Supernova
Giocattoli in guerra. Venezia 1917
Patrizia Bonato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 56
Leggere "Giocattoli in Guerra Venezia 1917" di Patrizia Bonato è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, seguendo le tracce lasciate da un oggetto antico per ritrovarne le origini e le caratteristiche peculiari, un viaggio che riserva spesso delle sorprese: il giocattolo è il filo conduttore, l'oggetto che accompagna l'esistenza degli esseri umani per un breve tratto, il più intenso di emozioni e di fantasie e che poi in vecchiaia suscita spesso, nel bene e nel male, nostalgie struggenti, un inconfessabile desiderio di innocenza, dopo tanto vissuto... rincorrendo le tracce di barchette di legno, di orsacchiotti di pezza e di fragili bambole di porcellana, l'autrice si è imbattuta in qualcosa di inaspettato e sorprendente: l'anno è il 1917, il giorno il 20 settembre, l'Italia è in guerra da due anni mentre il resto del mondo è in fiamme dall'estate del 1914...
Volti inversi
Lucia Bigarello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 48
Questo libro a quattro mani nasce dal connubio tra una poetessa e un fotografo, dalle emozioni in versi di Lucia Bigarello e dai volti intensi e antichi catturati da Alessandro Punzo nei suoi viaggi attraverso paesi come Nepal, Madagascar e India.
Venezia 421-2021. Curiosità
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 376
"Venezia 421-2021 curiosità" contiene le curiosità in ordine alfabetico che riguardano Venezia, poi la Toponomastica, un'appendice di "curiosità insospettate" e infine tutti gli apparati necessari al completamento dell'opera in 4 volumi intitolata Venezia 1700 anni di storia 421-2021.
Il treno incontri e imprevisti
Davide Corbetta
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un viaggio di ritorno dove la routine lascia spazio a considerazioni introspettive rappresentate dagli incontri voluti all'interno del treno. Due "versi" del viaggio che cambiano i punti di vista modificando spazio e tempo, e dove prendono corpo le molteplici anime del protagonista. Ogni incontro è parte di quanto sia il viaggiatore, che si sofferma su esperienze vissute e maturate durante la sua normale vita, e che toccano la sua fragile intimità nel rapportarsi con le forti esperienze della più giovane viaggiatrice. Un viaggio che si rivela un loop tra realtà e altre possibili interpretazioni. Tutto sommato un viaggio senza fine.
Our Fiend in Venice. Saggi e poesie in onore di Armando Pajalich
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Our Friend in Venice. Saggi e poesie in onore di Armando Pajalich" raccoglie i contributi di Silvia Albertazzi, Shaul Bassi, Franca Bernabei, Simona Bertacco, William Boelhower, Paola Bottalla, Peg Boyers, Daniela Ciani, Roberta Cimarosti, Stewart Conn, Christine De Luca, Rita Degli Esposti, Giovanni Distefano, Marco Fazzini, Justin Fox, Sara Fruner, Stephen Gray, Diana Hendry, Brian Johnstone, Douglas Livingstone, Moira Lovell, Chris Mann, Giulio Marra, Annalisa Oboe, Francesca Romana Paci, Francesca Piviotti, Gianantonio Pozzi, Alfredo Rizzardi, Biancamaria Rizzardi, Douglas Reid Skinner, Bianca Tarozzi, Tony Voss.
Brani d'anima
Aldo Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 176
"Brani d'anima" di Aldo Vianello (Pellestrina 31-5-1937-Venezia 21-1-2021) è stato composto giorno dopo giorno nel corso del 2020, quando il male che lo affliggeva lo aveva inesorabilmente condannato a morte, ed è lo specchio di una vita tormentata sulla via del tramonto, testimonianza della tragica esistenza di un uomo interamente dedicata alla scrittura poetica. Aldo Vianello ha vissuto interamente di poesia, le ha dedicato tutta la propria esistenza con sacerdotale spirito di verità, trovando ispirazione in quelle che egli chiamava le "aule di vento" e concludendo i suoi giorni dopo aver ricopiato in bella scrittura questi brani d'anima, lascito imperituro.
