fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli
18,00

La certezza infondata. Previsione ed eventi nelle scienze sociali
17,00

Antonio Labriola. Dalla filosofia di Herbart al materialismo storico
17,00

Mito e simbolo. Gli strumenti della psicologia analitica
17,00

Il potere scomodo

Il potere scomodo

Beniamino Finocchiaro

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 264

18,00

Termodinamica dell'amore. Come salvare i rapporti di coppia investendo nella comunicazione

Termodinamica dell'amore. Come salvare i rapporti di coppia investendo nella comunicazione

Sebastià Serrano

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 230

In una società incerta come quella di oggi, costruire rapporti solidi sembra quasi un'utopia. Ma siamo davvero condannati alla solitudine? Non possiamo far nulla per contrastare questa tendenza spontanea al disordine? Serrano ci dà buone notizie: la natura lavora da milioni di secoli per metterci in salvo investendo nella comunicazione. Quando la differenziazione sessuale costrinse i nostri antenati a investire energie nell'accoppiamento per garantire la sopravvivenza della specie, chi riusciva a comunicare meglio si aggiudicava una discendenza numerosa. Partendo da questa premessa, l'autore ci trasporta in un viaggio entusiasmante nel tempo, e ci mostra come cambiarono i corpi degli ominidi per adattarsi alle preferenze dei loro partner: labbra sporgenti, forme armoniose, genitali visibili e menti affascinanti. Forse, però, l'innovazione più sorprendente fu la comparsa del linguaggio: uno strumento capace non solo di trasmettere informazioni, ma anche di narrare storie meravigliose e sedurre il partner.
16,00

Fare cose con le parole. Lavoro, sindacato, politica, femminismo

Fare cose con le parole. Lavoro, sindacato, politica, femminismo

Adele Pesce

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2012

pagine: 396

I saggi raccolti in questo volume prendono le mosse dagli anni '80 del Novecento, un momento di svolta nella società italiana, in cui troviamo le radici di molte trasformazioni destinate a mutare drasticamente il panorama politico, economico e culturale: la crisi del sindacato, i mutamenti della classe operaia con l'entrata in gioco di nuove traiettorie di vita e nuove soggettività, il femminismo e l'affermarsi delle donne come soggetto politico e intellettuale, i limiti dell'esperienza della militanza nelle organizzazioni storiche, l'impatto delle nuove tecnologie sulla società e sugli individui. Le riflessioni di Adele Pesce su questi temi si articolano a partire da una serie di interrogativi costanti, di nodi problematici che ritornano in contesti diversi: la differenza sessuale, la tensione tra dimensione individuale e processi collettivi, la contraddizione sempre aperta tra aspirazioni all'uguaglianza e senso della diversità, la dialettica tra fenomeni e categorie interpretative, tra ricerca e azione politica. Uno strumento per rileggere la nostra storia recente, ma anche per affrontare e capire il presente.
20,00

Il consociativismo infinito. Dal centro-sinistra al Partito Democratico

Il consociativismo infinito. Dal centro-sinistra al Partito Democratico

Mauro Fotia

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2011

pagine: 294

Perché l'Italia non riesce a liberarsi dal sentimento di precarietà e di sconfitta, causato dall'avvilente regressione culturale e morale nota come "berlusconismo"? Perché il suo sistema politico non conosce ancora una vera lotta per l'alternanza? La risposta ad entrambi gli interrogativi è da ricercare in quel male antico che è il consociativismo, fenomeno che, con i suoi risvolti trasformistici, risale ai primi anni dell'Unità e, per l'ultimo cinquantennio, è qui raccontato attraverso gli eventi di cui protagonisti sono stati i soggetti politici che lo hanno provocato: dalla Dc di Moro e dal Pci di Berlinguer, fino al Pd di D'Alema e Veltroni. Il Pd in realtà, ha proseguito gli inganni e gli incantesimi di tale processo, anziché interromperlo. Un libro scevro da ogni moderatismo e ipocrisia, una lettura impegnata ma al contempo vivace e provocatoria anche per i numerosi riferimenti ai maggiori leader del Paese.
18,00

Vivere slow. Apologia della lentezza

Vivere slow. Apologia della lentezza

María Novo

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2010

pagine: 144

Marìa Novo propone in questo libro una serie di idee e strategie per riappropriarsi del proprio tempo e liberarsi dalla schiavitù della produttività. L'autrice racconta le sue personali vicissitudini nel "caos organizzato" di Roma; parla di progetti innovativi collegati a una nuova cultura del tempo, come quelli avviati a Ferrara, la Città delle biciclette, o a Fano, la Città dei bambini; descrive le esperienze concrete di individui singoli, gruppi, città o organizzazioni (come Slow Food, Città Slow e le Banche del Tempo) che hanno cominciato a cambiare, rallentando i ritmi e riducendo la velocità. Una riflessione sul tema dello sperpero di tempo, che rientra in una problematica più ampia: la ricerca di un benessere collettivo, fondato sull'equilibrio ecologico e l'uguaglianza sociale.
15,50

Le nuove epidemie. Come proteggersi?

