fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il Foro napoletano»

I contratti delle microimprese: regole del mercato e controllo giudiziale

I contratti delle microimprese: regole del mercato e controllo giudiziale

Franco Trubiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 320

Lo studio analizza i principali indici legislativi che, pur rappresentando una prima risposta ad un’istanza di protezione di un «nuovo» soggetto giuridico di diritto positivo, quale è appunto la microimpresa, risultano ancora parziali e non del tutto definiti. Passando in rassegna il contesto nel quale opera la microimpresa, emerge la necessità di operare una ricostruzione unitaria di questo nuovo e specifico «attore» del mercato, alla luce di una lettura complessiva ed unitaria dell’ordinamento. In particolare, la proposta ricostruttiva intende ipotizzare un sindacato giurisdizionale (e non più solo di carattere «amministrativo»), ispirato ai principi di proporzionalità e ragionevolezza e rispettoso il più possibile della ineludibile esigenza di calcolabilità del diritto, relativamente alle clausole inserite nei contratti conclusi dalle microimprese, al di fuori delle tutele, parziali ed inefficaci, offerte ad oggi nel sistema consumeristico.
42,00

I «divieti» di patti successori nel sistema di civil law

I «divieti» di patti successori nel sistema di civil law

Salvatore Aceto di Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il diritto civile italiano è disseminato di previsioni che costituiscono altrettanti ostacoli in vista della trasmissione preordinata della ricchezza, tra i quali spicca, senza dubbio, il divieto dei patti successori, sancito dall'art. 458 c.c., che impedisce non solo di utilizzare il contratto per destinare i beni per il tempo successivo alla morte, ma anche di disporre dei diritti attesi dalla chiamata ereditaria - come pure di rinunziarvi - anteriormente all'apertura della successione. L'insofferenza verso tale proibizione traspare chiaramente dall'intensificarsi dei fenomeni parasuccessori, attuati mediante atti tra vivi aventi la finalità di dare un assetto stabile al patrimonio del disponente in vista della sua dipartita. Tale esperienza suggerisce di ripensare il dogma dell'unicità del testamento quale strumento di regolamentazione delle vicende successorie nel sistema di Civil law.
17,00

Le identità consumeristiche nella società della connettività e della condivisione

Le identità consumeristiche nella società della connettività e della condivisione

Raffaele Picaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il lavoro analizza le traiettorie in cui si articola il consumerismo e gli interventi normativi disorganici realizzati in sede europea e riprodotti nella legislazione nazionale. Filo conduttore è la rilevazione delle plurime prospettive di osservazione del rapporto di consumo, rispetto al mercato e alla persona del consumatore, prefigurando soluzioni ermeneutiche permeate dalla centralità dei valori di derivazione costituzionale ed europea. Tale ricostruzione viene corroborata da un approfondimento delle principali trame in cui si dipanano le attuali relazioni consumeristiche, che configurano pluralità di identità che reclamano in modo diversificato tutela. In particolare l'indagine è svolta nelle direzioni dell'economia della condivisione e delle relazioni connettive basate sul trattamento algoritmico dei dati. Il libro spazia anche sui temi del riconoscimento della soggettività giuridica elettronica e della rilevanza dell'intelligenza artificiale, accompagnandosi alla verifica dei più recenti sviluppi originati dalle direttive gemelle 2019/770/UE e 2019/771/UE ed all'esame della c.d. Direttiva Consumatori 2019.
20,00

