Edizioni dell'Orso: Cultura tedesca
A teatro con Ulisse. Uno studio sulle rielaborazioni teatrali in lingua tedesca del mito di Ulisse
Ramasso Fabio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 184
La figura di Ulisse, eroe letterario tra i più celebri e riscritti, è diventata – nel corso del Novecento – la metafora ideale per descrivere il nostro presente, contraddistinto da erranze perenni e da una dialettica costante con l’alterità, esterna al nostro spazio di comfort, conosciuto e domestico. Il progetto teatrale Odyssee Europa di RUHR.2010 in collaborazione con il team architettonico raumlaborberlin e i principali teatri della regione storica tedesca del Ruhrgebiet, attraverso sei rappresentazioni teatrali di autori di varie nazioni andate in scena nel novembre 2010, ha avuto lo scopo di proporre il mito omerico in un contesto apparentemente alieno al personaggio: quello industriale e metropolitano. Niente più Itaca, niente più viaggi in mare. Al posto: le fabbriche della Renania, scenario atipico di questo teatro, e un percorso on the road per raggiungere gli spettacoli della rassegna. Fulcro del presente volume è la presentazione e l’analisi di tre pièces di lingua tedesca, messe in scena in occasione del festival, che rielaborano Ulisse in modo innovativo e trasgressivo. Quale messaggio intendono veicolare gli spazi ibridi ed interurbani sui quali si muove il protagonista dell’Odissea? Quale eroe, se tale si può definire, emerge dalle opere di Roland Schimmelpfennig, Emine Svegi Özdamar e Christoph Ransmayr? Il lavoro tenta di dare una risposta a queste domande, andando così a illustrare testi poco conosciuti del panorama letterario odierno che incrementano le riscritture sul personaggio e gettano una luce inquieta: su Ulisse, su di noi e sulla nostra contemporaneità.
Il protocollo onirico. Dalle teorie di Ludwig Klages alla raccolta «Traüme» di Friedrich Huch
Elisa Destro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 280
"L'anno 1900, segnato dalla pubblicazione della celebre Traumdeutung di Freud, rappresenta una cesura epocale per quanto riguarda il sogno e le sue forme di comunicazione e registrazione. È in questo clima culturale che l'autore tedesco Friedrich Huch, oggi dimenticato, pubblica la sua raccolta Träume (1904), che decreta la nascita di un nuovo genere letterario, il protocollo onirico. Ricostruendo la genesi di questa pubblicazione, che giustappone cento meri resoconti di sogni, il presente volume mira a dimostrare come l'idea alla base di Träume non nasca in ambito psicoanalitico (...)".
Voci di tedeschi in fuga. L'intervista autobiografica come contributo alla memoria collettiva
Lucia Cinato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Le voci dei tedeschi in fuga di cui si parla in questo libro sono quelle di tre sopravvissuti ai drammatici eventi degli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, che hanno vissuto esperienze traumatiche diametralmente opposte, seppur provenienti dallo stesso contesto familiare. Nella forma di interviste narrative autobiografiche le loro testimonianze orali raccontano, a distanza di settant’anni, i fatti che li hanno colpiti dal gennaio 1945 nella Prussia orientale, quando erano ancora bambini o appena adolescenti e l’Armata Rossa sovietica avanzava sul fronte orientale. Lo scopo di queste registrazioni e dell’indagine qui condotta è quello di offrire un esempio di analisi linguistico-discorsiva del parlato conversazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’interazione tra intervistatrice e intervistato e alla correlazione tra luoghi, memoria, emozioni e identità attraverso la codifica (...)".
Contrastività e traduzione. La morfologia valutativa in italiano e tedesco. Ediz. italiana e tedesca
Marcella Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 136
Lo studio offre un’analisi in chiave contrastiva e traduttiva della morfologia valutativa in italiano e in tedesco. L’ampio tema dell’alterazione è qui limitato alla disamina dell’alterazione accrescitiva e peggiorativa. Si tratta di una tematica particolarmente interessante perché in grado di mettere in luce divergenze e convergenze tra italiano e tedesco nell'espressione delle emozioni. Le indagini di diversa impostazione apparse negli ultimi venti anni dimostrano che per cogliere la complessità semantica e pragmatica degli alterati nell'uso è necessario un approccio multiplanare, in grado di osservare il fenomeno nella sua stratificazione in termini di struttura e di uso. Per tale motivo l’analisi delle caratteristiche formali è validata da attestazioni tratte da fonti diversificate (manuali, dizionari cartacei e risorse lessicografiche digitali, corpora di testi scritti, attestazioni orali, traduzioni), in modo da evidenziare i fattori pragmatici, interazionali e testuali che determinano l’attualizzazione di uno specifico tratto semantico dell’alterato.
Riscritture e ritraduzioni. Intersezioni tra linguistica e letteratura tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 188
Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 448
"Il volume offre una disamina dei principali caratteri contrastivi tra italiano e tedesco sul livello fonetico e fonologico, ortografico, morfosintattico e lessicale. Contiene inoltre una serie di studi specifici su fenomeni particolarmente rilevanti per il confronto tra le due lingue, spesso anche fonti di interferenza nell'apprendimento: genere, alterazione, verbi modali, dimostrativi, participio presente, formazione delle parole, particelle modali, collocazioni e fraseologismi. Risultato di molti anni di studio e di ricerca della sezione di Tedesco dell'Università di Torino, il volume presenta in una struttura nuova ed aggiornata problematiche in parte già considerate in lavori precedenti.Il testo è rivolto a studiosi delle due lingue oltre che a studenti italiani di germanistica e studenti tedeschi di italianistica. Può essere utilizzato nei corsi di Lingua e traduzione tedesca così come in corsi specialistici di linguistica contrastiva."