Libri di Daniela Marcello
Responsabilità sanitaria, gestione del rischio ed assicurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume sollecita una riflessione generale sulla effettività ed efficacia dell'impianto normativo emergente dalla legge n. 24 del 2017 insieme al decreto attuativo d.m. n. 232 del 2023 e sulla sostenibilità dei modelli assicurativi in relazione alla necessità di garantire una corretta allocazione e gestione delle risorse per un target di medio-lungo periodo. I profili della gestione del rischio clinico sono affrontati con un approccio interdisciplinare puntando l'attenzione sui problemi di sicurezza delle cure e ristoro dei danni al paziente conseguente alla c.d. malpractice sanitaria. In questo contesto un ruolo centrale è attribuito alla sostenibilità dei modelli assicurativi emergenti, soprattutto dei modelli c.d. claims made, dei quali si osserva sia l'impianto normativo e giurisprudenziale sia i modelli attuariali e di risk management utilizzati allo stato dell'arte dalle amministrazioni pubbliche. Inoltre, una specifica attenzione è rivolta ad alcuni sistemi regionali che hanno scelto una gestione dei sinistri connotata da ritenzione del rischio ed ai profili della azione di rivalsa e della responsabilità amministrativa del personale sanitario.
Circolazione dei dati del minore tra autonomia e controllo. Norme e prassi nel mercato digitale europeo
Daniela Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro affronta il tema della tutela dei minori nel web e delle sfide lanciate dalla diffusione delle tecnologie tra i giovanissimi, dallo sviluppo del ragionamento algoritmico e delle tecniche predittive di intelligenza artificiale e si concentra sul trattamento dei dati personali del minore. L'intento è quello di verificare l'adeguatezza della disciplina in materia di capacità d'agire, di consenso al trattamento e consenso negoziale del minore. Inoltre, indaga il ruolo degli ISP e della responsabilità genitoriale nell'attuale contesto digitale alla luce del quadro assiologico emergente dalle fonti nazionali e internazionali che impongono una concretizzazione del best interest del minore e dei recentissimi interventi normativi e di indirizzo strategico europei, dal Digital Service Act e Digital Market Act alla Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali per il decennio digitale.
Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali
Roberto Bartoli, Marco Rizzuti, Alberto Cappellini, Daniela Marcello, Nicola Rumine
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il presente volume raccoglie gli scritti scaturiti dalle relazioni al Seminario "Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali", programmato prima dello scoppio dell'emergenza pandemica e tenutosi a cagione di questa in formato telematico il 5 novembre 2020; l'evento, così come la presente pubblicazione, si colloca nell'ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo fiorentino quale "Dipartimento di Eccellenza" per il periodo 2018-2022. Dopo un'introduzione ai concetti-chiave di "rischio", "responsabilità" e loro "distribuzione", l'opera s'immerge nell'analisi dei vari livelli e delle varie forme di responsabilità che caratterizzano il vieppiù complesso contesto sanitario (ulteriormente complessificato dall'attuale pandemia), alternando la prospettiva civilistica a quella penalistica, nel tentativo di offrire un quadro sufficientemente chiaro e 'integrato' delle dinamiche giuridiche – composite e pluridimensionali – che ruotano attorno all'esigenza di gestione dei rischi sanitari da parte di organizzazioni e individui.
Prestazione sanitaria e responsabilità civile
Daniela Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il libro propone un percorso argomentativo teso a delineare il contenuto della prestazione sanitaria. L'indagine evidenzia le differenze tra il rapporto che si instaura tra la struttura sanitaria ed il paziente ed il personale sanitario ed il paziente mediante l'analisi della copiosa giurisprudenza in tema di responsabilità sanitaria e l'esame del dibattito dottrinario, rinvigorito dall'approvazione della legge di riforma c.d. Gelli Bianco. Invero, il doppio binario non sembra introdurre soltanto una diversa qualificazione (contrattuale ed extracontrattuale) della responsabilità, ma un nuovo modello su cui costruire il rapporto terapeutico. In quest'ottica si esamina anche il ruolo che il consenso informato può assumere nella distribuzione dei rischi di insuccesso delle cure, contribuendo a definire il contenuto della prestazione sanitaria.
Interessi e tutele nei rapporti tra imprese
Daniela Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 176
La lettura congiunta delle norme che prevedono ipotesi di invalidità nella legge antitrust e nelle leggi sulla subfornitura, sul franchising e sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali rivela l'importanza del collegamento tra contratto, attività e mercato ed il ruolo che la tutela promozionale del mercato svolge nelle invalidità negoziali nei rapporti tra imprenditori. Lo scopo dell'analisi è quello di individuare un criterio ermeneutico ed applicativo delle nullità che tuteli efficacemente gli interessi protetti dalla norma invalidante e che consenta di individuare il regime della legittimazione ad agire, della rilevabilità d'ufficio e della parzialità della nullità nelle ipotesi in cui il legislatore non dispone sul punto. Si approfondiscono le ragioni del superamento della costruzione sistematica che pone la nullità codicistica come la figura di nullità generale, poiché essa non sembra offrire adeguata risposta alle esigenze di tutela emergenti dalle sopradette norme e, soprattutto, non sembra idonea a realizzare l'effettiva coerenza degli interessi specifici dell'impresa ai principi e ai valori ai quali essa deve aderire.