Edizioni di Pagina: Due punti
Identità e vita
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2006
pagine: 112
Ontologia e storia dell'identità; relazione in Sartre tra forme e destini esistenziali e dimensioni e rappresentazioni culturali e sociali; la vita come esperienza della vita in Ortega y Gasset; linguaggio del dovere e della necessità.
Gli incanti di Narciso. La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2020
pagine: 290
In origine c'è una splendida creatura punita dalla divinità per aver rifiutato l'amore: un racconto la cui ambigua e fascinosa ricchezza ha potuto attraversare la storia del mondo serbando lo stupefacente potere di ridire in modi innumerevoli il suo senso sfuggente e umanissimo: una perdita e un rifiuto, una renitenza. Una inchiesta a più voci prova a riattraversare le molteplici implicazioni affioranti dalla genesi e poi dai tanti riusi del mito di Narciso, alla ricerca delle forme e delle ragioni che lo hanno portato a marcare così profondamente i linguaggi e le visioni della Modernità, diventando una radice dell'immaginario, della cultura e della sensibilità del nuovo Millennio: Narciso come figura del nostro tempo liquido.
Vie per Bisanzio
Antonio Rigo, Andrea Babuin, Michele Trizio
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2013
pagine: 1072
"Vie per Bisanzio" è l'evocazione di molteplici percorsi e approcci al mondo bizantino: storia, letteratura, arte, archeologia, filologia, paleografia, filosofia, teologia. Una diversità poliedrica che rappresenta la ricchezza e la vitalità odierne della tradizione degli studi bizantini in Italia. "Vie per Bisanzio" sta a indicare i diversi itinerari seguiti: dal mondo classico seguendo il filo della grecità, dalla storia medievale volgendosi a Oriente, dalle letterature slave, partendo dalla filosofia e teologia russe moderne e contemporanee per andare a ritroso. Emerge una volta di più l'immagine di Bisanzio quale "Impero di mezzo", luogo-cerniera di scambi e di irradiazioni, non solo all'interno di quello che è stato felicemente indicato come Commonwealth bizantino, ma ben oltre, in Occidente, nel Nord, in Oriente. Dal 25 al 28 di novembre 2009 si tenne a Venezia un Congresso intitolato "Vie per Bisanzio", VII Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB) e al contempo occasione di incontro della bizantinistica italiana in Italia e all'estero. I due volumi contengono i risultati dei lavori di quelle giornate.
L'umano in transito. Saggio di antropologia filosofica
Paolo A. Masullo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2008
pagine: 138
È in gioco il futuro, non tanto del nostro essere quanto del nostro divenire. Il mondo attuale è sottoposto a una profonda trasformazione, frutto delle enormi potenzialità che l'incremento delle conoscenze offre alla tecnologia e alle ingegnerie bio-informatiche. Si coagulano, da un lato, di fronte a tale innegabile spinta, resistenze "ancestrali"; assumono forza, dall'altro, proiezioni oniriche che, illusoriamente, si slanciano verso un futuro rischioso. Nel mezzo, pur nel pacato ma attento ascolto del sommovimento in atto, si profila la necessità di un impegno etico per non passivamente patire, anzi per governare con "ragione affettiva" l'articolatissimo mescolamento che avanza. Se Martin Heidegger ha indicato nella cura dell'Essere il nostro compito più proprio, il concetto di "post-umano" qui indagato prova a indicare nella cura del Divenire, cioè nella cura della dimensione evolutiva del bio-tecnoente, l'impegno più adeguato a un uomo che va inteso e ripensato come sospeso tra natura e cultura, tra tecnica e tecnologia, per un agire rivolto a rendere "possibile", nel mutamento incessante, il suo continuarsi.
Terre di mezzo. La Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni esterne. (Formazione e ricerca didattica in geografia: esperienze e prospettive)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il cinema è una "terra di mezzo" tra reale e fantastico. In questo territorio ibrido, "Il Signore degli Anelli" e "Avatar" si sono imposti come due fenomeni del raccontare e del vedere, due storie epiche e fantastiche con il gusto per l'innovazione estetica, ma sempre legate all'etica della tradizione. Fantasy e fantascienza si riscoprono generi lontani nelle epoche messe in scena, ma simili nel recupero di solide basi narrative orientate al passato. Peter Jackson e James Cameron non hanno solo girato dei film, ma creato dei mondi, dato forma alla fantasia e sostanza all'immaginario collettivo. Pandora e Terra di Mezzo sono spazi dentro i quali il pubblico si riconosce, si perde e rimane ammaliato da eroi complessi, storie mitiche, personaggi esemplari.
Menti in azione. Prospettive di psicologia applicata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2023
pagine: 252
Il volume propone una "carta di identità" del Centro interdipartimentale di Psicologia applicata per interventi in ambito medico, economico, giuridico e ambientale (CIPSAIMEGA) operante nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I saggi che lo compongono illustrano diverse traiettorie di studio nei vari settori di ricerca, avendo come orizzonte condiviso l'impegno della psicologia a fronteggiare la problematicità della condizione umana nel mondo attuale. Contributi di Chiara Abbatantuono, Linda A. Antonucci, Maria Fara De Caro, Roberta Passiatore, Ilaria Pepe, Giulio Pergola, Alessandra Raio, Paolo Taurisano [Dipartimento di Biomedicina traslazionale e Neuroscienze (DiBraiN)] / Valeria Affatati, Guido Ancona, Fabiana Battista, Miriana Biancofiore, Andrea Bosco, Elvira Brattico, Alessandro Caffò, Rosalinda Cassibba, Gabrielle Coppola, Antonietta Curci, Francesca D'Errico, Giulia Maria Gallotta, Cataldo Giuliano Gemmano, Maria Luisa Giancaspro, Ignazio Grattagliano, Tiziana Lanciano, Mariangela Lippolis, Antonella Lopez, Valentina Luccarelli, Ivan Mangiulli, Amelia Manuti, Benedetta Matarrelli, Alessia Monaco, Pasquale Musso, Luciana Prudente, Raffaella Maria Ribatti, Rosa Scardigno, Cristina Semeraro, Fabiola Silletti, Giuseppina Spano, Emma Troccoli, Maria Grazia Violante, Enza Altomare Zagaria [Dipartimento di Scienze della formazione, Psicologia, Comunicazione (For.Psi.Com.)] / Alessandro Costantini [Dipartimento di Scienze Politiche].