Libri di Marilena Fatigante
Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola
Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le forme di vita della cultura e il funzionamento di specifici contesti di attività sono creati e mantenuti all’interno degli scambi conversazionali di ogni giorno, nello svolgimento delle attività routinarie della scuola e della famiglia. Proprio nella gestione delle faccende più semplici si possono infatti evidenziare potenti meccanismi di costruzione della realtà e del sapere. Il libro, attraverso l’esame dettagliato di interazioni verbali tra adulti e bambini dai 3 ai 12 anni, fornisce una serie di strumenti per conoscere e poter intraprendere l’analisi del discorso nei contesti di socializzazione. Si osserva come le procedure linguistiche e le modalità di interazione adottate nel discorso coi bambini influenzino la qualità della partecipazione e lo sviluppo delle competenze socio-culturali necessarie per agire efficacemente nei diversi luoghi che li vedono crescere. Questa nuova edizione del volume – già pubblicato nel 1999 – è inserita nella collana “Culture & Progresso” di Valore Italiano Editore. La prefazione alla nuova edizione 2022 è di Marilena Fatigante.
Il Progetto Educativo Personalizzato. Strumento di supporto alla progettazione inclusiva
Pasquale Arcudi, Silvia Cavalloro, Marilena Fatigante
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un progetto di ricerca che ha permesso di tracciare traiettorie articolate, in grado di attivare più piani della riflessione e della progettazione, capaci di promuovere possibilità e sviluppi in dialogo con i differenti contesti dell’essere scuola. Un percorso di sperimentazione, documentato in questa pubblicazione, che ha portato alla revisione del Progetto Educativo Personalizzato (PEP), strumento professionale che ogni scuola dell’infanzia associata alla Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento costruisce per promuovere inclusione attraverso la reciprocità e generatività tra osservazione e progettazione. Inclusione che si connota come pratica sociale, perché accade nelle interazioni tra bambini e tra bambini e adulti. È distribuita tra i partecipanti di un gruppo, diffusa nelle relazioni tra le persone. È una competenza situata che si può apprendere, favorendo la partecipazione significativa dei bambini alle esperienze educativo-didattiche e il loro coinvolgimento nella ricerca del senso delle azioni e degli accadimenti di scuola, anche quelli meno immediatamente comprensibili.
Lingua e società. Scritti in onore di Franca Orletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume raccoglie i contributi di amici, colleghi e allievi che, in segno di stima e gratitudine, festeggiano i sessant'anni di Franca Orletti, con la scrittura di saggi in campi d'indagine vicini ai suoi interessi scientifici. Si accostano dunque competenze disciplinari diverse sulle tracce del modo di lavorare che la contraddistingue, ripercorrendo, altresì, le tappe principali della sua attività di studio: l'analisi della conversazione; generi e forme del discorso e l'espressione dell'identità. Il titolo rispecchia l'ampia cornice in cui i vari contributi possono essere collocati: lo studio di diversi livelli di analisi e approcci metodologici allo studio del linguaggio. Il testo rappresenta perciò uno strumento efficace per conoscere lo stato dell'arte in molti settori della linguistica italiana, prezioso anche dal punto di vista didattico per avvicinare studenti di diversi corsi a tematiche centrali della teoria e della ricerca linguistica.