fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Fuori collana

La tutela delle vittime di reato. Prospettive di analisi, disciplina normativa e percorsi di riforma

La tutela delle vittime di reato. Prospettive di analisi, disciplina normativa e percorsi di riforma

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 228

Dal 2008 la Fondazione Pol.i.s. è lo strumento operativo di cui la Regione Campania si avvale per l'aiuto alle vittime di reato e la valorizzazione dei beni confiscati alla camorra. Sul primo versante, un'attenzione particolare è stata rivolta nel corso degli anni al delicato ambito della tutela giuridica delle vittime, che allo stato attuale presenta ancora evidenti discrasie tra vittime della criminalità organizzata, del terrorismo e del dovere e vittime della criminalità cosiddetta "comune". Il volume nasce proprio per fornire un'approfondita disamina normativa sul tema. La vittima di reato viene inquadrata, grazie al contributo di esperti di settore, attraverso un molteplice approccio: giuridico, psicologico, criminologico, sociologico. Nel contempo, viene valorizzata l'esperienza della Regione Campania a favore delle vittime attraverso l'impegno della Fondazione Pol.i.s., che si snoda lungo una triplice direzione: memoria, comunità, prossimità.
14,00

La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente
20,00

9871. Statualità civiltà libertà (Abrégé per il corso universitario)
20,00

Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale

Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 330

19,00

Il PNRR alla prova del Sud

Il PNRR alla prova del Sud

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 178

Dopo la riunificazione tedesca, la Germania riuscì a far inserire nei Trattati di Lisbona la previsione per cui sono "compatibili con il mercato interno gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania". La previsione del Next Generation Eu e del PNRR italiano di destinare somme importanti al Mezzogiorno assume la medesima funzione: prendere atto che lo squilibrio economico e strutturale tra Nord e Sud non è solo un problema nazionale, bensì europeo, e chiedere alle istituzioni di operare di conseguenza. Il superamento di questi squilibri, spendendo al Sud tutti i soldi destinati, spendendoli bene e presto, è una vera cartina di tornasole del successo del PNRR. È necessaria, dunque, una svolta rispetto al recente passato facendo leva sulle profonde innovazioni attuative previste dal PNRR.
14,00

Prolegomeni di diritto emergenziale, tutele di sanità pubblica e diritti umani

Prolegomeni di diritto emergenziale, tutele di sanità pubblica e diritti umani

Giandomenico Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 140

Nel testo viene affrontata la problematica dello stato di emergenza, in particolare in relazione all'emergenza di sanità pubblica, con riferimento alla salvaguardia dell'esercizio dei diritti fondamentali ed alla conservazione od al mutamento dell'ordinamento giuridico vigente. Apre il lavoro un inquadramento di filosofia del diritto e sociologia giuridica sul rapporto tra diritto e tecnica e circa le ricadute di questo rapporto su stato di emergenza e stato di eccezione. Si passa successivamente all'analisi del diritto positivo dello stato di emergenza: dopo un inquadramento costituzionale ci si sofferma con particolare attenzione sulle norme di diritto internazionale, compreso il Regolamento Sanitario Internazionale (di derivazione Oms) per le emergenze sanitarie. Vengono così individuate le differenze tra 1) stato di eccezione e stato di emergenza 2) emergenza come fatto ed istituto giuridico dello stato di emergenza 3) dichiarazione di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e dichiarazione interna di stato di emergenza. Si passa poi ad esaminare la legislazione emergenziale nazionale, sempre con particolare attenzione per la materia della sanità pubblica.
12,00

An overview on European commercial law

An overview on European commercial law

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 346

26,00

La privacy negli appalti e nelle altre procedure ad evidenza pubblica

La privacy negli appalti e nelle altre procedure ad evidenza pubblica

Katia Sirizzotti, Debora Scatolini

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 142

Le procedure ad evidenza pubblica sono fortemente impattate dalla disciplina privacy. Ciò nonostante gli atti di gara pubblicati dalle PA mediamente comprendono soltanto l'informativa destinata ai concorrenti, adempimento che credono sufficiente ad assolvere agli obblighi in materia. In realtà, quando l'esecuzione del contratto pubblico comporta per l'aggiudicatario il (potenziale) trattamento dei dati personali di terzi, estranei alla procedura di gara, gli adempimenti dovuti sono ben maggiori e richiedono il compimento di una serie di valutazioni preliminari riguardanti gli aspetti privacy rilevanti in relazione al caso concreto, il cui esito determinerà ricadute sugli atti e sulla procedura di gara, sull'aggiudicazione del contratto, sulle scritture contrattuali, variabili in relazione al ruolo privacy rivestito dall'aggiudicatario.
12,00

