fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi

Raccontare la storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea

Raccontare la storia. Realtà e finzione nella letteratura europea dal Rinascimento all'età contemporanea

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 250

Dove Storia e Narrazione si separano e dove si intrecciano? Qual è il confine da (non) valicare? Questioni e problemi che sono stati oggetto di ricerca di studiosi dell'Università di Bari, Napoli, Perugia, Torino e Vercelli. Il volume aggiunge solo spunti e materiali per estendere la riflessione su temi e aspetti di una discussione antica e moderna che nei nostri tempi ha ritrovato vigore. Non solo patrimonio della storiografia, il dibattito del complesso rapporto tra Storia e Narrazione si è esteso, infatti, anche a coloro che frequentano altre discipline perché, come scriveva Pavese, "la storia batte anche nei gomiti e negli angoli morti". Dappertutto la Storia cammina, appunto, con buona pace per chi, volendo suscitare clamore, dichiara: la Storia è finita. Non solo La Storia non è finita, ripercorrendo un recentissimo botta e risposta tra titoli e punti di vista divergenti, ma i saggi raccolti nel volume rivelano come essa sia in continuo movimento, grazie anche ai diversi modi di narrare i fatti e, quindi, di interpretarli.
35,00

Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica

Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica

Roberto Alciati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 287

39,00

Linguaggio e filosofia nella Grecia antica. Tra i pitagorici e Aristotele

Linguaggio e filosofia nella Grecia antica. Tra i pitagorici e Aristotele

Raffaella Petrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 185

Quando il tema del linguaggio compare in opere famose, dal Cratilo platonico all'aristotelico De interpretatione, ha già raggiunto 'un certo grado di maturità'. Osservando il linguaggio come un oggetto di indagine, il pensiero filosofico si è distaccato con nettezza dalla modalità arcaica, mitologica di considerare le parole. Inoltre, attraverso i tentativi di concettualizzare il linguaggio, ha fatto emergere progressivamente gli elementi definitori fondamentali per ogni successiva posizione del problema linguistico. Senza queste premesse è difficile comprendere perché la filosofia, da Platone in poi, abbia potuto sollevare la questione della validità del segno linguistico per la conoscenza. Il libro ricostruisce il tema della riflessione metalinguistica a partire dal pitagorismo, i suoi limiti epistemologici, le esigenze a cui risponde il successivo modello democriteo del linguaggio, e mostra che quelle teorie permettono una rilettura innovativa dei testi più noti della filosofia greca del linguaggio, da Platone a Aristotele.
28,00

Fenomenologia dello spirito. Volume Vol. 2

Fenomenologia dello spirito. Volume Vol. 2

Friedrich Hegel

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 320

La consapevolezza del poderoso tentativo hegeliano di pensare la vita e insieme la valutazione critica delle sue difficoltà e irrisolte contraddizioni hanno contrassegnato la penetrante "interpretazione di Hegel" di Enrico de Negri, avviata con le sue ricerche sulla nascita della dialettica e la formazione del sistema. Dalla profonda prospettiva ermeneutica nutrita da una ricca conoscenza delle fonti teologiche, filosofiche, letterarie; dall'aver saputo compiere il circolo dalla periferia al centro avvicinandosi il più possibile al cuore sia dell'intenzione speculativa sia della soggettività di Hegel, nasce la grandezza, unicità e ineguagliabilità della sua traduzione della Fenomenologia dello spirito, di cui ha saputo restituire, assieme alla potenza del pensiero, lo stile fluente, sovrabbondante, ma anche pieno di salti, della scrittura, per cui ha adoperato la bella immagine di "una selvaggia fontana di pensiero". Una traduzione che è di per sé un significativo documento della cultura filosofica italiana del Novecento e ha costituito e continuerà a costituire la via regia per avvicinarsi alla filosofia hegeliana e quindi tout court alla filosofia.
18,00

