Raro esempio di appello italiano al raggiungimento della pace tra cattolici e protestanti, L'"Adhortatio ad concordiam" di Isidoro Cucchi da Chiari è un testo unico nel suo genere: opera di un abate benedettino poi assurto alla dignità di vescovo, è la preziosa testimonianza del clima di libertà culturale che si respirava a Roma durante i primi anni del pontificato farnese. Profondamente pervaso da uno spirito irenico, il testo costituisce la più chiara espressione nella Penisola dell'adiaforismo erasmiano e di quella tendenza alla dissimulazione religiosa che tanto caratterizzò i tentativi riformistici italiani.
Adhortatio ad concordiam
Titolo | Adhortatio ad concordiam |
Autore | Isidoro Da Chiari |
Curatore | M. Cavarzere |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Temi e testi, 63 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788884984890 |