La metropolitana europea. Le politiche che stanno cambiando Napoli

La metropolitana europea. Le politiche che stanno cambiando Napoli

Roberto Calise

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 218

Napoli e l'Europa, un legame che corre nelle viscere della città. Il segno più tangibile del processo di integrazione comunitaria nella terza città d'Italia è infatti rappresentato dalla sua metropolitana, nella cui realizzazione ha rivestito un ruolo chiave l'Unione Europea con i suoi fondi. La Linea 1 partenopea è uno dei più riusciti esempi di come si declina nelle aree urbane la Politica Comune dei Trasporti, che in quasi settant'anni di storia comunitaria ha allargato i suoi orizzonti, passando dall'abbattere barriere fra le nazioni ad avvicinare i quartieri delle singole città. Al contempo, il metrò è una straordinaria epopea politico-amministrativa di coesione sociale e territoriale sullo sfondo di un'Italia che cambia, e che oggi è chiamata alla prova del Next Generation EU. Una sfida che potrà essere vinta attualizzando la storia di un sapiente utilizzo dei fondi europei, grazie ai benefici di una stagione di continuità politica, di cooperazione fra istituzioni, di programmazione con una chiara visione sulle politiche di mobilità. Ossia, quanto avvenuto con la Linea 1 della metropolitana, che con le sue stazioni dell'arte sta cambiando la faccia di Napoli.
15,00

Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice

Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice

Orazio Maria Gnerre

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 124

La Rivoluzione conservatrice tedesca - Konservative Revolution - è un argomento di grande importanza teorica ma non è ancora stata fatta chiarezza sul suo significato autentico. In quattro testi contenuti in questo libro si cerca di riordinare i concetti legati alla Rivoluzione conservatrice e di porre le basi per una sua nuova interpretazione. I temi toccati in questo volume, che rappresenta solo l'inizio di una più vasta riflessione, sono l'interpretazione della Rivoluzione conservatrice quale scuola di pensiero geo-storicamente contestualizzata, la formalizzazione di un suo canone di autori, ed il rapporto dei suoi temi e concetti con il pensiero di Marx. Il testo si completa con una prefazione di Gianluca Giannini (Professore di Filosofia Morale presso l'Università Federico II di Napoli) che estende il discorso dei quattro testi al caso specifico di Carl Schmitt ed un'appendice fotografica.
14,00

Il «controllo di vicinato». Profili costituzionali e comparati tra questioni di competenza, criticità sostanziali e possibili riconfigurazioni del fenomeno

Il «controllo di vicinato». Profili costituzionali e comparati tra questioni di competenza, criticità sostanziali e possibili riconfigurazioni del fenomeno

Vincenzo Sciarabba

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il "controllo di vicinato" è un fenomeno relativamente recente e poco studiato in Italia. In quest'opera, dopo un primo inquadramento del fenomeno e prendendo le mosse anche da una recente sentenza della Corte costituzionale che ha annullato una legge regionale del Veneto in tale materia per difetto di competenza legislativa, si tenta di approfondirlo "a tutto tondo" dal punto di vista del diritto costituzionale, alla luce delle esperienze di altri paesi e tenendo conto delle riflessioni critiche avanzate dagli studiosi in tali contesti, nonché rivolgendo l'attenzione ad altri fenomeni contigui che sotto alcuni aspetti paiono ad esso proficuamente accostabili (ronde, videosorveglianza) per trarne utili indicazioni. Sulla base dei risultati di questa indagine, si formulano alcune proposte circa i possibili sviluppi normativi in questo campo (ad opera del legislatore statale e/o, a certe condizioni, dei legislatori regionali), auspicabilmente nel senso di una riconfigurazione del fenomeno nella direzione, in particolare, di ciò che in alcuni paesi è stato definito, a marcare la differenza di approccio e di contenuti, "supporto di vicinato" (neighbourhood support).
16,00

Dall'11 settembre all'emergenza Covid-19: sicurezza nell'età della bebelarchia (2001-2021)

Dall'11 settembre all'emergenza Covid-19: sicurezza nell'età della bebelarchia (2001-2021)

Ciro Sbailò

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 308

Nel volume si vogliono offrire elementi di base e alcuni spunti di riflessione sui mutamenti intervenuti nello spazio pubblico d’Occidente in connessione con il manifestarsi di minacce alla sicurezza del tutto nuove e difficilmente ricostruibili con le categorie classiche del diritto pubblico europeo, cominciando dall’inchiesta sui no global, realizzata per la rivista dei servizi di Sicurezza e informazione nel 2001 e concludendo con l’articolo sullo stato e l’eccezione di fronte alla minaccia pandemica, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’associazione dei giuscomparatisti-pubblicisti italiani. Si parte, cioè, dal paradigma della “bebelarchia”, che indica una nuova struttura molecolare dello spazio pubblico, irriducibile dentro l’aut-aut ger-archia e an-archia, per concludere con una riflessione sulla giuridicizzazione dello stato di eccezione quale occasione per il (necessario) rilancio del ruolo politico del giurista europeo. Il fine originario del lavoro era didattico: un manuale per gli studenti del corso di laurea magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale dell’Università degli studi internazionali di Roma – UNINT.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.