Supernova
Cantare i colori. La voce è il messaggio. Metodo Jozèt Martial
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Cantare i colori" presenta il racconto e i risultati di 30 anni di ricerca e applicazione che sono all'origine del Metodo Jozèt Martial, noto anche come Metodo Basic-canto o canto fondamentale, frutto delle molteplici culture che hanno formato l'autrice. Quello di Jozèt è un metodo per approfondire la nozione di se stessi nella migliore tradizione delle usanze popolari: dallo sciamanesimo allo sciamanesimo caraibico, dalla cabala giudaica alla medicina cinese, dalla conoscenza della musica al suo uso terapeutico. Il Metodo Jozèt Martial si rivolge in primo luogo a chi desidera riscoprire, proteggere e potenziare la propria voce, far crescere il proprio patrimonio vocale e sviluppare le proprie capacità espressive. Questo per esprimere l'ineffabile, rinforzare il benessere e sviluppare i colori della propria voce, riscoprendo il sé, perché "la voce è il vero messaggio".
I racconti di «Bruse» o pintor aventureiro
Piergiorgio Brusegan
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 72
Non avendo mai avuto la TV né mai usato un computer e nemmeno un telefonino (non ho neppure la patente, e me ne vanto), vivo di pittura e di viaggi e ho pulsato soprattutto sul parlare, leggere, scrivere. Codesti racconti sono una breve onda dell'oceano di esperienze della mia lunga vita errabonda di Pintor Aventureiro, definizione dello scrittore António Marujo, incantato dalle mie fiabesche avventure di Goa, territorio portoghese ultramarino. Piergiorgio Brusegan, pittore e gran viaggiatore, oggi conta, con i suoi 80 anni, 53 viaggi in India, inclusi i primi 10 via terra (treno, bus, autobotte, etc.) impiegando in genere tre mesi tra andata e ritorno. Pittore da sempre, dopo un anno di bohème a Brera, stavo per andare a vivere sotto i ponti di Parigi, invece trovai Giovanna e partimmo per l'Asia, a piedi, mano nella mano, per scoprire e inventare noi stessi e il mondo. Viaggiando tenevo zibaldoni accompagnando i pensieri ai disegni. I racconti qui inclusi sono tratti da questi diari, che registrano il divertimento, le scoperte d'arte e la natura, le giungle, gli animali, l'Himalaya, i grandi fiumi, gli oceani, le rovine, i templi...
Il gentiluomo
Andrea Perego
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 288
Una giovinezza dorata alla corte di Versailles, un amore assoluto, un fascio di lettere che incriminano la regina di Francia, Marie Antoinette, mentre la Rivoluzione infiamma Parigi cambiando il corso della storia e la vita del protagonista. Sono gli elementi da cui si sviluppa questo romanzo di viaggio e d'avventura. Il gentiluomo, costretto a fuggire in circostanze rocambolesche dalla Francia e dal suo passato, ricomincia una seconda vita a Londra. A partire dal quartiere di Soho, fra gli emigrati della Rivoluzione, deve cercare la sua strada pur sentendosi inadatto a tutto e senza competenze se non le buone maniere, l'eleganza e una certa spregiudicatezza. Eliza, una vecchia amica dei tempi di Versailles, lo presenta al suo nuovo marito, Henry Austen, il quale lo introduce nel mondo della finanza, del contrabbando e della corruzione. Muovendosi nella bella società londinese, tra i club e i teatri, l'amicizia di "Beau" Brummell e il salotto della duchessa di Devonshire, il gentiluomo incontra a Bath la sorella di Henry Austen, Jane, con cui inizia una gustosa corrispondenza. Il nobiluomo francese è ormai un English gentleman quando il passato torna a bussare alla sua porta in maniera inaspettata. "Ma sì, la mia vita è stata divertente", riconosce il gentiluomo scrivendo un'autobiografia in cui s'intrecciano storia e sentimento, ricordi e pragmatismo, realtà e sogno.
