fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Squilibri

Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena

Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 262

23,00

Miserere. Preghiera d'amore al netto di indulgenze e per appuntamento

Miserere. Preghiera d'amore al netto di indulgenze e per appuntamento

Canio Loguercio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 96

19,00

Musica e religione

Musica e religione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 297

21,00

Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella in provincia di Chieti (1970)

Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella in provincia di Chieti (1970)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 128

20,00

Sciamboli e canti all'altalena

Sciamboli e canti all'altalena

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 304

23,00

La Valnerina ternana. Un'esperienza di ricerca-intervento

La Valnerina ternana. Un'esperienza di ricerca-intervento

Valentino Paparelli, Sandro Portelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 184

Ad oltre trent'anni, un'articolata riflessione su una straordinaria esperienza in cui le forme e i contenuti dell'espressività popolare si intrecciavano con la cultura della fabbrica. Incentrata sull'attività del Gruppo della Valnerina e legata ai progetti di trasformazione politica e sociale ancora così vivi negli anni '70, quell'esperienza ha fatto sì che un gruppo di cantori popolari, a cavallo tra la società contadina e il mondo operaio delle acciaierie di Terni, si ritrovò ad esibirsi nei teatri di Roma e Francoforte, assumendo una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza della propria cultura, capace di esprimere esigenze e istanze profonde della contemporaneità. Oltre al disco del 1976, arricchito da materiali inediti, al volume è così allegato un secondo CD in cui alcuni di quei brani sono riproposti da artisti come Almamegretta, Piero Brega, Canzoniere del Lazio, Lucilla Galeazzi, Giovanna Marini e Sara Modigliani, a riprova di quanto quel repertorio e quelle persone abbiano lasciato il segno in una cultura musicale che va ben oltre la dimensione locale. Il volume inaugura la collana "I giorni cantati" del Circolo Gianni Bosio di Roma, tra le più importanti organizzazioni indipendenti di ricerca, studio e proposta della musica popolare.
25,00

Lule Sheshi-fiori di prato. Omaggio all'arte poetica di Enza Scutari

Lule Sheshi-fiori di prato. Omaggio all'arte poetica di Enza Scutari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 176

Enza Scutari (all'anagrafe Vincenzina Cetera), nata a Farneta di Castroregio (CS) nel 1926 ma legata a San Costantino Albanese (PZ) dove ha vissuto per oltre quarant'anni, è tra le personalità più rappresentative della cultura arbëreshe contemporanea. Con un'ampia antologia dei suoi scritti, un ricco apparato di immagini e i contributi di Francesco Altimari, Anna D'Amato, Alexandra Nikolskaya, Carlo Serra e Nicola Scaldaferri, il volume offre una ricostruzione della sua complessa produzione artistica, mentre nel CD allegato, nell'alternarsi di musiche tradizionali e composizioni originali in una sapiente tessitura di molteplici registri espressivi, un eterogeneo ensemble di musicisti rende omaggio a un'opera attenta alle sonorità inscritte nelle lingue poetiche del mondo. Nel CD musiche tradizionali arbëresh e musiche originali di Lorenzo e Nicola Scaldaferri su testi di Enza Scutari, eseguite da Alexandra Nikolskaya, Kristina Mirkovic, Armando Illario, Raffaele Köhler, Francesco Motta, Antonio Pani, Nicola Scaldaferri e i Vjesh (Pina Ciminelli, Dina Iannibelli, Pina Magnocavallo, Lorenzo Scaldaferri e Quirino Valvano).
20,00

Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive

Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 160

Cinque studi sulle dinamiche di valorizzazione e riproposta dei repertori popolari. Soffermandosi sugli aspetti giuridici relativi alla tutela dei patrimoni immateriali, Gianni D'Elia analizza i più recenti provvedimenti legislativi in materia di definizione e tutela dei beni "demoetnonantropologici". Giulia Urso analizza i dati più significativi emersi nel corso di una ricerca della Bocconi di Milano sull'impatto economico-turistico del festival "La notte della Taranta", mentre Alexandra Rieder si addentra nella fitta trama dei rapporti tra tarantismo e letteratura, prendendo in esame alcune delle più recenti produzioni letterarie. Di carattere eminentemente etnomusicologico gli studi di Adriano Castigliego sulla "serenata nel Gargano", ricchissimo di informazioni musicali, storiche e organologiche sui repertori vocali e strumentali, e di Flavia Gervasi sul canto di tradizione orale nel Salento, in cui l'estesa conoscenza delle espressioni più salienti di una tradizione si accompagna a stimolanti riflessioni di carattere metodologico.
15,00

Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento

Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 80

Nell'intreccio di musica tradizionale e racconto orale, un viaggio nella memoria del lavoro nel Salento della prima metà del Novecento, dalla "rivolta di Tricase" del 15 maggio 1935, con la feroce repressione di una manifestazione di Piazza delle tabacchine dello stabilimento "Acait", all'occupazione del feudo d'Arneo nel 1949-51, la più eclatante delle azioni intraprese dal movimento sindacale e contadino. Attraverso la viva voce dei protagonisti e un ricco apparato di immagini, si delinea così un vivido spaccato su un'indimenticabile stagione di lotte sociali che, nel cd allegato, restituisce all'ascolto anche la ruvida materialità di canti e musiche di straordinaria bellezza ma ricolmi di aneliti di riscatto, di cui si è perso persino il ricordo nelle levigate operazioni di riproposta dei repertori popolari salentini. Nel cd Vincenzo Santoro, Anna Cinzia Villani: voci narrantiAnna Cinzia Villani: voce, organetto diatonico, tamburelloDaniele Girasoli: voce, tamburelo, cucchiai, cupa-cupaMaria Mazzotta: voce, tamburelloEnrico Noviello: voce, chitarra, chitarra battente, tamburello
16,00

Piccolo vocabolario etnomusicologico. Forme, stili, repertori e contesti della musica di tradizione orale italiana

Piccolo vocabolario etnomusicologico. Forme, stili, repertori e contesti della musica di tradizione orale italiana

Walter Brunetto

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 256

A dispetto del titolo, che riflette la discrezione dell'autore, un'opera fondamentale che, frutto di diversi anni di lavoro, per la prima volta nella storia degli studi di etnomusicologia muove verso la definizione di un lessico strutturato per le musiche di tradizione orale d'Italia attraverso l'individuazione di oltre 500 termini, raccolti in schede sintetiche, in cui sono evidenziate anche le principali correlazioni tra le diverse voci, corredate da note di approfondimento e riferimenti bibliografici. Progettato al fine di agevolare sia la descrizione catalografica che la ricerca di documenti sonori conservati in archivi e centri di documentazione, il dizionario si configura anche come strumento di prima consultazione e di orientamento generale, fornendo un quadro globale delle occasioni e dei contesti, delle forme verbali e musicali, degli stili esecutivi e dei repertori della musica popolare italiana, considerata anche nella varietà delle sue espressioni locali.
19,00

In pensiero. Arti e linguaggi che sperimentano il presente. Volume Vol. 4

In pensiero. Arti e linguaggi che sperimentano il presente. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 146

20,00

Voglio un monumento in piazza della Scala. La Milano musicale di Gino Negri

Voglio un monumento in piazza della Scala. La Milano musicale di Gino Negri

Marco Moiraghi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 192

Troppo popolare e scanzonato per gli adepti della musica "colta" ma troppo dotto e raffinato per gli amanti del puro svago musicale, Gino Negri (1919-1991) era un artista inclassificabile: dissacrante ed eccentrico per vocazione e per scelta, era destinato a scompaginare le aspettative della critica e del pubblico presentandosi di volta in volta come compositore dodecafonico, operista semiserio, intrattenitore radiofonico e cabarettista. Tra gli anni '40 e gli anni '80 operò in ambienti disparati, quali il Piccolo Teatro, il Teatro Gerolamo, la Casa della Cultura, la Piccola Scala, il Teatro San Babila, il Salone Pier Lombardo e i locali notturni di cabaret, contrassegnando con la sua multiforme ispirazione una pluralità di esperienze difficili a ricondursi a un solo autore. Il volume ripercorre le tappe della sua presenza artistica a Milano attraverso un'attenta ricognizione delle fonti musicologiche e critiche, valorizzando le recensioni giornalistiche dell'epoca, le testimonianze epistolari inedite. I materiali sonori del CD offrono una rassegna del suo ampio repertorio sia come autore di graffianti canzoni, affidate alla voce di interpreti come Laura Betti, Maria Monti, Milly, Milva e Ornella Vanoni, sia come ineguagliato perfomer di monologhi, cantati o recitati, di singolare audacia espressiva.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.