fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Settenove

Ada al contrario

Ada al contrario

Guia Risari

Libro: Cartonato

editore: Settenove

anno edizione: 2019

pagine: 36

Da neonata, al posto di urlare «Uééé, uééé», aveva strillato: «Éééu, éééu». Dormiva di giorno e stava sveglia di notte. Il papà l'appoggiava sulla culla e lei si sollevava. La sollevava e lei voleva sdraiarsi. Chiamava mamma il papà e papà la mamma e, crescendo, iniziò persino a camminare al contrario. La storia di Ada tocca con leggerezza il tema dell'Asperger, una forma di autismo, e lo fa sottolineando l'aspetto della libertà e del diritto di essere accolti nella propria diversità, elemento che può coinvolgere tutti i bambini e le bambine a prescindere da quale sia la loro propria e peculiare unicità. Sarà una maestra di ginnastica a insegnarle un trucco per vivere in armonia con gli altri restando sé stessa.
16,50

Un cielo di lentiggini. Storie da giocare

Un cielo di lentiggini. Storie da giocare

Ines D'Almay

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 32

Le spalle di Camilla sono un soffitto stellato di lentiggini. Dice che è stata la via lattea a cadere su di lei ma, come si sa, le stelle non brillano sulla pelle, quindi quelle cadute hanno deciso di vivere in incognito, come lentiggini. Sofia, invece, è piena di nei ma non sono macchie sulla pelle, sono punti che uniscono strade. Il gioco preferito di Camilla e Sofia è quello di esplorare mondi nuovi attraverso la pelle dell’altra, e lentiggine dopo neo, neo dopo lentiggine iniziano a comparire numeri, animali, percorsi, paesaggi. Un gioco alla scoperta di sé in cui le imperfezioni diventano strumento di conoscenza. Ci sono molte strade possibili, e altrettante storie da giocare. I libro include una pagina fustellata con elementi da staccare e usare per il gioco delle storie. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale

Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il quarto Quaderno di D.i.Re raccoglie i contributi di operatrici dei Centri antiviolenza, ricercatrici, attiviste italiane e straniere che si sono incontrate a Pisa durante le giornate del quarto Seminario della Scuola di Politica di D.i.Re. Il quarto seminario mette a tema la rivisitazione della 'Carta della rete nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne', il documento redatto nel 2006 che sintetizza i tratti comuni della moltitudine di organizzazioni di donne che aderiscono all'associazione. Una rivisitazione necessaria alla luce dei tanti cambiamenti che l'associazione stessa e il mondo esterno hanno attraversato nell'ultimo decennio. Per delineare un documento finale che possa rivedere i principi fondanti della Carta, pur restando ancorato a quella struttura concettuale solida che affonda le radici nel femminismo degli anni Settanta.
14,00

Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti

Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti

Elisabetta Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 56

È possibile raccontare la Preistoria senza parlare solo di "uomini" preistorici? Certo: basta guardare con molta attenzione le tracce che ha lasciato e porsi nuove domande. Si scopre così una vita di gruppo costruita su un vero e proprio gioco di squadra: il lavoro delle donne, le attività degli uomini, il contributo di bambine e bambini. Ascoltando i racconti di studiose di ieri e di oggi scopriremo le regole di quel gioco e comprenderemo i loro cambiamenti nel tempo. Età di lettura: da 7 anni.
14,50

In famiglia! Tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex-moglie del padre... e altri parenti

In famiglia! Tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex-moglie del padre... e altri parenti

Maxeiner Alexandra

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 28

Luca a volte bisticcia con Lisa, sua sorella. Mina non ha fratelli ma ha tutto doppio. Carla e Max hanno due mamme e due papà. Giulia è triste e non ha voglia di avere un’altra mamma. Paola festeggia il suo giorno due volte all’anno: la data del suo compleanno e quella del suo arrivo. Daniel vive con i suoi genitori affidatari. Laura ha la voce identica a sua madre. Silvia è un genio in matematica, come suo nonno. Ogni persona è diversa ma tutte e tutti hanno una cosa in comune: sono parte di una famiglia e come la sua non ne esistono al mondo! Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

Stefania Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 107

Un reportage sulle donne che raccolgono e confezionano il cibo che arriva sulle nostre tavole. Il racconto si snoda in tre paesi affacciati sul mare Mediterraneo, Italia, Spagna e Marocco, tra i maggiori esportatori di ortaggi e frutta in Europa e nel mondo. Qui, le braccianti, non solo sono pagate meno degli uomini e costrette a turni estenuanti, ma vengono molestate sessualmente, ricattate, subiscono violenze verbali, fisiche e stupri. Nelle pagine, le vite delle molte lavoratrici che i media ignorano: la sopravvivenza quotidiana, la resistenza alla violenza, il coraggio delle denunce che, malgrado gli sforzi, cadono nel vuoto. Il libro è il risultato di un lavoro di inchiesta e documentazione durato più di due anni, con oltre centotrenta interviste a lavoratrici, sindacalisti e associazioni.
14,00

Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini

Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini

Irene Biemmi

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 52

«Cosa faremo da grandi?» si chiedono Marta e Diego durante un tema in classe. E iniziano a fantasticare... La segretaria! Immagina Marta, e pensa alla segretaria di un grande partito ecologista! E Diego, che ama la lettura, immagina di essere il segretario di una biblioteca ricca di libri bellissimi. O ancora: l’ingegnere aerospaziale o l’ingegnera astrofisica! Tanti mestieri quante sono le pagine, ognuno declinato al maschile e al femminile, secondo le raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana della Commissione Pari opportunità e le linee guida dell’Accademia della Crusca sull’uso del femminile nelle professioni. Perfetto per la classe III della scuola primaria, per lasciare i sogni liberi da ogni pregiudizio. Età di lettura: da 3 anni.
16,50

Una «savia bambina». Gianni Rodari e i modelli femminili

Una «savia bambina». Gianni Rodari e i modelli femminili

Marzia Camarda

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 228

Una rilettura e analisi dei testi di Gianni Rodari con particolare riferimento al tema dell'equilibrio di genere. Gianni Rodari è un autore molto amato, eppure alcuni aspetti del suo approccio didattico e letterario risultano ancora inesplorati. Uno di questi è senz'altro la sensibilità all'equilibrio di genere, un fil rouge che ha attraversato tutta la sua produzione letteraria e che ha dato vita a straordinari personaggi femminili e, soprattutto, a narrazioni che continuano a riconfermarsi di grande qualità. Le eroine a cui ha dato vita (Atalanta, Alice cascherina, la valletta Sabina e tutte le altre) costituiscono un modello positivo tanto per le bambine quanto per i bambini. Sotto gli occhi del lettore sfilano vallette intelligenti, bambine sportive, principesse imprenditrici e bambole anticonformiste: donne e bambine fiere, curiose, intelligenti e schiette, coraggiose e piene di fiducia nelle proprie capacità. Nella sua attenzione minuziosa persino alle singole parole e nella rappresentazione di relazioni equilibrate e complementari, Rodari mostra una sensibilità che si ispira a un ideale di uguaglianza sociale universale.
17,00

Donne dentro. Detenute e agenti di polizia penitenziaria raccontano

Donne dentro. Detenute e agenti di polizia penitenziaria raccontano

Monica Lanfranco

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2018

pagine: 120

Detenute e agenti di polizia penitenziaria per la prima volta raccontano la loro vita, accomunate dall'esperienza di vivere, per motivi diversi, per l'intera giornata o buona parte di questa, all'interno di un istituto carcerario. Un diario di viaggio tra le carceri di Genova, Milano, Pozzuoli, Roma, Sollicciano, Venezia e Verona degli anni Novanta. L'autrice ha raccolto la voce delle donne che vivono e lavorano all'interno delle carceri: detenute, agenti, volontarie che hanno narrato la vita quotidiana, il lavoro, la discriminazione, le difficoltà, l'amore, la solitudine, l'idea di futuro a partire da una realtà così difficile e dolorosa. Ne è nato un libro che disegna senza interferenze le parole, i progetti e il cambiamento di queste attrici della scena del carcere, forse l'istituzione più rimossa dalla nostra cultura.
14,00

W i nonni!

W i nonni!

Cristina Obber

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2017

pagine: 48

Età di lettura: da 3 anni.
13,50

Ri-conoscere. La violenza maschile contro le donne ieri e oggi: analisi femministe a confronto

Ri-conoscere. La violenza maschile contro le donne ieri e oggi: analisi femministe a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2017

pagine: 130

Il secondo Quaderno di D.i.Re affronta la questione delle cause della violenza maschile contro le donne.L’affermazione che la violenza contro le donne ha le sue radici nella persistente disparità di potere tra i sessi oggi non è più appannaggio esclusivo del movimento politico delle donne. Per non scadere in slogan sempre più vuoto, essa ha bisogno di approfondimenti: da che cosa trae alimento questa disparità di potere? Perché continua a riprodursi e ad agire così potentemente in una società che si proclama fondata su principi di democrazia e uguaglianza? Perché la famiglia continua ad essere il terreno in cui la violenza contro le donne è così forte? Che cosa ci dice l’esperienza con le donne accolte dai Centri antiviolenza, rispetto a modalità, forme e situazioni scatenanti la violenza?Queste le domande affrontate nel corso del secondo seminario della Scuola di Politica DiRe, attraverso i contributi e le riflessioni di ricercatrici, studiose, attiviste e operatrici dei Centri antiviolenza, raccolti nel presente volume.
14,00

Buffalo Bella

Buffalo Bella

Olivier Douzou

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2017

pagine: 56

Ci sono persone che nascono e crescono sicure della propria identità – maschile o femminile – e il loro modo di vivere e comportarsi corrisponde alle aspettative del resto del mondo. Ci sono persone, invece, che percepiscono di essere «altro» rispetto a ciò che appaiono e il loro modo di vivere più autentico e naturale non corrisponde a nessuna delle aspettative che la società ha su di loro. Questa è la storia di una bambina appassionata di cowboy,che si diverte a confondere il lui e il lei, che qualcuno chiama Annabil, parafrasando Buffalo Bill, mentre lei preferisce farsi chiamare Buffalo Bella. È un lui o una lei? Se da piccola la confusione sembra un gioco buffo, crescendo la questione diventa tutt'altro che frivola. Giocando con le rime e con le parole, Olivier Douzou e Giusi Quarenghi che ne ha curato la traduzione italiana narrano l’esitazione di una bambina alla ricerca della propria identità. Un libro raro in grado di affrontare uno dei temi più spinosi e meno conosciuti della nostra epoca con delicatezza e serenità. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.