Università degli Studi di Trento
Medici-physici trentini nella seconda metà del Cinquecento. Sapere medico, identità professionale e scambi cultural-scientifici con le corti asburgiche
Alessandra Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 429
La monografia intende delineare un quadro d’insieme di un significativo gruppo di medici eruditi che operarono sul territorio trentino e imperiale nel Cinquecento e nei primi decenni del secolo successivo. Il lavoro, basato su una serie di fonti manoscritte ed edite conservate in diverse biblioteche del suolo europeo, oltre che a Trento e a Rovereto, si pone come indagine critica di una serie di questioni cruciali relative alla storia della medicina dotta. Dopo una sezione che ricostruisce gli aspetti biografici più importanti dei medici presi in esame, l’analisi si focalizza sull’identità professionale degli stessi, descrivendo la rete dei rapporti che li legava a pazienti, autorità politiche e colleghi. Tra questi ultimi grande importanza viene attribuita ai fisici di lingua e cultura tedesca con i quali i trentini entrarono in contatto tramite le corti asburgiche. Inoltre, attraverso lo studio di consigli medici manoscritti e opere edite, vengono studiati approcci alla cura e attività clinica dei trentini, mettendone in luce metodi, tendenze, conoscenze.
Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali
Luca Ciancio, Giovanni Ciappelli, Marina Garbellotti, Gianni Gentilini, Alessandra Quaranta, Rodolfo Taiani
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 213
Il volume sviluppa un’ampia riflessione su diversi aspetti della medicina e della sanità praticate nel territorio trentino del XVI secolo. Attraverso una trattazione che si snoda in cinque diversi contributi, si getta luce sulle tendenze cultural-scientifiche dei diversi professionisti della sanità, dai medici dotti ai chirurghi, e sulle attività da loro svolte in un contesto socio-politico estremamente complesso. La prima parte del volume è dedicata al rapporto esistente tra medicina dotta e medicina ‘popolare’, mentre nella seconda sono approfonditi gli aspetti più direttamente socio-professionali dell’"ars medendi". Così, attraverso lo studio delle lettere dedicatorie a lui indirizzate, si delineano gli interessi culturali e scientifici del principe vescovo Bernardo Cles, e in un altro contributo si indaga e si valuta il ruolo della sfaccettata letteratura dei segreti nella diffusione delle conoscenze medico-sanitarie. La seconda sezione indaga, da una parte, i rapporti di patronage tra medici trentini dotti e autorità politiche di alto livello, come principi vescovi e imperatori.
Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo. Ediz. italiana e inglese
Chiara Polli, Andrea Binelli
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 235
Incontri e collisioni, narrazioni trasversali efficaci e pervasive: il mito a fumetti è un campo di indagine di grande interesse e attualità, e da qui nasce l'esigenza di investigarne gli intrecci, le trame sotterranee e le funzioni politiche, sociali e artistiche. Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo raccoglie le riflessioni a tal proposito di alcuni degli studiosi che negli anni hanno preso parte alle attività di ricerca del Seminario Intorno al Mito.
Novus Atlas Sinensis. The maps of the Atlas of China commented
Martino Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 44
La presente raccolta è la versione inglese delle tavole del Novus Atlas Sinensis di Martino Martini S.J. (Trento 1614 - Hangzhou 1661): una riproduzione di quelle presenti nella prima edizione del volume, pubblicata ad Amsterdam nel 1655. Le tavole sono tratte dall’esemplare T24 del Novus Atlas Sinensis, conservato presso la Zentralbibliothek di Zurigo.
La cetra sua gli porse. Studi offerti ad Andrea Comboni dagli allievi
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 374
Il volume contiene nove studi offerti dagli allievi ad Andrea Comboni in occasione dei suoi primi vent’anni di insegnamento. Essi riguardano alcuni versanti della nostra storia letteraria: la ricerca delle tradizioni sommerse (la cerva bianca, Tessa); l’edizione e la riflessione teorica sull’edizione; l’attenzione per la materialità della nostra letteratura (le stampe, i manoscritti) e per i suoi aspetti più tecnici e misurabili (la metrica, la musica); i procedimenti di rielaborazione, i casi di riuso, i rifacimenti; le correnti esterne al mainstream della storia della letteratura (gli autori radicati nelle tradizioni locali); l’applicazione della letteratura a fini didattici e l’affermazione del suo valore formativo.