Le nuove epidemie. Come proteggersi?

François Bricaire, Frédéric Saldmann

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2010

pagine: 119

I continui allarmi SARS, Eboia, meningite, influenza aviaria e da ultima influenza A, detta messicana, costituiscono altrettanti segnali di rischi infettivi attuali o futuri. Come dobbiamo comportarci? Dobbiamo temerli? Quali sono i veri pericoli di questi nuovi virus? Nel 1918, per esempio, l'influenza conosciuta con il nome di spagnola - dovuta a un virus H1N1 dello stesso tipo di quello dell'influenza messicana del 2009 - fece sessanta milioni di vittime nel mondo e la pandemia, durata quindici mesi, registrò in seguito un'alternanza di picchi e periodi di remissione. Il libro ha lo scopo di fare il punto della situazione su tali questioni in modo concreto e pragmatico: esamina in maniera tecnica, chiara e sintetica i più insidiosi nemici virali della nostra salute, e propone soluzioni pratiche per proteggersi dai virus emergenti e attraversare in modo consapevole e informato i periodi di allarme sanitario. Infatti, solo mantenendo alto il livello d'informazione e di attenzione, e sottraendosi a inutili allarmismi, è possibile predisporre sistemi di prevenzione efficaci da cui dipendono la nostra salute e la nostra vita. Non dimentichiamo che la prevenzione passa attraverso la comprensione del rischio e la consapevolezza che semplici gesti di igiene e di buon senso quotidiano possono davvero fare la differenza. (Prefazione di Giovanni Rezza)
15,00

Regole e roghi. Metamorfosi del razzismo

Regole e roghi. Metamorfosi del razzismo

Annamaria Rivera

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2009

pagine: 254

Passione civile e rigore intellettuale rendono compatta questa raccolta di articoli, preceduta e aggiornata da un ampio saggio sul razzismo "nell'epoca della sua riproducibilità mediatica", che si sofferma soprattutto sul caso italiano. Scritti nell'ultimo decennio per quotidiani e periodici, gli articoli, pur affrontando temi svariati, ruotano tutti intorno alla questione della realtà e delle rappresentazioni dei migranti e delle minoranze nelle società europee. Uno dei meriti della raccolta è di mostrare le tappe e lo sviluppo di tendenze oggi del tutto palesi: la manipolazione politica e mediatica di diversità culturali e religiose o di fatti di cronaca in funzione anti-immigrati e anti-rom; l'uso demagogico del tema della sicurezza e la strategia del capro espiatorio; il riemergere di forme di antisemitismo; la dialettica perversa fra il razzismo "democratico" e quello senza aggettivi. Il tema adombrato nel titolo coincide con la tesi principale del volume: il razzismo istituzionale, veicolato e rafforzato dal sistema mediatico, alimenta la xenofobia popolare e se ne serve per legittimarsi. Questo circolo vizioso, utile a deviare le ansie collettive e a catturare consenso, tende a ridurre migranti e minoranze a "nuda vita".
18,00

Mondializzazione e decrescita. L'alternativa africana

Mondializzazione e decrescita. L'alternativa africana

Serge Latouche

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2008

pagine: 121

In una forma accessibile al grande pubblico, Latouche mette a fuoco, con competenza e passione, temi e questioni che riguardano da vicino, oggi più che mai, il presente e il futuro dell'umanità e del nostro pianeta. Nel contesto di una severa analisi della logica dello sviluppo occidentale, interamente votata ai (dis)valori della proprietà e del profitto, sorda agli autentici bisogni delle persone e dell'ambiente, sale alla ribalta l'ambivalente situazione africana. Se da un lato si denuncia l'esistenza di un'Africa ufficiale, "mimetica", devastata dalla passiva acquisizione dei modelli e dei prodotti imposti dal mercato globale, dall'altro si esalta la silenziosa ma efficace operosità dell'"altra" Africa, quella abbandonata al suo destino ma proprio per questo capace di "cavarsela" da sola. Latouche oppone in particolare la "razionalità" occidentale, responsabile di uno scriteriato sfruttamento delle risorse umane e ambientali, alla "ragionevolezza" africana che, valutata sul piano della qualità e non della quantità, sembra venire incontro alle concrete esigenze degli individui. Proprio dall'"altra" Africa ci viene l'esortazione a "decrescere", a rinunciare a parte del nostro sterile benessere per tentare di invertire una situazione potenzialmente esplosiva.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.