fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni & Comunicazione: Ghiottonerie

Cioccolato. Le migliori ricette della tradizione

Cioccolato. Le migliori ricette della tradizione

Marco Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Il cioccolato è "ottimista" per definizione. Per molti è una passione assoluta, per qualcuno meno, ma sono davvero pochi coloro che restano indifferenti alla sua tentazione. Negli ultimi vent'anni si è creato un vero e proprio "culto" del cioccolato. Capita sempre più spesso di incontrare veri "intenditori" che ne conoscono tutti i segreti, ed esistono addirittura specifici corsi di degustazione dove apprenderli. Gustarsi un pezzo di cioccolato è un momento intimo di ricreazione, un piacere con poche controindicazioni persino in campo dietologico, almeno nel caso della varietà fondente. Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta dei segreti del cioccolato.
3,90

Gnocchi. Le migliori ricette della tradizione

Gnocchi. Le migliori ricette della tradizione

Benedetta Marazzi, Giuliana Attolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2009

pagine: 63

Oggi, gli gnocchi più diffusi in Italia sono preparati con le patate, ma ci sono anche quelli alla romana con il semolino, e ancora in tantissime altre varianti, fatti con differenti farine e condimenti, in base alla tradizione locale e familiare. In questo ricettario vengono descritte nel dettaglio le ricette classiche, più altre interpretazioni, colorate, tipiche regionali e alcune più fantasiose: in qualsiasi modo verranno preparati, gli gnocchi saranno sempre un piatto "da farsene onore".
3,90

Pasta fatta in casa. Le migliori ricette della tradizione

Pasta fatta in casa. Le migliori ricette della tradizione

Benedetta Marazzi, Giuliana Allolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2009

pagine: 63

La pasta ha una storia molto antica e ricca di aneddoti che costituiscono ciò che oggi è il patrimonio gastronomico-culturale dell'Italia. Una serie di coincidenze storiche (scambi culturali, situazione commerciale) e attributi prettamente italiani (fantasia, ricerca del gusto) hanno favorito il diffondersi in tutta la Penisola di diverse tradizioni, la loro progressiva rielaborazione e il loro straordinario arricchimento.
3,90

Dolci inzuppati. Le migliori ricette della tradizione

Dolci inzuppati. Le migliori ricette della tradizione

Benedetta Marazzi, Giuliana Attolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2009

pagine: 63

Quando si ha voglia di qualcosa di veramente buono si pensa subito a un dessert al cucchiaio. Morbido, profumato e avvolgente. Resistere è impossibile. La preparazione diventa quindi un rito da curare in ogni minimo dettaglio, con eleganza e pazienza, dalla lavorazione degli ingredienti alla composizione dell'opera. Ogni gesto è un passo verso la bellezza di quel momento in cui si potrà provare, insieme ai propri ospiti, una soddisfazione senza uguale.
3,90

Ragù. Le migliori ricette della tradizione

Ragù. Le migliori ricette della tradizione

Alessia Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Facile dire "ragù", ma dietro questa parola si nasconde una parte importantissima della storia della cucina italiana. E non solo perché è uno dei sughi più conosciuti al mond, ma anche perché basta pronunciare la parola e ogni persona avrà una sua storia, un suo ingrediente fondamentale, un familiare che lo prepara in un determinato modo. Quindi non è possibile dire: "questa è la ricetta giusta", perché per ogni famiglia la propria è quella giusta. Il ragù, pur essendo un piatto "ricco" perché carico di carne, non fa distinzione tra le cucine: è presente sia in quelle più ricche che in quelle più umili. In questo libro sono raccolte diverse ricette regionali e non, con le varianti vegetariane o di pesce.
3,90

