fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Alfaomega

Imprese e sistemi turistici. Il management

Imprese e sistemi turistici. Il management

Valentina Della Corte

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 412

La nuova edizione del volume rappresenta una evoluzione della precedente, con l'obiettivo di analizzare le dinamiche strategiche e di marketing delle imprese e dei sistemi turistici, alla luce delle più recenti innovazioni del settore. Partendo dallo studio delle principali imprese che operano nella filiera turistica, si cerca di comprendere il contributo dei singoli attori alla creazione del prodotto turistico complesso. Sotto il profilo teorico, l'analisi strategica e di marketing richiama i più recenti approcci sviluppati a livello internazionale, in strategie marketing e management, proponendo anche ulteriori sviluppi derivanti dall'applicazione di tali modelli sul settore specifico. In una prospettiva overlapping tra domanda e offerta, il libro dedica ampio spazio all'analisi dei singoli anelli che compongono la filiera turistica con alcuni focus sugli aspetti più innovativi nell'ambito del management e del marketing. Nell'ultima parte, lo studio si focalizza sulle logiche di interazione e networking, nella prospettiva della co-opetiton. La sistematizzazione di tali contenuti conduce all'analisi del destination management come approccio integrato per la gestione del territorio in chiave turistica. In un contesto globale caratterizzato da una grande varietà di realtà imprenditoriali, per dimensione e focus strategico, un approccio di tipo collaborativo anche tra competitor può realmente consentire il raggiungimento di performance di successo...
32,00

Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico

Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico

Marco Cilento

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 248

Le sorti magnifiche e progressive della democrazia sembrano essersi arrestate di fronte alla congerie di avvenimenti, difficilmente interpretabili, che hanno interessato i paesi dell'area post-sovietica. I transitologi e i sostenitori della fine della storia sono andati incontro a ripensamenti e imprevedibili conversioni, nonostante l'illusione di una quarta ondata di democratizzazioni a partire dalla metà degli anni Duemila. L'approdo democratico, in senso liberale, è ancora una prospettiva plausibile nell'area post-sovietica? Oppure vanno maggiormente tenute in considerazione le nuove articolazioni interpretative dei cosiddetti regimi ibridi? Il volume tenta di contribuire al dibattito utilizzando la matrice interpretativa dette élite nell'applicazione ai casi di studio della Russia e dell'Ucraina. L'ipotesi è che esista un tegame tra matrice socio-professionale dette élite e consequenziale modalità di policy-making nonché forma di esercizio del potere.
24,00

Ragioneria. Teoria e applicazioni

Ragioneria. Teoria e applicazioni

Stefano Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 816

Questa nuova edizione di "Ragioneria. Teoria e applicazioni" si presenta profondamente rinnovata e ampliata rispetto alla precedente. La comprensione della logica delle rilevazioni contabili con il metodo dela partita doppia applicato al sistema del reddito e del capitale, che caratterizzava la prima edizione, è stata approfondita e rivista, anche in considerazione delle varianti nell'impostazione dei concetti di fondo conseguenti all'avvento dei principi contabili IAS-IFRS nel contesto operativo italiano, attraverso la completa revisione della prima parte del testo e con l'introduzione del capitolo sulle rilevazioni dell'area patrimoniale o accessoria della gestione nella seconda parte, dedicata agli aspetti applicativi delle rilevazioni contabili. Le principali novità del testo, tuttavia, sono riservate alla terza parte che è stata oggetto del rinnovamento più profondo, in quanto alla mera proposizione delle classiche "scritture di assestamento" o "determinazioni di fine esercizio" è stata affiancata l'analisi dei processi di redazione e di lettura del bilancio, cui questa seconda edizione dedica tre capitoli interamente nuovi: il settimo, relativo alle caratteristiche dei differenti regimi contabili previsti rispettivamente per i soggetti IAS-IFRS e per le altre imprese, l'ottavo, dedicato ad applicazioni di valutazione delle principali classi di attività e passività.
55,00

O l'impresa, o la vita. Storie organizzative ed epiche

O l'impresa, o la vita. Storie organizzative ed epiche

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 151

"0 l'impresa, o la vita" è una raccolta di storie d'impresa e di vita. L'impresa di questo volume è ordito e trama: spartito, mansionario, traccia su cui organizzare, quindi tradire, un tessuto di vita. Ma trama è anche complotto, congiura, inganno, intrigo, raggiro. Riscatto, in tempi di crisi, di fronte al dilemma: o l'impresa, o la vita.
15,50