La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il 20 e il 21 ottobre 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento un convegno intitolato "La storia va alla guerra. Storiografi dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale". L'intenzione era quella di approfondire la conoscenza di figure, ambiti istituzionali e associativi, gruppi promotori di riviste che nel periodo precedente e successivo alla Prima guerra mondiale si impegnarono nella ricerca, con prevalente attenzione all'area trentino-tirolese e al periodo medievale e moderno. Quanto il clima di esaltazione nazionale condizionò la formazione delle società, la scelta delle tematiche di studio, gli esiti stessi delle ricerche? Che ricadute ebbero tali risultati sulla formazione delle identità collettive e sulle decisioni che vennero prese? Quali scelte personali fecero gli storici di fronte alla guerra, quale fu il loro destino in quegli anni?
Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie in gran parte i contributi al Seminario di studio Cittadinanza: chi è incluso e chi no, per gli antichi e i moderni (Trento, 22-23 febbraio 2017) e ne ripropone gli intenti: realizzare un confronto sul tema della cittadinanza, con un taglio interdisciplinare e temporalmente trasversale.
La Recensio Wissenburgensis. Studio introduttivo, testo e traduzione
Margherita Feller, Paolo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 204
La Recensio Wissenburgensis, insieme alle recensiones Gal-licana e vetus, viene tradizionalmente ascritta alla famiglia del Romulus, una raccolta di favole in prosa di ascendenza fedriana. Il presente volume vuole offrire l’edizione della Recensio Wissenburgensis, relegata da Thiele a un ruolo marginale rispetto alle altre due recensiones. Per la prima volta viene offerta anche una traduzione italiana a fronte.
Mitografie e mitocrazie nell'Europa moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il pensiero mitico, spesso concepito in contrapposizione al moderno pensiero razionale, pervade e informa però tutti gli ambiti dell’esistenza ancora oggi, nella contemporanea società postindustriale. Il mito, termine elusivo e dai molti significati, agisce nella religione come nella politica, nella letteratura come nell’arte, ed è efficace strumento di interpretazione e di manipolazione della realtà. I nove saggi che compongono questo volume analizzano alcuni casi particolarmente significativi di attiva presenza del mito, con particolare attenzione a come questa presenza contribuisca a leggere il reale, a dargli forma e a indirizzare l’azione, conservatrice o innovatrice che essa sia.
Il racconto a teatro. Dal dramma antico al Siglo de Oro alla scena contemporanea. Atti del Convegno (Torino, 10-12 novembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 346
Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi presso l'Università di Trento il 10-12 novembre 2014, intende conservare lo spirito del convegno: un approccio multidisciplinare ai testi teatrali, in cui convergano le esperienze e le prospettive non solo di specialisti di diverse letterature ma anche di uomini di teatro, registi, attori.
Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 232
Questa miscellanea di saggi su Emil Ludwig Fackenheim (Hal-le 1916-Gerusalemme 2003) raccoglie, tra gli altri, gli interventi a un convegno sponsorizzato dal Master e dal Diploma in studi ebraici dell’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), tenutosi a Roma nel 2016 in occasione del centenario della nascita di questo originale rabbino e filosofo tedesco. Sopravvissuto alla Shoah ed emigrato prima in Canada e poi in Israele, Fackenheim è divenuto nella seconda metà del Novecento uno dei maggiori teorici della resistenza alle forze di Auschwitz e ha formulato un nuovo precetto: «Non date una vittoria postuma a Hitler perdendo la speranza in Dio e nell’uomo». Le sue riflessioni sul tiqqun ’olam – la riparazione di un mondo ferito da un male senza precedenti – e sul ritorno degli ebrei nella storia sono da considerarsi una pietra miliare del pensiero ebraico con-temporaneo.
XY dimensione del disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 106
Quinto numero della nuova serie della rivista XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte.