fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Analitica

Fifth Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Fifth Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 140

20,00

Third Pisa colloquium in logic, language and epistemology. Essays in honour of Mauro Mariani and Carlo Marletti
28,00

Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki

Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki

Gabriele Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 156

La combinatoria, o matematica discreta, applicata alla produzione letteraria, era l'armamentario teorico dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle) di Raymond Queneau e Georges Perec, che trovavano nei vincoli grammaticali e strutturali una sfida e uno stimolo all'immaginazione. E Italo Calvino, sensibile anch'egli al fascino, discreto, della combinatoria applicava il principio della "molteplicità potenziale" alle sue produzioni mature. Ma la 'constrainte' più forte è quella dell'organizzazione deduttiva del discorso, applicata da Bourbaki per la nuova matematica. Da essa gli Oulipiani hanno imparato e realizzato in alcune creazioni sperimentali la tecnica di trasformare uno scritto matematico in uno letterario, come Henri Poincaré trasformava con un'interpretazione logica una figura geometrica euclidea in un modello della geometria non euclidea. In questo libro l'autore applica la stessa tecnica oulipiana, all'inverso, al saggio Cibernetica e fantasmi di Calvino trasformandolo in una riflessione di filosofia matematica, dove i teoremi sono narrazioni, l'inconscio li produce lavorando combinatorialmente sulle idee e i miti generano dimostrazioni.
16,00

Nella mente della natura. La scienza della luce e la dottrina delle ombre

Nella mente della natura. La scienza della luce e la dottrina delle ombre

Rossella Lupacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questo libro nasce dall’idea che il legame tra arte e scienza, da più parti opportunamente interpretato come tratto distintivo della cultura europea del Rinascimento, sia il risultato di una visione condivisa della “verità della forma”: la matematica interpreta la bellezza della natura, la natura incarna la bellezza della matematica. Attraverso la riflessione critica sui modi e le finalità della rappresentazione artistica si precisa il compito di definire modi e finalità della rappresentazione scientifica, di edificare una scienza matematica della natura. Se la prospettiva dei pittori mostra l’opportunità di definire un piano che intercetti l’immagine visiva, separando l’occhio che vede dall’oggetto osservato, per Leonardo il pittore deve “diventare mente della natura stessa e farsi interprete tra natura e arte”. L’indagine condotta nel presente volume non segue la storia della filosofia della natura né intende offrire un ulteriore approfondimento nell’analisi del rapporto tra la cultura del Rinascimento e l’origine della scienza moderna, ma si concentra su alcuni motivi che hanno contribuito alla formazione dell’ideale scientifico di Leonardo e sui riflessi di questo ideale nelle trasformazioni dell’immagine fisica del mondo. Contempla un duplice obiettivo: mettere in risalto una correlazione prospettica Leonardo-Leibniz, tra geometria naturale e creatività matematica, e sensibilizzare lo sguardo ai caratteri di un’armonia universale che dalla mente della natura si trasmette all’arte della scienza.
20,00

Third Pisa colloquium in logic, language and epistemology. Essays in honour of Mauro Mariani and Carlo Marletti
38,00

Realismo e antirealismo scientifico. Un’introduzione

Realismo e antirealismo scientifico. Un’introduzione

Carlo Gabbani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 176

Di che cosa parliamo quando parliamo di ‘scienza’? O meglio, al plurale, di scienze sperimentali della natura? Che caratteristiche distintive, che scopi, che possibilità hanno queste scienze? Sono capaci di farci conoscere la verità sul mondo? E le entità delle quali esse parlano ma che non incontriamo nella nostra esperienza ordinaria, dobbiamo ritenere che esistano davvero, oppure si tratta di ipotesi, magari di finzioni, o comunque di mezzi utili per la scienza, che, però, non è il caso di considerare come il vero ‘arredo ontologico’ del mondo? ‘Realismo scientifico’ e ‘antirealismo scientifico’ sono categorie che individuano due modalità di fondo diverse di guardare alla scienza e dalle quali derivano risposte alternative a queste e a molte altre domande. Questo libro rappresenta un'introduzione di carattere sia teorico che storico in materia. Esso offre, in primo luogo, una presentazione sistematica di questo ambito di ricerca, e quindi ripercorre le principali tappe del dibattito contemporaneo in proposito.
17,00

Le direzioni della ricerca logica in Italia. Volume Vol. 2

Le direzioni della ricerca logica in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 440

Un nuovo panorama della ricerca sulla logica in Italia. Una testimonianza della sua vitalità e della varietà dei suoi interessi e delle sue applicazioni.
29,00