Prestazione sanitaria e responsabilità civile

Prestazione sanitaria e responsabilità civile

Daniela Marcello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il libro propone un percorso argomentativo teso a delineare il contenuto della prestazione sanitaria. L'indagine evidenzia le differenze tra il rapporto che si instaura tra la struttura sanitaria ed il paziente ed il personale sanitario ed il paziente mediante l'analisi della copiosa giurisprudenza in tema di responsabilità sanitaria e l'esame del dibattito dottrinario, rinvigorito dall'approvazione della legge di riforma c.d. Gelli Bianco. Invero, il doppio binario non sembra introdurre soltanto una diversa qualificazione (contrattuale ed extracontrattuale) della responsabilità, ma un nuovo modello su cui costruire il rapporto terapeutico. In quest'ottica si esamina anche il ruolo che il consenso informato può assumere nella distribuzione dei rischi di insuccesso delle cure, contribuendo a definire il contenuto della prestazione sanitaria.
36,00

Il consenso al trattamento dei dati personali nell'era digitale

Il consenso al trattamento dei dati personali nell'era digitale

Angela Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 236

L'indagine analizza il principio del consenso dell'interessato al trattamento dei dati personali a fronte dei cambiamenti che hanno interessato la moderna idea di privacy. L'impatto dell'innovazione tecnologica ed il progressivo spostamento dell'asse della propria vita dal mondo reale a quello virtuale contribuiscono all'evoluzione del principio consensualistico da mero presupposto di liceità del trattamento a strumento di controllo sui propri flussi informativi ed elemento di conformazione e costruzione della propria sfera privata. L'analisi in concreto dei principali modelli di prestazione del consenso in ambiente virtuale, basati sul meccanismo di notice and consent, evidenziano tuttavia delle criticità che, di fatto, compromettono la pienezza del principio di autodeterminazione informativa, derogando alla regola che condiziona la legittimità del trattamento dei dati ad un consenso preventivo, informato, libero e specifico.
30,00

La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistematici di (antiche e recenti) certezze

La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistematici di (antiche e recenti) certezze

Rosario Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il contributo si propone di indagare, nel contesto della più ampia opzione metodologica di studio della funzione sociale della proprietà, la questione, di recente sempre più sottoposta a tensioni, dell'ammissibilità di una rinunzia alla proprietà immobiliare. Escluso ogni persistente riferimento ad automatismi interpretativi, la ricerca, nel procedere dall'analisi dogmatica del potere di rinunzia agli interessi che vengono incisi dalla medesima, si compie nella riflessione, anche comparatistica, che propone di verificare, caso per caso, la meritevolezza e l'adeguatezza dell'atto di rinunzia, al fine di scriminarne l'ammissibilità.
17,00

Ius singulare e autotutela privata

Ius singulare e autotutela privata

Tiziana Montecchiari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 184

La realtà giuridica contemporanea è sempre più caratterizzata da una evidente crisi della giustizia civile, ovvero l'incapacità dello Stato di tutelare efficacemente ed in modo tempestivo legittime ragioni di danneggiati, creditori o titolari di rapporti personali e familiari. In tale contesto prende le mosse l'indagine speculativa sulla autotutela privata quale strumento potenzialmente in grado di inserirsi come forma avanzata di protezione delle posizioni giuridiche soggettive, autorizzata dalla legge, in via extraprocessuale. Dopo una breve ricostruzione storica della fattispecie che ne ha posto in rilievo la sua evoluzione funzionale, si è potuto affermare che pur trattandosi di uno strumento «antico» quanto alla sua genesi, partendo dallo ius singulare del diritto romano, si dimostra «moderno» nella sua applicazione contestualizzata alla realtà giuridica attuale. La ricerca non ha avuto lo scopo di analizzare sistematicamente tutti i casi di autotutela presenti nel nostro codice civile, ma attraverso la disamina di alcune ipotesi, si è valutata la possibilità che l'autotutela operi sia in forme unilaterali, sia in forme consensuali, contaminandosi con l'autonomia privata, di cui può diventare legittima manifestazione.
23,00

