Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi
Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento
Giovanni Ciappelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1997
pagine: 381
Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1996
pagine: 804
Apologeticus
Giannozzo Manetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1981
pagine: 216
Russia e Stati italiani al tramonto dell’Antico Regime. Reti culturali e diplomazia (1765-1825)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 336
In queste pagine si riflette sulle relazioni culturali e diplomatiche tra Russia e Stati italiani in una fase densa di profondi cambiamenti. Nello stesso periodo prende definitivamente forma un’idea moderna di trasmissione del sapere, propiziata anche dall’azione congiunta di diplomatici, statisti, scrittori e artisti, che intrecciava pratiche istituzionali e forme di sociabilità. Le conversazioni, i carteggi, gli spettacoli teatrali, le traduzioni, le iniziative editoriali che alimentarono questo intreccio sono qui studiati in un’ottica comparativa e fuori dalle rigidità dello specialismo.
Written culture in late antiquity and the early Middle Ages. Signs texts data
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 288
I contributi qui raccolti affrontano il tema del rapporto tra scrittura, organizzazione grafica e materialità del testo in relazione a testimonianze scritte documentarie o letterarie della tarda antichità e dell’alto medioevo insieme a quello della elaborazione digitale dei dati della ricerca.
Rime
Torquato Accetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 432
Torquato Accetto è nato forse a Trani nel 1590. Di lui non si hanno più notizie dopo il 1641, anno in cui pubblica il trattato della dissimulazione onesta. La sua produzione poetica, apparsa a Napoli in tre edizioni, nel 1621, nel 1626 e nel 1638, è una riscoperta recente. In questa nuova e completa edizione critica vede la luce l’intero 'corpus' poetico di Accetto della terza redazione, a cui si aggiungono i componimenti della prima e della seconda edizione non accolti nella terza. Il lavoro è corredato da note interpretative, che restituiscono il significato di versi di difficile comprensione. Nell’introduzione si ricostruisce il complesso percorso compiuto dall’autore che nel tempo adatta la sua opera alle mode e alle aspettative del pubblico.
«Cognatas cantabo acies». Poema epico malatestiano del XV secolo attribuito a Basinio da Parma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Si pubblica qui per la prima volta l’edizione critica e la traduzione di un poema epico latino del XV secolo riconducibile all’area malatestiana e incentrato sulle origini della guerra tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Francesco Sforza nella Marca anconitana (1445-46). L’attribuzione all’umanista Basinio da Parma, di cui rappresenterebbe una delle prime prove poetiche, consente di collocare l’opera nel quadro degli esordi della poesia epica neo-latina di argomento contemporaneo, genere dalla straordinaria fortuna europea in tutta l’epoca moderna. L’ampio commento esegetico indaga i principali elementi di interesse culturale e letterario del testo, con particolare riguardo alla tessitura intertestuale e al rapporto tra memoria classica, narrazione storica e istanze propagandistiche.