "io/l'altro", costituisce la fonte segreta di tutto il successivo sviluppo del suo pensiero. E' interessante confrontare queste dense e aspre pagine giovanili con le ultime riflessioni di Bachtin sulla metodologia delle scienze umane per capire che siamo di fronte a un pensatore coerente che nella letteratura trovò un campo congeniale per esercitare le sue facoltà.
26,86

L'arte e la sua ombra

L'arte e la sua ombra

Mario Perniola

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 110

L'arte contemporanea può ancora essere "grande"? Molti ne dubitano: il mondo dell'arte sembra infatti dominato da interessi mercantili che riducono l'arte alla produzione e alla promozione di opere da sfruttare economicamente. In questo documentato volume, che costituisce un utile strumento di aggiornamento sulla problematica attuale dell'arte, Mario Perniola discute con competenza e familiarità le tendenze artistiche (posthuman, realismo psicotico, arte estrema) e i movimenti culturali (postmoderno, cyber-punk) più recenti e più provocatori.
17,00

Forme dell'intenzione

Forme dell'intenzione

Michael Baxandall

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Rifacendosi a quadri famosi di Picasso, Chardin, Piero della Francesca, Baxandall esplora i fondamenti e le ragioni d'essere della critica d'arte, cercando di ristabilirne i meccanismi corretti: quelli che ci consentono di godere al meglio di un'opera.
21,00

La grande trasformazione

La grande trasformazione

Karl Polanyi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 384

26,00

Gli oggetti frattali

Gli oggetti frattali

Benoît B. Mandelbrot

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 222

Una decina di anni fa Benoit B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di "erraticità" attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato "geometria dei frattali". Essa rappresenta i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari e addirittura le galassie. Questo volume rappresenta un punto di partenza tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche "aberranti e curiose", quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta.
24,00

Il Terrore ricordato. Memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria

Il Terrore ricordato. Memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria

Sergio Luzzatto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Uscito dieci anni fa in prima edizione, ma oggi profondamente rielaborato, il libro analizza il Terrore durante la Rivoluzione francese, basandosi soprattutto sulla letteratura memorialistica: ciò che Luzzatto ricostruisce sono le modalità secondo cui il ricordo del Terrore si è trasmesso di generazione in generazione.
17,56

Eros/ethos

Eros/ethos

Sergio Givone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 138

Sia il mondo classico sia il cristianesimo hanno pensato l'etica in opposizione a eros e comunque attraverso il concetto del dominio delle passioni, di cui quella erotica è apparsa fra le più minacciose. Viceversa l'erotismo si è costantemente configurato come esperienza di libertà da quei vincoli morali e sociali che sono costitutivi di ethos. Eppure una più profonda dialettica lega eros ed ethos. L'autore indaga con i pensatori la cui parola in proposito è apparsa decisiva, da Platone a Hegel, da Kierkegaard a Weber, da Bataille a Foucault, da Pareyson a Girard.
13,43

Contadini e santi. Problemi di cultura popolare nel Medioevo
26,86

Studi di iconologia

Studi di iconologia

Erwin Panofsky

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 419

29,00

La fatica di essere se stessi

La fatica di essere se stessi

Alain Ehrenberg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

Al giorno d'oggi la depressione è diventata uno dei disturbi più diffusi. Alain Ehrenberg ne rintraccia le cause nella stessa organizzazione della nostra società, arrivando a delineare un ritratto dell'uomo di fine millennio. L'autore suggerisce che la depressione è intrinseca, legata a una società come quella moderna, dove le norme della convivenza civile non sono più fondate sui concetti di colpevolezza e disciplina, ma sulla responsabilità e sullo spirito d'iniziativa. In un contesto simile, l'individuo è schiacciato dalla necessità di mostrarsi sempre all'altezza, la depressione non è che la contropartita delle grandi riserve di energia che ciascuno di noi deve spendere per diventare se stesso.
23,00

Teoria generale della politica

Teoria generale della politica

Norberto Bobbio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

Negli scritti di Bobbio degli ultimi trent'anni si trovano numerosi accenni al progetto di redigere una "Teoria generale della politica", concepita come un'opera di ampio respiro. Il progetto, mai condotto a termine, viene ora realizzato a cura di Michelangelo Bovero, suo allievo e successore nell'insegnamento della Filosofia politica, ricomponendo in un ordine sistematico una quarantina di saggi di Bobbio, scelti in base a due criteri principali: da un lato, la portata generale del contenuto teorico di ciascuno di essi e la sua rispondenza a un aspetto essenziale del pensiero di Bobbio; dall'altro la scarsa o nulla notorietà di questi saggi rispetto ad altre opere bobbiane.
35,00

A cosa pensano i calamari? Anatomia del pensiero

A cosa pensano i calamari? Anatomia del pensiero

Alain Prochiantz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 164

Può il cervello di un calamaro essere simile a quello dell'uomo e, dunque, aiutare la scienza a comprendere i processi cerebrali della specie umana? Per quanto possa sembrare strano, Alain Prochiantz è convinto di sì, e in questo volume intende spiegarci come.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.