fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Garbellotti

L'età moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

L'età moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

Simona Feci, Marina Garbellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2023

pagine: 86

In che cosa è "moderna" l'età moderna? Lo è nello stesso modo per gli uomini e per le donne? Entrando nei meandri degli archivi italiani ed europei scopriremo le innumerevoli tracce lasciate dalle donne di quei secoli. Alcune molto famose, altre conosciute solo da storiche e storici, altre anonime se non fosse per quelle fonti così importanti. Attraverso le testimonianze che raccolgono o esprimono la voce delle donne e la loro personalità, esploreremo qual è stato il loro vissuto, quali esperienze ordinarie o e straordinarie hanno affrontato in Europa e in mondi lontani, come hanno agito da sole insieme ad altre donne, passo passo, per la conquista dei propri diritti. Età di lettura: da 10 anni.
18,00

Raccontare la follia. Le carte dell'ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba

Raccontare la follia. Le carte dell'ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

Inaugurato il 2 luglio 1880 e dismesso quasi un secolo dopo, l’ospedale psichiatrico San Giacomo di Tomba di Verona ha prodotto un consistente e affascinante patrimonio documentario per lo più costituito dalle cartelle cliniche dei pazienti: uomini e donne condotti in manicomio perché giudicati ‘folli’. Aprendo questi faldoni, si incontrano malati di mente, pellagrosi, alcolizzati, persone depresse o dal comportamento deviante, pazzi criminali, bambini epilettici: una varia umanità che carta dopo carta si svela, confermando come la percezione del folle e della malattia mentale muti nel corso della storia e assuma un diverso significato a seconda delle nostre coordinate culturali. Risente di queste trasformazioni anche l’istituzione che le subisce e le promuove, modificando la sua funzione e il suo rapporto con i pazienti, i loro familiari e la città.
14,00

Confraternite in Trentino e a Riva del Garda

Confraternite in Trentino e a Riva del Garda

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 260

Nel ricco panorama degli studi dedicati alle realtà confraternali i saggi qui raccolti si propongono di colmare una lacuna. Dopo aver delineato alcune recenti tendenze storiografiche, per leggere il fenomeno associativo nel contesto generale, il volume offre uno sguardo sulla presenza delle confraternite della diocesi di Trento, in un arco cronologico che parte dai primi esempi di partecipazione laicale alla vita devozionale per giungere fino alle soppressioni di epoca giuseppina e napoleonica, con un affondo particolare sulla storia dei Disciplinati rivani.
16,00

Adoption and fosterage practices in the late Medieval and Modern Age

Adoption and fosterage practices in the late Medieval and Modern Age

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 218

35,00

Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna

Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna

Marina Garbellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 188

Vagabondi, stranieri, anziani incapaci di lavorare, individui affetti da malattie e da menomazioni fisiche, donne sole, bambini e bambine lasciati a se stessi, uomini privi di un mestiere, sottoccupati: una folla che le fonti di età moderna collocano sotto l'unica etichetta di poveri. Ma chi sono davvero? Come sono percepiti? Quali sono gli orientamenti caritativi e gli interventi attuati per fronteggiare il fenomeno del pauperismo? L'autrice, con gli strumenti dello storico, risponde a queste domande fornendo utili spunti di riflessione su un fenomeno che, sebbene abbia assunto forme nuove, non è certo scomparso nel nostro paese.
17,00

Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna

Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna

Marina Garbellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 424

Gli studi di storia assistenziale mostrano una predominante tendenza a indagare le politiche sociali delle capitali degli antichi stati italiani e delle città di dimensioni medio-grandi. Di contro, poco sappiamo dei sistemi assistenziali che si svilupparono nei centri urbani minori e nelle aree rurali. L'intento di questa ricerca è quello di offrire un affresco di un sistema assistenziale periferico nel suo complesso, quale quello del principato vescovile di Trento. Anziché sottolineare i ritardi dello sviluppo del settore assistenziale delle città minori e delle aree rurali, lo studio ne analizza le caratteristiche, si propone di capire se e come in queste zone si riuscisse a rispondere alle molteplici esigenze di ordine sociale, caritativo e sanitario; di esaminare l'attività caritativa e le cure sanitarie praticate dalle strutture assistenziali; di ricostruire i dispositivi assistenziali che si svilupparono in villaggi che contavano poche centinaia di abitanti, dove non esisteva alcun ospedale. Si propone inoltre di verificare se la cultura caritativa della prima età moderna, che aveva nella selezione degli indigenti e nella cultura della famiglia i suoi principi cardine, filtrasse nelle "periferie" plasmandone le politiche sociali.
29,00

Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali

Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali

Luca Ciancio, Giovanni Ciappelli, Marina Garbellotti, Gianni Gentilini, Alessandra Quaranta, Rodolfo Taiani

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 213

Il volume sviluppa un’ampia riflessione su diversi aspetti della medicina e della sanità praticate nel territorio trentino del XVI secolo. Attraverso una trattazione che si snoda in cinque diversi contributi, si getta luce sulle tendenze cultural-scientifiche dei diversi professionisti della sanità, dai medici dotti ai chirurghi, e sulle attività da loro svolte in un contesto socio-politico estremamente complesso. La prima parte del volume è dedicata al rapporto esistente tra medicina dotta e medicina ‘popolare’, mentre nella seconda sono approfonditi gli aspetti più direttamente socio-professionali dell’"ars medendi". Così, attraverso lo studio delle lettere dedicatorie a lui indirizzate, si delineano gli interessi culturali e scientifici del principe vescovo Bernardo Cles, e in un altro contributo si indaga e si valuta il ruolo della sfaccettata letteratura dei segreti nella diffusione delle conoscenze medico-sanitarie. La seconda sezione indaga, da una parte, i rapporti di patronage tra medici trentini dotti e autorità politiche di alto livello, come principi vescovi e imperatori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.