Editoriale Scientifica: Fuori collana
Scritti vari su musica e diritto
Eugenio Picozza
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 460
Dall'integrazione all'inclusione scolastica. Tutele giuridiche e strategie pedagogiche ed educative
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 226
Ruolo e dimensioni del paesaggio nel territorio rurale della Toscana
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 344
Conflitto o potenziale sinergia tra la protezione del paesaggio agrario, della Toscana come di altre realtà, e quella dell'agricoltura che di quel paesaggio è artefice? Attraverso contributi multidisciplinari di illustri studiosi della materia, italiani e stranieri, il volume esplora un inedito e singolare ventaglio di strumenti giuridici ed economici potenzialmente idonei a rendere la tutela paesaggistica funzionale alla valorizzazione dell'agricoltura.
La giustizia nello sport
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 1620
Senzapprodo
Nicola Di Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 224
Lumen. Illuminare senza inquinare: una proposta per Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 114
L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti
Eugenio Francesco Schlitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 592
Questo volume esamina l’ordinamento giuridico borbonico e, con particolare attenzione, la Gran Corte dei conti che fu sia giudice, non solo esclusivamente contabile, sia organo di controllo e di gestione. Emergono spunti di assoluta “modernità” giuridica, come la previsione di cauzioni per i cassieri e i contabili ed il cosiddetto “censo” per gli eleggibili, il “truglio” e tanti altri. Il tutto nella cornice del Codice de lo Regno delle due Sicilie che tenne fermi i principi liberali che il “decennio francese” aveva introdotto nel sistema borbonico. L’assetto delle amministrazioni locali su base elettiva, infine, limitava l’influenza della classe nobiliare e feudale. Su tutto gravò, però, la difficoltà di gestire le aspettative della Sicilia, con tensioni separatiste e collusioni mafiose. Non mancarono, poi, interventi assai negativi come la creazione delle Gran Corti speciali le cui pronunce, tra l’altro, non potevano essere soggette al riesame di legittimità.
La sfida vinta dell'Università di Salerno. Visione, progetto, storia della Facoltà di Medicina
Raimondo Pasquino, Mariano Ragusa
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 346
"Nella realizzazione della Facoltà di Medicina siamo stati mossi da una visione del ruolo che una Università deve avere nella formazione e nella ricerca e del suo stringente rapporto con il contesto nel quale è chiamata ad operare. Visione significa chiarezza dei fini e loro traduzione nella concretezza di un progetto e di un metodo attuativo, che si è mosso entro i canali dell'interlocuzione istituzionale e nel rispetto di norme di legge. Il presupposto è stato quello di una coerente progettualità e non dell'esaudimento di generiche richieste e aspettative da parte della politica o di interessi personali e/o di gruppo. È questa la lezione rilevante che la storia di Medicina ci consegna." Raimondo Pasquino
L'inconsueta consuetudine. Riflessioni sull'uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Paolo Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 128
La semplificazione normativa secondo il PNRR
Carla Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'assenza
Marco Valentini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 158
Si può vivere una vita intera raccontando con intelligenza, acume, cultura sconfinata, le architetture formali della libertà, celebrarne i fasti filosofici, politici, sociali, le vittorie e le sconfitte, insegnarne le virtù e, nel contempo, avvertire l'insufficienza della propria personale dimensione della libertà come angoscia di incompiutezza, di imperfezione? Può essere un'assenza scelta il modo per incamminarsi verso un ricongiungimento dell'io diviso, verso una conversione, attraverso l'elaborazione del proprio personale vissuto emotivo? Il protagonista di questa storia si ritrova - solitario ma non solo - di fronte a qualcosa che percepisce come un dilemma etico. Nella sua assenza, incontra altre assenze, vite di altri di cui scrive, sullo sfondo di una crescente tensione verso l'onestà e la verità dei sentimenti. Si tratta di un itinerario nella realtà, quasi per nulla immaginifico, che rivela, passo dopo passo, come nello scavo paziente di un prezioso reperto archeologico, quell'immagine interiore nella quale il percorso della libertà si ricongiunge, consentendo prima o poi il ritorno a casa.
Ben scavato vecchia talpa! Dal «18 brumaio» di Marz agli eventi afghani (2021)
Renato Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 164
"Storie di enigmi e inganni". La vecchia talpa ha antenati illustri. Tant'è vero che Amleto, principe di Danimarca, saluta e ringrazia il fantasma del padre con l'esclamazione: "Ben detto vecchia talpa". È però in Russia, nel 1917, che la vecchia talpa rivela la sua vera natura. E poi...