fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Dialectica. Figure del pensiero filosofico

Le ricerche logiche di Husserl. Un commentario

Le ricerche logiche di Husserl. Un commentario

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 268

Pubblicate in due volumi fra il 1900 e il 1901, le Ricerche Logiche di Edmund Husserl sono un testo di capitale importanza per la fondazione della fenomenologia. Le analisi condotte in quest'opera hanno formato intere generazioni di filosofi e filosofe a un approccio, un metodo, un vocabolario che hanno diffusamente influenzato la riflessione filosofica, scientifica e culturale del Novecento, non solo in Europa. Il presente volume raccoglie dei ponderati commenti alle diverse parti del testo (le Introduzioni, i Prolegomeni a una logica pura, le sei Ricerche e l'Appendice) condotti da studiosi e studiose che hanno dedicato al pensiero di Husserl ricerche significative. È sicuramente un utile strumento di studio e di riflessione per chi voglia cimentarsi in un'accurata lettura dell'opera, ma è anche l'esito di un confronto tra letture diverse che trovano stimolanti punti di intersezione.
24,00

Fenomenologia e metodo storico

Fenomenologia e metodo storico

Edmund Husserl, Jacob Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 100

La storia è sempre stato uno dei temi più discussi nel contesto del movimento fenomenologico. In questo volume si presentano due importanti testi che l’affrontano: uno scritto di Husserl per la prosecuzione de La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale in cui si esamina il metodo storiografico alla luce dell’approccio fenomenologico; e un saggio di Jacob Klein sul modo in cui il metodo fenomenologico può contribuire allo studio della storia della scienza nella sua transizione dall’epoca greca antica a quella europea moderna. Le due traduzioni sono introdotte da due saggi originali rispettivamente di Daniele De Santis e Danilo Manca che le contestualizzano e discutono.
12,00

Problemi di filosofia morale

Problemi di filosofia morale

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 208

«Non si dà vera vita nella falsa»: è riprendendo la celebre sentenza formulata in Minima moralia che Adorno si presenta ai suoi studenti nella prima di queste lezioni, tenute a Francoforte tra maggio e luglio del 1963. Qual è, allora, l'esito della filosofia morale, in un mondo la cui configurazione pare entrare sempre più in conflitto con l'idea di libertà, con la possibilità di riflettere criticamente sulla condotta della propria vita e di modificarla? A questo interrogativo, la cui posta in gioco si amplia fino a includere il rapporto tra teoria e prassi e tra morale e politica, Adorno prova a rispondere tramite un serrato confronto con la filosofia morale kantiana, che anticipa e prepara quello svolto nelle pagine di Dialettica negativa. L'intero corso si sviluppa così lungo queste linee di tensione, costituendo una feconda via d'accesso a una dimensione che, pur essendo centrale nel pensiero adorniano, in poche occasioni è stata tematizzata con la chiarezza e la generosità di queste lezioni.
22,00

Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione

Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione

Alfredo Ferrarin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 388

Cosa dobbiamo intendere per immaginazione? Se l’immagine non è solo la copia sbiadita del reale, come orientarsi nella plurivocità dell’immagine e distinguere i tipi di immagine di cui parliamo? E che rapporto c’è tra immagine e parola? L’immaginazione si identifica con la facoltà delle immagini? Ammesso che l’immaginazione non sia solo finzione e fuga dalla realtà, c’è una funzione cognitiva dell’immaginazione? Si può, come normalmente avviene, ridurre l’immaginazione alla facoltà solo teorica di un io puro, cioè risolto in un ambito mentale e privato, prescindendo dai suoi aspetti pratici, intersoggettivi, affettivi? A tali questioni concettuali questo libro cerca una risposta sistematica e comprensiva. Rimessi in discussione molti luoghi comuni su immaginazione e immagini, precisata la fascinazione delle immagini, questo volume cerca un approfondimento concettuale della duplicità interna a ogni immagine, dei criteri della distinzione di immagini naturali, artificiali, mentali e mnestiche, per poi soffermarsi sulla valenza euristica e cognitiva dell’immaginazione, sulla finzione e sul gioco, e infine sulla necessità di allargare l’accezione di immaginazione dalla sospensione del mondo alla volontà e ai modi di trasformarlo per istituire il nuovo.
30,00

