fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Valore Italiano

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2022

pagine: 176

Le forme di vita della cultura e il funzionamento di specifici contesti di attività sono creati e mantenuti all’interno degli scambi conversazionali di ogni giorno, nello svolgimento delle attività routinarie della scuola e della famiglia. Proprio nella gestione delle faccende più semplici si possono infatti evidenziare potenti meccanismi di costruzione della realtà e del sapere. Il libro, attraverso l’esame dettagliato di interazioni verbali tra adulti e bambini dai 3 ai 12 anni, fornisce una serie di strumenti per conoscere e poter intraprendere l’analisi del discorso nei contesti di socializzazione. Si osserva come le procedure linguistiche e le modalità di interazione adottate nel discorso coi bambini influenzino la qualità della partecipazione e lo sviluppo delle competenze socio-culturali necessarie per agire efficacemente nei diversi luoghi che li vedono crescere. Questa nuova edizione del volume – già pubblicato nel 1999 – è inserita nella collana “Culture & Progresso” di Valore Italiano Editore. La prefazione alla nuova edizione 2022 è di Marilena Fatigante.
25,00

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anno Accademico 2021–2022

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anno Accademico 2021–2022

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2022

pagine: 192

8,00

Il Diritto particolare della Chiesa Greco-Melkita Cattolica. Studio storico-giuridico. Dicastero per le Chiese Orientali

Il Diritto particolare della Chiesa Greco-Melkita Cattolica. Studio storico-giuridico. Dicastero per le Chiese Orientali

Elìas Raji Al Bdeiwi

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2022

pagine: 288

“Il Rev.do Elìas Raji Al Bdeiwi [...] è nato nell’alveo della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Greco-Melkiti in Siria e poi ordinato presbitero per l’Eparchia di Piana degli Albanesi: egli è dunque figlio della tradizione bizantina, della quale nel suo percorso di vita ha potuto sperimentare al contempo l’unità e le differenze motivate dalle differenti Chiese sui iuris che ad essa fanno riferimento. In quella grande famiglia troviamo infatti non solo i melkiti o gli italo-greci ed italo-albanesi, ma per esempio anche gli ucraini, i romeni, i ruteni. Unità e differenze: due concetti in tensione tra loro a livello lessicale e nella riflessione, a tal punto che una certa insistenza sull’unità in senso teorico potrebbe portare all’appiattimento e all’omologazione, e l’insistenza sulle differenze intese come identità isolate e prive di un respiro di comunione si tradurrebbe nell’esasperazione delle distanze.” (Dalla Presentazione del Card. Leonardo Sandri)
29,00

Questioni e riconsiderazioni in tematiche ecclesiologiche-canonistiche. Atti del Convegno (Beirut, 25-27 aprile 2019)

Questioni e riconsiderazioni in tematiche ecclesiologiche-canonistiche. Atti del Convegno (Beirut, 25-27 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il tema Questioni e Riconsiderazioni in tematiche ecclesiologiche-canonistiche si inserisce all’interno del percorso di attività e ricerca del Gruppo dei Canonisti Orientali del P.I.O. Un impegno costante, volto a sostenere ruolo e funzione delle Chiese orientali cattoliche tra le sfide della contemporaneità e la costruzione del futuro. Gli atti qui pubblicati affrontano temi importanti e aprono ad una serie di interrogativi: Come intendere ad esempio la spinosa questione dell’estensione del territorio proprio delle Chiese orientali? Come descrivere il ruolo di queste Chiese in territori di missione e più precisamente pensando all’osservanza dei loro riti? Come concepire un’eventuale modifica della procedura per la designazione/elezione dei Vescovi delle stesse Chiese? Queste domande trovano significato e scopo in quanto alcuni quesiti ecclesiologici fondamentali, quali la “cattolicità” della Chiesa, la formula “in quibus et ex quibus”, nonché il famoso “subsistit in”, vengono con puntualità rivisitati.
26,00

L'immagine nella parola. La parola nell’immagine. Indagini polifoniche sul linguaggio simbolico. Ediz. italiana e inglese

L'immagine nella parola. La parola nell’immagine. Indagini polifoniche sul linguaggio simbolico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

pagine: 336

“Nel percorso di questo volume incontriamo due tipi di immagini: quelle che vivono nelle parole e quelle create dall’essere umano (immagini artistiche), le quali veicolano a loro volta la parola, cioè il senso. Un filo rosso accompagna il nostro percorso: la rinnovata consapevolezza della comune natura dell’essere umano che accompagna la rivalutazione del linguaggio simbolico, aprendo nuove vie alla proposta della fede.”
26,00

Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell’infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti

Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell’infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti

Camilla Monaco, Cristina Zucchermaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

pagine: 272

Questo libro racconta di bambini e di insegnanti di scuola dell’infanzia che parlano, discutono, decidono, progettano e “fanno cose” in piccolo gruppo, contesto prezioso – e per niente “spontaneo” o “naturale” – per promuovere la costruzione sociale degli apprendimenti. In che modo gli insegnanti hanno progressivamente imparato a progettare e gestire situazioni interazionali di piccolo gruppo? Quali sono le dimensioni fondanti che consentono a questa metodologia di accompagnare le bambine e i bambini in spazi discorsivi e cognitivi complessi e sollecitanti? Il volume dà conto da una parte dell’articolato percorso formativo attraverso cui gli insegnanti hanno sperimentato la metodologia innovativa del lavoro in piccolo gruppo e hanno imparato a progettare ricche coreografie progettuali attraverso le quali coinvolgere i bambini; dall’altra descrive i risultati, in termini di apprendimenti, che queste nuove pratiche educativo-didattiche hanno promosso con e tra i bambini, andando a costruire – come ci ha detto un’insegnante partecipante – “un nuovo modo di stare a scuola” con loro. (C. Monaco, FPSM, Trento - C. Zucchermaglio, Univ. Sapienza Roma).
28,00

Il Progetto Educativo Personalizzato. Strumento di supporto alla progettazione inclusiva

Il Progetto Educativo Personalizzato. Strumento di supporto alla progettazione inclusiva

Pasquale Arcudi, Silvia Cavalloro, Marilena Fatigante

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un progetto di ricerca che ha permesso di tracciare traiettorie articolate, in grado di attivare più piani della riflessione e della progettazione, capaci di promuovere possibilità e sviluppi in dialogo con i differenti contesti dell’essere scuola. Un percorso di sperimentazione, documentato in questa pubblicazione, che ha portato alla revisione del Progetto Educativo Personalizzato (PEP), strumento professionale che ogni scuola dell’infanzia associata alla Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento costruisce per promuovere inclusione attraverso la reciprocità e generatività tra osservazione e progettazione. Inclusione che si connota come pratica sociale, perché accade nelle interazioni tra bambini e tra bambini e adulti. È distribuita tra i partecipanti di un gruppo, diffusa nelle relazioni tra le persone. È una competenza situata che si può apprendere, favorendo la partecipazione significativa dei bambini alle esperienze educativo-didattiche e il loro coinvolgimento nella ricerca del senso delle azioni e degli accadimenti di scuola, anche quelli meno immediatamente comprensibili.
24,00

Boghos Levon Zekiyan. Coscienza e memoria. Scritti su Agostino e Bernard Lonergan

Boghos Levon Zekiyan. Coscienza e memoria. Scritti su Agostino e Bernard Lonergan

Massimo Pampaloni, André Bressane de Oliveira

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

Uno dei maggiori pensatori e filosofi del Novecento, Karl Jaspers, nella sua classificazione dei geni che orientarono il pensare e l'agire umano, collocò Sant'Agostino fra i tre “fondatori creativi del filosofare” (fortzeugenden Gründern des Philosophierens), al di sopra dei “grandi filosofi” e subito dopo i quattro sommi maestri del vivere, definiti da lui come i maßgebenden Menschen, “gli uomini normativi”. È indubitabile, in ogni caso, la constatazione del fatto che Agostino sia uno dei massimi geni del pensare umano; eppure, sebbene il consenso tra gli studiosi sia piuttosto consolidato nel riconoscere nel vescovo di Ippona un grande teologo, uno speciale interprete del neoplatonismo in chiave cristiana o anche un oratore geniale, alcuni tentennamenti, anche in ambito cattolico, si possono riscontrare invece nel cogliere pienamente in Agostino ciò che costituisce il livello più profondo e più originale della sua speculazione/intuizione filosofica. Il presente volume raccoglie, tra altri suoi articoli su Agostino e Lonergan, il saggio fondamentale di Boghos Levon Zekiyan sull'analisi del concetto agostiniano di memoria sui ovvero l'autocoscienza del soggetto pensante.
26,00

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anno accademico 2019-2020
8,00

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anni accademici 2017-2018 /2018-2019
9,00

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anni accademici 2013-2014/2014-2015
10,00

Atti. Pontificio Istituto Orientale. Anni accademici 2015-2016/2016-2017
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.