Customer value. Soddisfazione, fedeltà, valore

Customer value. Soddisfazione, fedeltà, valore

Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 480

Le profonde trasformazioni in atto nello scenario economico mondiale hanno contribuito a rinnovare la consapevolezza della centralità del cliente nelle strategie aziendali. Da qui la necessità di offrire al mercato una value proposition superiore, dinamica e sostenibile, ancorando a essa la creazione del valore aziendale. In questa prospettiva, il volume approfondisce il contributo del marketing alla creazione del valore dell'impresa. Dopo aver illustrato le fondamentali strategie alla base del miglioramento delle performance di marketing, il libro analizza i legami esistenti fra valore per il cliente, customer satisfaction e relazioni con i clienti, approfondendo tecniche di misurazione e implicazioni economiche. In questa nuova edizione sono stati approfonditi alcuni aspetti analitici e decisionali delle strategie di marketing, gli ambiti d'indagine concernenti il valore per il cliente e i gap di customer satisfaction. Inoltre, si è curato l'aggiornamento della letteratura, degli esempi e dei casi aziendali, nonché il riferimento alle implicazioni delle nuove tecnologie.
38,00

Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni

Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni

Lorenzo Peccati, Mauro D'Amico, Elisa Luciano

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 461

La matematica è ampiamente usata in finanza, sia per lo studio di problemi classici, soprattutto legati alla costruzione e all'analisi di contratti finanziari, sia per lo studio dei mercati finanziari in cui le aziende, le istituzioni e i privati operano. Una parte significativa di queste applicazioni può essere fatta usando matematica "povera" o anche, quasi senza matematica. Il volume è rivolto a non specialisti, che, con basi matematiche molto elementari, vogliano accostarsi a questi temi. La struttura del volume consente una lettura su tre livelli: (1) - senza matematica, (2) - attraverso esempi numerici, (3) - con elementari sviluppi algebrici.
37,00

Analisi degli investimenti aziendali. Strategie e casi

Analisi degli investimenti aziendali. Strategie e casi

Francesco Gangi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 368

Analizzare gli investimenti aziendali nell'ottica della sostenibilità strategica e finanziaria rappresenta un'attività fondamentale nei processi di sviluppo delle imprese, coinvolgendo l'azione imprenditoriale, il management, le banche e gli investitori in generale. In particolare, il volume affronta i modelli decisionali fondamentali e i moderni metodi di capital budgeting per la valutazione degli investimenti e delle opzioni strategiche sottostanti, adottando un originale approccio che integra i problemi di scelta delle fonti di finanziamento e pone particolare attenzione alla realtà italiana, sia nella prospettiva del private equity e venture capital, sia del rapporto banca/impresa secondo le nuove regole di Basilea. Il lavoro, inoltre, analizza le logiche e i modelli di project financing nell'impostazione privatistica degli investimenti innovativi e del partenariato per gli interventi di pubblica utilità. Infine, alla luce dell'ultima straordinaria crisi finanziaria internazionale, il libro propone una chiave di lettura complementare ai principi della finanza tradizionale, trattando l'analisi degli investimenti secondo i criteri etici e della corporate social responsibility. Gli immediati richiami dei concetti teorici in box esemplificativi, in uno ai casi aziendali illustrati nella seconda parte del lavoro, conferiscono al volume un taglio anche operativo, rendendolo idoneo a soddisfare finalità applicative e di studio.
33,00

Management delle istituzioni artistiche e culturali

Management delle istituzioni artistiche e culturali

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 238

Le istituzioni artistiche e culturali costituiscono una realtà estremamente eterogenea e articolata, che pone numerose sfide sia in termini di gestione sia in termini di policy. Il volume affronta il ruolo delle scienze manageriali all'interno di queste istituzioni, approfondendo quegli aspetti della gestione che si mostrano peculiari. Punto di avvio del libro è la conoscenza della specificità delle istituzioni artistiche e culturali e la consapevolezza della necessità di proporre approcci gestionali strutturati, nel rispetto della missione istituzionale. Il volume si concentra sugli elementi chiave della gestione di istituzioni nate per creare e diffondere cultura: il problema dell'accesso al contenuto culturale da parte del pubblico, il problema della relazione fra artisti e manager, il problema della governance in presenza di istituzioni che offrono public goods, sono i temi centrali attorno ai quali si sviluppa il percorso di approfondimento e la proposta di un modello innovativo. Il libro si rivolge a studenti e a chi già opera a vario livello nelle strutture organizzative di istituzioni artistiche e culturali.
22,00

Le industrie culturali

Le industrie culturali

David Hesmondhalgh

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 399

Un libro che analizza le trasformazioni dell'industria culturale nel contesto politico, economico e culturale di lungo periodo e anticipa alcuni cambiamenti di settore anche per l'industria culturale italiana. L'autore offre un approccio distintivo alla produzione culturale: analizza come, perché e in che modo la produzione è cambiata dal 1980 a oggi, evidenzia il ruolo della cultura e della creatività nelle società moderne, propone elementi di discussione sui temi dei nuovi media e di forte attualità tra i quali il copyright e la distribuzione digitale di alcuni contenuti. Il volume sottolinea il potere dell'industria culturale nell'influenzare le persone e fornisce una serie di strumenti per analizzare in modo critico la nuova era dei media digitali e del connesso ruolo delle persone.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.