Libri di Marco Moiraghi
The sonatas of Domenico Scarlatti. Context, text, interpretation
Enrico Baiano, Marco Moiraghi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 386
«Cedere il passo al sogno». L'esperienza musicale di Emilia Fadini
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 256
Festina lente — «affrèttati lentamente». Ovvero: cerca di unire la ferma risolutezza ad una calma profonda. Questo, in breve, sembra essere stato il «sogno» di Emilia Fadini — l'idea, insomma, di un'operosa quiete. Il presente volume, concepito come polifonia o "concerto", ossia armonizzando molte diverse voci, cerca di esaminare e approfondire da svariate angolature il singolare caso di un'esistenza attivissima eppure radicalmente contemplativa. Per la prima volta si offre al lettore un quadro esauriente della figura di una concertista, didatta e saggista che ha lasciato una forte impronta nel campo dello studio della musica antica, grazie anche alla sua inesausta capacità di oltrepassare le apparenze e affinare sempre più lo spirito critico.
Voglio un monumento in piazza della Scala. La Milano musicale di Gino Negri
Marco Moiraghi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 192
Troppo popolare e scanzonato per gli adepti della musica "colta" ma troppo dotto e raffinato per gli amanti del puro svago musicale, Gino Negri (1919-1991) era un artista inclassificabile: dissacrante ed eccentrico per vocazione e per scelta, era destinato a scompaginare le aspettative della critica e del pubblico presentandosi di volta in volta come compositore dodecafonico, operista semiserio, intrattenitore radiofonico e cabarettista. Tra gli anni '40 e gli anni '80 operò in ambienti disparati, quali il Piccolo Teatro, il Teatro Gerolamo, la Casa della Cultura, la Piccola Scala, il Teatro San Babila, il Salone Pier Lombardo e i locali notturni di cabaret, contrassegnando con la sua multiforme ispirazione una pluralità di esperienze difficili a ricondursi a un solo autore. Il volume ripercorre le tappe della sua presenza artistica a Milano attraverso un'attenta ricognizione delle fonti musicologiche e critiche, valorizzando le recensioni giornalistiche dell'epoca, le testimonianze epistolari inedite. I materiali sonori del CD offrono una rassegna del suo ampio repertorio sia come autore di graffianti canzoni, affidate alla voce di interpreti come Laura Betti, Maria Monti, Milly, Milva e Ornella Vanoni, sia come ineguagliato perfomer di monologhi, cantati o recitati, di singolare audacia espressiva.
Le sonate di Domenico Scarlatti. Contesto, testo, interpretazione
Enrico Baiano, Marco Moiraghi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
Paul Hindemith. Musica come vita
Marco Moiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 510
Paul Hindemith (1895-1963) fu compositore e strumentista dalle doti inattuali, in possesso di un dominio tecnico e di un artigianale musicale di tale vastità da farlo spesso paragonare a Bach. Il suo immenso catalogo contiene titoli per quasi combinazione di voci e strumenti, ivi compresi alcuni capolavori sinfonici e operistici fra i più rappresentativi del Novecento.