fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La logica stoica

La logica stoica
Titolo La logica stoica
Autore
Curatore
Collana Analitica, 10
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788846747716
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo stoicismo è stato uno dei più importanti movimenti filosofici fioriti nell'età ellenista, in Grecia e poi a Roma, i cui protagonisti sono stati Zenone di Cizio, colui che lo fondò all'inizio del III secolo, e poi Cleante, Crisippo, il vero fondatore della logica stoica, e, a Roma, Cicerone, Seneca e Marco Aurelio. Tutti i temi classici della speculazione filosofica sono stati affrontati dagli stoici: dall'etica alla fisica, dall'ontologia alla logica. Lo stesso termine di «logica» (logiké) venne introdotto proprio dagli stoici con il significato evidentemente di «scienza del logos». La logica era intesa dagli stoici in senso ampio, come la dottrina che includeva, oltre all'analisi delle forme di argomentazione, anche la retorica, la teoria dei concetti e delle proposizioni, nonché temi di epistemologia e di filosofia del linguaggio. La caratteristica distintiva della logica stoica è il fatto di essere stata fondamentalmente una logica delle proposizioni, a differenza della logica dei termini propria della tradizione aristotelica. Postfazione di Massimo Mugnai.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.