Logica modale e metafisica. Saggi aristotelici

Logica modale e metafisica. Saggi aristotelici

Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 384

In questo volume sono raccolti gli articoli che dal 1986 al 2013 Mauro Mariani ha dedicato alla logica aristotelica, in particolare al tema della modalità sia nelle sue relazioni con la logica temporale, sia come sistema deduttivo formalizzato nella sillogistica modale. La logica novecentesca ha avuto in prevalenza un atteggiamento ambivalente nei confronti della sillogistica categorica aristotelica, apprezzata certo per il suo carattere di teoria formalizzata sufficientemente rigorosa, ma ritenuta gravemente limitata (in pratica un frammento del calcolo dei predicati monadico). Ma l’apprezzamento non si estendeva alla logica modale, ritenuta per lo più confusa e fondamentalmente incoerente. Solo in un secondo tempo alcuni autori (A. Becker, J. Łukasiewicz, J. Corcoran, T. Smiley, M. White, P. Thom, per citarne solo alcuni) hanno cercato di formalizzare la sillogistica categorica e la logica modale iuxta propria principia, non solo come frammento in ultima analisi poco interessante di una logica più sviluppata. Pur riconoscendo i meriti di questa impostazione, negli articoli raccolti in questo volume si è scelto (facendo tesoro dell’insegnamento di V. Sainati) di privilegiare altri aspetti delle opere logiche aristoteliche ed evidenziarne le tensioni interne, derivanti in massima parte dalla metafisica e dall’epistemologia. Infatti gli argomenti affrontati (anche in più di un articolo) sono soprattutto il rapporto tra modalità e tempo (la famosa battaglia navale, e non solo), le diverse nozioni di necessità all’opera nella sillogistica modale, gli stretti rapporti tra semantica e metafisica e le difficoltà che ne derivano.
34,00

Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia della matematica

Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia della matematica

John Stillwell

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 200

Oltre due millenni separano la scoperta dei numeri irrazionali, a opera dei pitagorici, dalla rigorosa definizione del concetto di numero reale computabile da parte di Alan Turing. Questo volume riformula idee che hanno segnato lo sviluppo del pensiero matematico da Pitagora a Turing, mostrando come, attraverso progressivi affinamenti dell’analisi concettuale, il divario tra numeri e geometria venga a ricomporsi in un fecondo rapporto dialettico. Il suo intento è di far riflettere sul profondo legame tra matematica e filosofia, e provare l’efficacia della matematica nel definire questioni filosofiche fondamentali: la comprensione dell’infinito; l’esistenza di concetti apparentemente impossibili, come i numeri irrazionali e immaginari, i punti sull’orizzonte, gli infinitesimi, la geometria non euclidea; la diversa natura dei concetti di verità e dimostrazione. Dalle armonie musicali alla scienza dei calcolatori, la cultura dell’Occidente prende forma da una duplice matrice. Se la matematica greca deriva il suo carattere dimostrativo dalla speculazione filosofica, la filosofia moderna trova un suo alfabeto nella lingua matematica. Nei nove capitoli del presente volume, il lettore avrà modo di apprezzare come la semplicità della descrizione matematica esalti lo spessore filosofico dei concetti.
18,00

La logica stoica

La logica stoica

Ettore Casari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 106

Lo stoicismo è stato uno dei più importanti movimenti filosofici fioriti nell'età ellenista, in Grecia e poi a Roma, i cui protagonisti sono stati Zenone di Cizio, colui che lo fondò all'inizio del III secolo, e poi Cleante, Crisippo, il vero fondatore della logica stoica, e, a Roma, Cicerone, Seneca e Marco Aurelio. Tutti i temi classici della speculazione filosofica sono stati affrontati dagli stoici: dall'etica alla fisica, dall'ontologia alla logica. Lo stesso termine di «logica» (logiké) venne introdotto proprio dagli stoici con il significato evidentemente di «scienza del logos». La logica era intesa dagli stoici in senso ampio, come la dottrina che includeva, oltre all'analisi delle forme di argomentazione, anche la retorica, la teoria dei concetti e delle proposizioni, nonché temi di epistemologia e di filosofia del linguaggio. La caratteristica distintiva della logica stoica è il fatto di essere stata fondamentalmente una logica delle proposizioni, a differenza della logica dei termini propria della tradizione aristotelica. Postfazione di Massimo Mugnai.
16,00

La passione della Clinica

La passione della Clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 126

Nel primo numero del Quaderno – La passione della clinica – vengono pubblicati i contributi dei partecipanti all'esperienza di Teoria della Clinica in un costante confronto che nasce da una pratica di studio, di ricerca, scrittura e rilancio, attraverso le fonti più radicali del pensiero critico, inteso come stile di lavoro fondamentale e responsabilità etica dal momento che l’esercizio della psicanalisi è senza compromesso. Le tracce in questione attraversano differenti temi e problematiche care alla psicanalisi quali la domanda d’analisi, le vicende del transfert, la clinica della paranoia, le complesse strutture del sintomo e la clinica del discorso amoroso, in un percorso che tenendo sullo sfondo l’insegnamento rigoroso e radicale di Freud, Lacan e Rescio prende le distanze da ogni inclinazione ad istituzionalizzare il sapere e la formazione analitica.
13,00

Second Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Second Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: VII-361

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.