I poteri della ragion pura. Kant e l'idea di una filosofia cosmica

I poteri della ragion pura. Kant e l'idea di una filosofia cosmica

Alfredo Ferrarin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 320

Contro ogni settorializzazione del pensiero di Kant, che divide ambiti isolati gli uni dagli altri al servizio di scopi diversi (conoscenza, morale, estetica e finalità), e frammenta l'unità della prima Critica in facoltà separate, questo libro propone una comprensione dell'unità della ragione nelle sue forme diverse. Prende le mosse dall'Architettonica della ragion pura, dall'idea di filosofia cosmica e dal ruolo delle idee nella loro differenza dai concetti, per attraversare l'intera filosofia critica. Il concetto di sintesi a priori è la formulazione kantiana di un potere della ragione di istituire leggi e uscire da se stessa verso il mondo, e viene esaminato nei suoi più diversi risvolti: in senso teorico e pratico, nel suo uso in matematica, metafisica, nella conoscenza scientifica ed empirica. Questo volume, che esce in traduzione italiana dopo essere apparso da The University of Chicago Press nel 2015, chiarisce il significato di conoscenza, di a priori, i concetti schematizzati, e discute l'indipendenza relativa della sensibilità, il rapporto tra critica e metafisica, e tra ragione e capacità di giudizio. Dopo il 1781 Kant riformula continuamente le sue tesi finendo, con molte semplificazioni e ricostruzioni fuorvianti del suo percorso, per oscurare il suo pensiero originario. Si tratta di comprendere le esitazioni, le svolte e le scelte di Kant e illustrarne le conseguenze, ma ciò, lungi dallo sminuire l'importanza della sua filosofia, ce ne fa apprezzare più in profondità la complessità.
32,00

L'elemento immaginario

L'elemento immaginario

Cornelius Castoriadis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 192

Quando introduce "L'istituzione immaginaria della società", Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo "L'elemento immaginario", che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, Castoriadis ci ha lasciato negli anni successivi diversi frammenti di quello che avrebbe dovuto diventare quel libro in saggi usciti in sedi diverse. La selezione che presentiamo al lettore italiano non pretende di surrogare quello che Castoriadis non riuscì a compiere. Cionondimeno, è un tentativo di raccogliere contributi pertinenti a quel suo progetto in un volume unico che non ha precedenti né equivalenti in francese o in altre lingue. I temi di questo volume sono la scoperta dell'immaginazione in Aristotele, il concetto magmatico di essere come «aver da essere» in Merleau-Ponty, la creazione nel mondo sociale e storico, l'immaginario istituente politico greco e moderno, l'immaginario in Freud. Insieme ci restituiscono il concetto di immaginario sociale come è stato introdotto in filosofia da Castoriadis.
24,00

Sul Simposio di Platone

Sul Simposio di Platone

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 284

Leo Strauss, storico e filosofo politico tra i più importanti del Novecento, è stato un magistrale interprete della filosofia antica, e di Platone in particolare. Ci ha insegnato un modo nuovo di leggere i dialoghi, con la sua attenzione al contesto drammatico, ai personaggi e alle vicende di un dialogo - che per questo va letto in modo diverso da un saggio -, come la via regia per riflettere sulle intenzioni dell’autore. La filosofia di Platone, infatti, non si può semplicemente identificare con quella di chi ne appare a prima vista il portavoce: Platone è uno scrittore corale. Un esempio ammirevole di questo approccio unico al testo di un dialogo è il corso di lezioni sul Simposio tenuto da Strauss a Chicago nel 1959. Qui la finezza esegetica, la profondità e la sensibilità letteraria di Strauss restituiscono come mai era accaduto prima le diverse concezioni dell’amore, dell’essere umano e del suo desiderio, del fondamento della vita politica, e del rapporto tra domandare filosofico e scrittura, che traspaiono dai discorsi dei protagonisti. Le lezioni sul Simposio offrono un contributo prezioso alla comprensione di Platone, ma sono anche un documento da cui non può prescindere chiunque voglia capire il pensiero di Strauss. Il volume, tradotto da Guido Frilli, oltre alle lezioni di Strauss presenta la premessa di Seth Benardete, che ne curò l’edizione originaria, e un’introduzione di Alessandra Fussi, curatrice della presente edizione e autrice di La città nell’anima. Leo Strauss lettore di Platone e Senofonte (ETS, Pisa 2011).
28,00

Introduzione alla dialettica

Introduzione alla dialettica

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 240

Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all’Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto delle sue pretese rispetto al senso comune attuale (e non solo), non è rimosso, ma diventa il punto di partenza per cercare di capire che cosa un pensiero in apparenza così astruso, avverso in ugual misura al positivismo e al culto antiscientifico dell’irrazionale, può significare oggi per noi. Nello stile brillante e scorrevole della libera improvvisazione orale, Adorno espone sinteticamente la propria filosofia, alla vigilia della sua sistemazione finale nella Dialettica negativa, e fornisce al tempo stesso una limpida introduzione al pensiero dialettico in generale, senza presupporre conoscenze preliminari. In un autore tuttora preceduto da una fama di oscuro pessimismo, la dialettica emerge come la forza inattesa in grado di schiudere, oltre gli schemi astratti della riflessione soltanto soggettiva, il potenziale e la storicità viva delle cose.
25,00