Timballi e pasticci. Le migliori ricette della tradizione

Timballi e pasticci. Le migliori ricette della tradizione

Marco Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Basta la parola "timballo" o "pasticcio" per evocare piatti sontuosi, atmosfere di festa e far venire l'acquolina in bocca. In effetti una delle caratteristiche di queste specialità culinarie è la ricchezza degli ingredienti, accompagnata da una certa complessità nella preparazione. Certo non si tratta di piatti che si possono mangiare tutti i giorni, ma, ogni tanto, prendersi il tempo necessario alla loro preparazione e degustazione, è un modo piacevole di "volersi bene". Nel leggendario "Artusi" questo tipo di preparazione rientra nella categoria degli "umidi". Invece, sulla "Grande Enciclopedia Illustrata della Gastronomia" viene definito "timballo" quasi tutto ciò che è fatto di pasta alimentare o riso, incassati o meno in pasta frolla o brisée, conditi di solito a strati con ragù vari, messi nei più diversi recipienti e tortiere. Dunque si tratta di un complesso di ricette caratterizzato da una notevole variabilità, tuttavia si può riscontrare almeno un elemento in comune: l'uso di pasta o riso come ingredienti fondamentali, e proprio a essi è legata intimamente anche la storia di questi piatti.
3,90

Pesto e pesti. Le migliori ricette della tradizione

Pesto e pesti. Le migliori ricette della tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Questo libro vuole essere una guida per addentrarsi nell'universo dei pestati. L'obiettivo del libro infatti è quello di fornire esempi della tradizione, consigli e ricette su cui sperimentare il gusto e la propria creatività. Il pesto non è altro che una salsa composta da alimenti freschi preparata utilizzando il pestello e il mortaio, modalità di preparazione che si trova non solo dal Piemonte alla Sicilia, ma in tutto il mondo e in tutte le epoche. Il libro è diviso in quattro sezioni: pesto di foglie, pesto di semi, pesto di verdure e infine le salse di accompagnamento.
3,90

Peperoncino. Le migliori ricette della tradizione

Peperoncino. Le migliori ricette della tradizione

Marco Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Come per le patate e i pomodori, il peperoncino arriva dall'America centro­meridionale, dove era conosciuto e utilizzato già nel 5500 a. C. Il suo nome nella lingua nahuatl parlata dai Maya, era chilli, o xilli, che si ritrova pressoché immutato nell'attuale termine inglese "chili". Ricco di vitamina C, PP e K, una delle principali caratteristiche del peperoncino è la versatilità. In cucina può essere utilizzato sia fresco che essiccato o in polvere per insaporire salse, sughi ma anche carni, pesci, formaggi e salumi. In alcuni casi può costituire non solo un aromatizzante, ma un ingrediente vero e proprio. Nel corso dei secoli è diventato uno dei principali condimenti utilizzati nella cucina mediterranea, in particolare nelle regioni del sud che ne hanno fatto la base per diversi prodotti tipici regionali. In questo libro sono raccolte diverse ricette, dai primi ai dolci, che vedono il peperoncino come protagonista.
3,90

Lasagne. Le migliori ricette della tradizione

Lasagne. Le migliori ricette della tradizione

Marco Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni & Comunicazione

anno edizione: 2008

pagine: 63

Le lasagne si possono considerare con ogni probabilità le vere antenate della pasta così come oggi la si intende. L'usanza di macinare più o meno finememte i cereal e impastare la farina ottenuta con acqua è quasi certamente antica quanto la scoperta dei cereali stessi. Testimonianze storiche sulla pasta si trovano presso gli etruschi e i romani, ma è nel Medioevo che inizia la tradizione delle lasagne intese come piatto in cui le sfoglie di pasta vengono sovrapposti a strati, bollite e alernate a formaggio e spezie. Oggi esiste un gran numero di varianti regionali nella preparazione delle lasagne, evidente testimonianza di una versatilità alla quale nessuna industria alimentare può tenere dietro e che ha il proprio limite solo nella fantasia di chi sta ai fornelli. In questo libro alcune ricette, dalle più note e classiche alle più sfiziose e particolari.
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.