Il diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)
Lucio Sponza
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 342
"Il Diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)" presenta due sezioni distinte: il 'diario' di Giulia, che aveva tredici anni quando incominciò a scriverlo, occupa la Prima Parte. Il 'diario scolastico' era un esercizio di scrittura libera, ma veniva prevalentemente impiegato per raccontare gli avvenimenti scolastici. Nella Seconda sono presentati i fatti di cronaca raccontati dai due quotidiani della città, la Gazzetta di Venezia e Il Gazzettino, reativamente ai due anni scolastici coperti dal 'diario' (1924-25 e 1925-26). Avvenimenti che fanno da sfondo, quasi sempre muto ma intuibile, alle impressioni e alle riflessioni di Giulia che li doveva condividere con le compagne. Si tratta di casi drammatici, spesso violenti ma anche bizzarri. Quelli che dovevano suscitare particolare interesse fra le giovinette coinvolgevano omicidi, infanticidi e suicidi a causa di storie d'amore fallite, o addirittura di 'patti di morte' fra amanti disperati. Vicende che la Storia ignora e che i cronisti narrano quasi sempre con distacco emotivo, se non con sufficienza e dileggio - soprattutto nei confronti delle donne. Eppure quelle vicende costituivano - costituiscono - l'esperienza quotidiana della gente comune, alla quale apparteneva Giulia. Suo padre era muratore, sia pure in proprio. Giulia era la madre dell'autore.
Venezia in divenire. Percorsi dell'età contemporanea
Franco Vianello Moro, Carlo Rubini, Giorgio Crovato
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'importanza di questo volume, cui l'Ateneo ha concesso il patrocinio, è quella di rendere merito alla storia ottocentesca e novecentesca. E l'aver concentrato l'indagine sulle costruzioni, industriali o civili, lungi dall'essere un limite, è una scelta che consente di apprezzare con palmare evidenza l'evoluzione dei tempi, della politica e della società. Dietro a un nuovo edificio o a una scelta urbanistica (imbonimento di sacche, interramenti, creazione di nuovi agglomerati urbani) ci sono nomi illustri di ingegneri e architetti, discussioni accanite e contrasti accesi tra i cittadini nonché decisioni dell'amministrazione del tempo non sempre semplici da prendere. Dovendo il "nuovo" essere necessariamente inserito nel "vecchio", e in un "vecchio" di particolare pregio, ogni volta si è dovuto risolvere il - vero e proprio - dilemma tra l'adeguare all'esistente e l'operare una cesura con il passato. L'edificio si fa, quindi, storia. Il poderoso corredo fotografico diventa, quindi, una mappa che costringe chiunque (cittadino, studioso, semplice turista) a vedere con occhi diversi la città, a considerare luoghi spesso trascurati e, soprattutto, a "leggerli" per quello che storicamente ci restituiscono.
Racconti di laguna
Cristiano Chiusso, Ivo Lombardo, Lorenzo Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 88
Queste storie di Laguna ci accompagnano in un viaggio fatto di pescatori, dialetti, meteorologia e competenze geografiche e marittime non indifferenti. L'opera si apre con un racconto di Cristiano Chiusso, alle prese con una meta apparentemente irraggiungibile. Prosegue poi con Ivo Lombardo che ci parla di Vampiri in Laguna. A seguire Lorenzo Cavalli racconta la storia di un ragazzo prigioniero in un mondo d'acqua. Luca Xodo narra di tre misteriosi maestri del silenzio. Friedrich L. Friede ci fa passare alcune ore notturne in una Laguna inquietante, mentre Riccardo Dusi dà voce alla storia di un certo Teo che non si è mai mosso dall'isola in cui si svolgono i fatti. Giovanni Porpora ci fa fare una gita un po' inusuale e surreale a Sant'Erasmo. Sebastiano Beraldo racconta di una famiglia che verso la fine degli anni Novanta del secolo appena passato vive di quel che la Laguna ha da offrire. Barbara Salazer ci porta nelle pescherie frequentate dalla sua protagonista in una storia che non ha tempo. William Babila propone un punto di vista innovativo e suggestivo e Irene Zambon ci racconta le decisioni di un pesciolino di Laguna; chiude Federica Repetto con una bella intervista che tocca alcuni punti sensibili di questo habitat tanto fragile quanto importante.