Nelle stanze di Alice
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nel Museo Casa Andriollo a Olle, frazione di Borgo Valsugana, una stanza è riservata ad Alice. A lei Supernova dedica questo libro curato da Lucia Guidorizzi con i contributi di: Isabella Albano, Antonella Barina, Anna Barutti, Gabriella Beber Bonvecchio, Adriana Bertoncin, Rocío Bolaños, Antonella Bontae, Francesca Ruth Brandes, Rosa Maria Campregher, Rosanna Cavallini, Marta Celio, Mariapia Coppola, Marinella Cossu, Brunamaria Dal Lago Veneri, Sabrina De Canio, Leila Falà, Silvia Favaretto, Fernanda Ferraresso, Fabia Ghenzovich, Giuliana Gilli, Laura Guadagnin, Lucia Guidorizzi, Anna Lombardo, Sara Maino, Nina Maroccolo, Nadia Martinelli, Anita Menegozzo, Martina Michieli, Marina Montagnini, Giulia Panetto, Marta Paolantonio, Cristina Pappalardo, Emanuela Parodi, Giorgia Pollastri, Vittoria Ravagli, Perla Lusete Rivera, Bruna Sartori, Annalisa Scialpi, Assunta Spedicato, Grazia Sterlocchi, Eleonora Stevanin, Gabriella Valera, Graziella Valera Rota, Marisol Vera Guerra, Serena Vestene, Sabrina Vian, Claudia Zaggia, Claudia Zironi.
Venezia 1700 anni di storia 421-2021. Volume 4
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
Con questo IV volume si completa la storia di Venezia dal 421 al 2021 per celebrare l'ingresso della Città nel 17° secolo di vita. Il V volume avrà per argomento le Curiosità e tutti gli apparati che servono per navigare nei 4 volumi: bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi. Il titolo è una scelta editoriale controcorrente per evitare di citare il 1600 che fu per la Città e per il Veneto un secolo di lenta, fatale, inarrestabile decadenza, e fu anche un secolo di ferro, di guerre senza fine, al contrario del 1700, un secolo di pace e di progressi in molti campi. Nel 2021 ci si avvia dunque verso i 1700 anni di vita perché la Storia di Venezia non si è conclusa con la fine della Repubblica e non si conclude adesso, ma continua.
Venezie amori lagune
Jacopo Terenzio
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 88
In uno spazio, in una realtà dove niente è quello che sembra e dove la poesia diventa investigazione, il femminile che emerge da questi versi in maniera naturale seppur meditata, diventa tormento struggente per la bellezza corruttibile e passeggera. Una infinità di immagini sovrapposte, aleatorie, vaganti, senza tempo, ci accompagna in una Venezia, anzi, in più Venezie, non solo banale magia o finta alchimia per turisti, ma archetipo per spiriti sensibili, sottili, in un mistero mai scontato, inquietante, strepitosamente vitale nei riflessi lagunari, eterni e mutevoli, che irridono alle nostre piccole certezze precostituite e false.
Un cammino
Federico Gorni
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Ho incontrato Federico sul Cammino Inglese che porta a Santiago di Compostela nell'estate del 2018. Conoscersi in una circostanza così particolare garantisce una prossimità e una comunicazione che pone immediatamente in contatto con il nocciolo, l'essenza di una persona. Nulla lega di più che camminare insieme per un lungo tratto di strada. Di Federico mi hanno colpito subito l'autenticità e l'onestà dei suoi intenti che rivelavano come la sua scelta d'intraprendere il Cammino fosse dettata da motivazioni profonde, forse le stesse che lo avevano indotto a scrivere. Scrivere e camminare non sono due attività disgiunte, ma complementari e passo dopo passo, Federico mi ha raccontato la trama del romanzo che stava scrivendo e le circostanze che l'avevano portato sul Cammino. La trama del romanzo inevitabilmente finiva per intrecciarsi con il suo percorso, mettendo in gioco risorse e motivazioni molteplici, ma strettamente connesse tra loro." (Lucia Guidorizzi)
A passo d'uomo
Silvia Borgo
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2021
pagine: 144
Siamo creature soggette al tempo, ecco perché abbiamo un inesausto bisogno di storie. Questa storia gravita intorno a un libro; chi la racconta ci porta altrove, nello spazio e nel tempo. Al lettore spetta trovare il filo rosso che lo condurrà a svolgere l'intrico narrativo, reduce dall'incontro con personaggi immateriali che tuttavia avranno lasciato in lui l'impronta lieve e indelebile del ricordo. Forse siete già stati sull'Altipiano, quello del Sergente, anche senza neve. Ma di sicuro non siete ancora stati sulla Luna e nemmeno nel futuro. Allora leggetela, questa storia. E guardatela, perché ha le figure, come i romanzi d'appendice d'antan. A passo d'uomo.