L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes

L'oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes

Iacopo Chiaravalli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 280

La filosofia di Descartes ha l’odore stantio del già noto. Chi non ha mai sentito dire: «cogito, ergo sum»? Chi non crede di sapere che vi si annidi l’inizio della filosofia del soggetto o del dominio della tecnica? Eppure, in Descartes le cose non si prestano a narrazioni così unilaterali. A dare vita a queste mitologie è stata una semplificazione potente che ha separato il metafisico dal matematico e la teoria dai fini per cui veniva edificata. È parte di quella totalità che con il presente volume si intende riguadagnare, mostrando come la filosofia e la geometria cartesiane debbano essere intese in reciproco rapporto, in modo che l’una illumini l’altra. “Quale strada seguirò nella vita?” – si chiedeva, in sogno, il giovane Descartes. La via verso la risposta passa per la trasformazione radicale di tutte le forme di sapere, sottoponendo l’attività conoscitiva umana a una torsione senza precedenti. Nella filosofia cartesiana conoscere significa elaborare strumenti capaci di indicare la direzione per liberarci dai vincoli che ci incatenano ed emancipare così il nostro pieno potenziale.
30,00

Il problema filosofico in Wittgenstein. Dialettica nel positivismo

Il problema filosofico in Wittgenstein. Dialettica nel positivismo

Giovanni Zanotti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 224

La sorte di Wittgenstein nel Novecento è paradossale: nume tutelare della filosofia a lui successiva nella sua componente “linguistica”, nemico giurato di ogni filosofia che non si riduca alla dissoluzione dei suoi stessi “nonsensi”. Ma che cosa ha in mente Wittgenstein quando parla di problemi filosofici, com’è fatto il suo bersaglio polemico? E se “la” filosofia che nasce dal fraintendimento dell’ordinario non è tutta la filosofia, che aspetto avrebbe un pensiero in grado di sottrarsi al verdetto d’insensatezza? L’idea del presente volume è che questo pensiero possa essere la dialettica. A partire da una delle più recenti e innovative interpretazioni di Wittgenstein, la cosiddetta “lettura risoluta”, il libro indaga il concetto di problema filosofico nel movimento complessivo delle sue due opere maggiori, mettendone in luce la forza teorica e le tensioni interne. Se la riflessione filosofica dopo Wittgenstein, e grazie a lui, ha ritenuto di potersi ritirare nel linguaggio sfuggendo al rapporto contraddittorio con l’oggetto, emerge qui una conclusione alternativa: la contraddizione e il negativo all’origine di buona parte del modo di pensare contemporaneo.
23,00

I modi del conoscere. Intelletto, metodo e rappresentazione in Hegel

I modi del conoscere. Intelletto, metodo e rappresentazione in Hegel

Agnese Di Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 202

Raramente la gnoseologia hegeliana è stata oggetto di trattazione autonoma: in una filosofia che muove dalla coincidenza di soggetto e oggetto, pensiero e mondo, il conoscere dell'io sembra svolgere un ruolo marginale. Eppure le interpretazioni analitiche e neopragmatiste del pensiero hegeliano propongono oggi uno "Hegel epistemologo", interessato ai temi dell'esperienza e del linguaggio. Attraverso una lettura del Conoscere della Scienza della logica e dello Spirito teoretico dell'Enciclopedia, questo libro propone un'interpretazione alternativa della teoria della conoscenza hegeliana. Qual è il ruolo dell'io all'interno del sistema? Che rapporto c'è tra il soggetto finito e lo sviluppo categoriale, tra un pensiero che sembra svilupparsi in modo inconscio e l'autoconsapevolezza dell'io? Nel rispondere a questi interrogativi, il volume approfondisce temi solitamente trascurati dalla critica come il ruolo dell'intelletto nelle scienze particolari, la struttura dell'esperienza e della rappresentazione e il rapporto tra metodo analitico e sintetico.
18,00

Dall'eidos al simbolo. La logistica greca e la nascita dell’algebra

Dall'eidos al simbolo. La logistica greca e la nascita dell’algebra

Jacob Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 260

«Non c’è uno studio di storia della filosofia, della scienza o di “storia delle idee” che vi si avvicini neanche lontanamente per valore intrinseco. Se non una prova, segno ne è il fatto che sembra averlo letto sì e no mezza dozzina di persone». Così Leo Strauss descrive il libro dell’amico Jacob Klein, pubblicato fra il 1934 e 1936 con il titolo "Die griechische Logistik und die Entstehung der Algebra", qui tradotto in italiano. Con un’analisi estremamente raffinata, Klein mostra come la matematica moderna esautori la concezione greca del sapere e del nostro rapporto con l’esperienza, sostituendo a una visione di forme date una tecnica articolata simbolicamente.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.