Lorenzo Lotto la via veneziana
Daniela Menetto
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 56
Lorenzo Lotto, nato a Venezia nel 1480, è stato uno dei principali esponenti del Rinascimento veneziano. Le sue opere, la sua stessa vita, forse riassumono al meglio quel'anelito veneziano alla "singolarità", alla interpretazione di un mondo visto da un'angolazione particolare, con gli occhi di chi percepisce la realtà come uno specchio di ciò che è vero e conoscibile. A Venezia la realtà riluce, vibra di connotazioni specifiche, rivela individualmente anche ciò che l´occhio registra e vuole comprendere. Nascere qui significa ereditarne l´anima, scoprire con lentezza, al di là del tempo e dello spazio, ciò che di più sacro essa contiene.
Le Fondazioni
Gianfranco Perulli, Gianmaria Boscaro, Claudia Baggio, L. Bortolato, A. Mingarelli, F. Leardini, A. Dal Corso, A. Palese
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il volume affronta i temi delle fondazioni di diritto pubblico: un soggetto ibrido in divenire; delle fondazioni: quale istituto civilistico; delle fondazioni di partecipazione con soci pubblici; degli aspetti fiscali e tributari delle fondazioni; delle fondazioni che utilizzano risorse pubbliche e del controllo svolto su queste dalla Corte dei conti; della giurisdizione e delle posizioni giuridiche soggettive nei controlli sulle fondazioni; delle associazioni nell'ordinamento Italiano; della responsabilità penale nell'ambito delle fondazioni pubbliche e private.
Conoscere il Lido di Venezia. Appunti su origini, sviluppo toponomastica
Claudio Gera
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 178
"Conoscere il Lido di Venezia. Appunti su origini, sviluppo, toponomastica" è il libro di uno studioso, attento testimone del presente dell'isola di cui conosce il passato, le antiche origini, la trasformazione urbanistica nel tempo, il suo farsi città, le sue singole strade. Del Lido di Venezia - che ha il grande compito di difendere, assieme a Pellestrina, la Città di Venezia e la sua Laguna dal Mare Adriatico, e che perché ci vive è unico al mondo - ci offre un quadro sintetico in grado di condensare in una sola opera la sua storia e le sue mutazioni, di fatto scritture brevi, essenziali, degli appunti su quanto è accaduto nell'isola, le sue trasformazioni, il suo sviluppo urbanistico, il tutto corredato da ben 1.100 illustrazioni a colori per rendere immediata la percezione di quanto dalla sola lettura difficilmente si riuscirebbe a immaginare.
¿Cómo nace Venecia?
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 56
Storie da un'anima
Chiara Tarlà
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Storie da un'anima" è una raccolta di racconti che prende spunto da vicende quotidiane che non sono mai banali, perchè celano risvolti inaspettati e grandi verità e ognuno vi si può immedesimare. La vita ci mette alla prova e regala emozioni e nuove sfide da affrontare, ma non tutti i protagonisti sapranno imparare dalle esperienze passate. Quando i ricordi bussano con insistenza alla porta può capitare di ritrovarsi improvvisamente bambini a piedi nudi nell'erba in una notte d'estate, in uno scenario onirico e reale al tempo stesso. Ciò che poteva essere si mescola a ciò che è stato. Alle volte un destino comune giunge per anime alienante nella vita di tutti i giorni, così lontane eppure così vicine. Parla anche di coraggio, di amore e della forza di continuare a vivere con generosità in un mondo che non ci assomiglia più. Storie da un'anima è un volo leggero nelle profondità dello spirito. Le anime si conoscono, si riconoscono e si legano, si cercano e spesso riescono a ritrovarsi. Alle volte vengono a salutarci di notte, mentre dormiamo e noi le percepiamo come una carezza triste e gentile che ci consola e ci fa sorridere.
Mia cara Anny
Sabine Stein
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il fascino sinistro di un sottomarino che scivola elegante e silenzioso sotto la superficie del mare e con esso il suo carico di morte, mi ha spinto a ricostruire la vicenda di un giovane ragazzo tedesco, macchinista caporal maggiore, attraverso il sofferto rapporto epistolare che aveva con la sua fidanzatina Anny.