La gestione delle s.p.a. a partecipazione pubblica

La gestione delle s.p.a. a partecipazione pubblica

Fabiana Massa Felsani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il tema della governance, da tempo al centro del dibattito che circonda le società a partecipazione pubblica, ha trovato finalmente una propria disciplina, di tipo organico, nel Testo Unico di riordino dell'agosto 2016. La normativa, ancora troppo giovane per accompagnarsi a letture giurisprudenziali attuali, trova tuttavia importanti appigli in precedenti consolidati orientamenti esegetici dei quali reca indubbiamente traccia. Questo lavoro propone un'analisi che vuole tener conto anche della genesi delle norme ora in vigore, in un percorso che si snoda attraverso precedenti interventi legislativi (questi invece del tutto disorganici) ed i tentativi di sistemazione, non soltanto concettuale, che li hanno accompagnati. L'analisi tocca le società per azioni a controllo pubblico e quelle in house, in una prospettiva che guarda soprattutto al rapporto soci pubblici-amministratori ed all'autonomia decisionale che può essere a questi ultimi riconosciuta.
13,00

Amministrazione di sostegno e atti personalissimi

Amministrazione di sostegno e atti personalissimi

Immacolata Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 152

L'amministrazione di sostegno sollecita una riflessione sul rapporto tra incapacità e atti personalissimi. L'abbandono degli automatismi tipici delle misure dell'interdizione e dell'inabilitazione induce a valutare la possibilità di estendere al beneficiario limitazioni relative ad atti negoziali espressivi di diritti o libertà personali e di riconoscere, in tali àmbiti, poteri rappresentativi all'amministratore. La disamina delle libertà matrimoniali, della capacità di testare,di donare e del diritto inviolabile all'autodeterminazione terapeutica conduce a soluzioni diversificate in relazione alla funzione dei singoli atti considerati, nei quali si rinvengono interessi di natura ora esclusivamente esistenziale ora patrimoniale.
18,00

Recesso e autotutela nei rapporti di consumo

Recesso e autotutela nei rapporti di consumo

Luciana D'Acunto

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 248

La crescente rilevanza assunta dall'autotutela privata nelle normative nazionali e sovranazionali, come nella pratica degli affari e nel diritto applicato, sollecita un ripensamento dell'idea, largamente dominante, dell'operatività, nel nostro sistema ordinamentale, di un generale divieto di autotutela nei rapporti privati. In tale prospettiva, il lavoro affronta il fondamentale problema di ricostruire una procedimentalizzazione di esercizio dell'autotutela che consenta, al contempo, un controllo dell'attività svolta, al fine di contrastarne impieghi abusivi, e un efficiente bilanciamento dei contrapposti interessi delle parti.
34,00

L'accertamento convenzionale dell'usucapione

L'accertamento convenzionale dell'usucapione

Luigi Follieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 288

Nell'estate del 2013 il legislatore ha novellato il codice civile introducendo nell'art. 2643 il n. 12 bis, a tenore del quale sono ora soggetti a trascrizione anche "gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione". Tra gli atti di acquisto a titolo derivativo ha dunque trovato posto l'accordo accertativo dell'intervenuta usucapione raggiunto all'esito di un procedimento di media-conciliazione: da qui delicati problemi di ordine sistematico, la soluzione dei quali comporta ricadute pratiche ed applicative di non poco momento.
38,00

Lo statuto giuridico dei beni culturali

Lo statuto giuridico dei beni culturali

Alessia Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 244

Il lavoro, nel ricostruire in modo critico-sistematico la frammentaria legislazione nazionale e sovranazionale sui beni culturali, si sofferma su alcuni aspetti peculiari dello statuto dei medesimi. Si pone l'attenzione, in primo luogo, sulla titolarità e sui poteri di godimento della proprietà culturale come figura a sé stante; poi, sul tema di grande attualità, della gestione dei beni demaniali da parte dello Stato. Si evidenzia, in particolare, l'impiego di fattispecie contrattuali prettamente civilistiche per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali. Si delinea, in tal modo, una materia dotata di una disciplina autonoma, improntata al principio di sussidiarietà orizzontale.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.