Giuseppe Rensi. Filosofia e religione nel primo Novecento

Giuseppe Rensi. Filosofia e religione nel primo Novecento

Fabrizio Meroi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 202

Quella di Giuseppe Rensi è senz'altro una delle figure più interessanti nel panorama della cultura filosofica e religiosa della prima metà del Novecento. Il suo itinerario intellettuale è caratterizzato, da un lato, dall'adesione a diversi orientamenti filosofici (dal positivismo all'idealismo, dallo scetticismo all'irrazionalismo); dall'altro, da una profonda e autentica inquietudine religiosa, che si traduce talora in uno spiccato interesse per questioni di ordine anche strettamente teologico. L'intento del volume è quello di considerare alcuni aspetti del pensiero e dell'opera di Rensi in stretta relazione con contesti specifici e personaggi di rilievo dell'inizio del XX secolo. In tal senso, una particolare attenzione viene dedicata ai rapporti con i protestanti, al confronto ­ sul piano non solo biografico ma anche teorico ­ con Giovanni Papini, al quasi trentennale dialogo epistolare con l'editore Angelo Fortunato Formiggini.
28,00

Fenomenologia dello spirito. Volume Vol. 1

Fenomenologia dello spirito. Volume Vol. 1

Friedrich Hegel

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 432

La consapevolezza del poderoso tentativo hegeliano di pensare la vita e insieme la valutazione critica delle sue difficoltà e irrisolte contraddizioni hanno contrassegnato la penetrante "interpretazione di Hegel" di Enrico de Negri, avviata con le sue ricerche sulla nascita della dialettica e la formazione del sistema. Dalla profonda prospettiva ermeneutica nutrita da una ricca conoscenza delle fonti teologiche, filosofiche, letterarie; dall'aver saputo compiere il circolo dalla periferia al centro avvicinandosi il più possibile al cuore sia dell'intenzione speculativa sia della soggettività di Hegel, nasce la grandezza, unicità e ineguagliabilità della sua traduzione della Fenomenologia dello spirito, di cui ha saputo restituire, assieme alla potenza del pensiero, lo stile fluente, sovrabbondante, ma anche pieno di salti, della scrittura, per cui ha adoperato la bella immagine di "una selvaggia fontana di pensiero". Una traduzione che è di per sé un significativo documento della cultura filosofica italiana del Novecento e ha costituito e continuerà a costituire la via regia per avvicinarsi alla filosofia hegeliana e quindi tout court alla filosofia.
19,00

Inquisitori lombardi del Duecento

Inquisitori lombardi del Duecento

Marina Benedetti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 388

A partire dalla svolta repressiva della metà del Duecento, il volume affronta i principali nodi problematici della diffusione e del consolidamento dell'officium fidei in Lombardia attraverso l'analisi di casi ambigui di eretici che diventano inquisitori e di inquisitori che diventano santi. L'utilizzo della contabilità della repressione ovvero dei libri dei conti conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano allarga la ricostruzione alle dimensioni quotidiane, oltre che politiche, del percussivo impegno antiereticale. Tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento la strutturazione progressiva della norma e della prassi dell'officium fidei coincide con la carriera di vertice di un frate Predicatore divenuto papa Benedetto XI il cui ruolo sarà centrale nella conclusione dei processi contro i principali eretici medievali.
28,00

Adhortatio ad concordiam

Adhortatio ad concordiam

Isidoro Da Chiari

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 171

Raro esempio di appello italiano al raggiungimento della pace tra cattolici e protestanti, L'"Adhortatio ad concordiam" di Isidoro Cucchi da Chiari è un testo unico nel suo genere: opera di un abate benedettino poi assurto alla dignità di vescovo, è la preziosa testimonianza del clima di libertà culturale che si respirava a Roma durante i primi anni del pontificato farnese. Profondamente pervaso da uno spirito irenico, il testo costituisce la più chiara espressione nella Penisola dell'adiaforismo erasmiano e di quella tendenza alla dissimulazione religiosa che tanto caratterizzò i tentativi riformistici italiani.
25,00

Il personaggio nelle arti della narrazione

Il personaggio nelle arti della narrazione

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 500

68,00

Pagine sparse per Renato Serra 1970-2004
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.