fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Seid Editori

Un'antropologia del jazz

Un'antropologia del jazz

Jean Jamin, Patrick Williams

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2016

pagine: 387

Nel percorso estetico del jazz e nelle sue produzioni artistiche non troviamo, forse, qualcosa che richiama metaforicamente o presuppone l'antropologia? L'idea era occorsa a Charlie Parker e Dizzy Gillespie, quando scelsero di chiamare Anthropology un tema da loro composto sulla base armonica di un vecchio "standard" scritto dai fratelli Gershwin: I Got Rhythm. Con il be-bop, si assiste a una vera e propria antropologia, ossia allo smascheramento critico di una concezione del mondo e di un ordine sociale. Più ampiamente, nella stessa prospettiva, l'interpretazione delle canzoni del "Viale delle casseruole" (Tin Pan Alley) non potrebbe anch'essa apparire come un'antropologia dell'America bianca? Di conseguenza, un'antropologia del jazz costituirebbe un pleonasmo, poiché il jazz si presenta, da subito, come un'antropologia.
25,00

Sentieri di parole. Lingua, paesaggio e senso del luogo in una comunità indigena di pescatori nel Messico del Sud

Sentieri di parole. Lingua, paesaggio e senso del luogo in una comunità indigena di pescatori nel Messico del Sud

Cristiano Tallè

Libro: Libro in brossura

editore: Seid Editori

anno edizione: 2016

pagine: 306

Lagune, sentieri fra dune e mangrovie, acque agitate di un oceano che pare non placarsi mai; modi di camminare, pescare e pregare fra forme d'acqua e di terra; emozioni e malattie, corpi molteplici, umani e non umani, in risonanza con un paesaggio in continua metamorfosi; ma soprattutto discorsi, in una lingua inconsueta, che si posano su tale paesaggio e lo ricoprono di una rete di parole che orienta ogni spostamento e al contempo localizza ogni interazione sociale. I nomi in lingua nativa con cui gli ikoots di San Mateo del Mar chiamano innumerevoli luoghi del loro territorio hanno a che fare con tutto ciò. In questo contesto, chiedere "come si chiama quel posto?" o "cosa significa quel nome?" diventa una goccia in un oceano. Tali domande sono solo l'inizio di un percorso di ricerca, al tempo stesso etnografico ed epistemologico, che conduce il lettore alla scoperta di sensi del luogo inaspettati e modi altri di appropriazione del territorio, troppo spesso dissimulati dietro le metafore del "radicamento", dell'"appartenenza" e "ancestralità" che definiscono l'idea stessa di popolazione indigena. Eppure in Messico, come in altre parti dell'America Latina, poter rispondere a queste stesse domande in una lingua nativa non è per nulla scontato, né del tutto indifferente. L'oblio dei nomi di luogo indigeni rischia di essere l'inizio di una rimozione della memoria del paesaggio che può consumarsi nel giro di poche generazioni, preludio della perdita del controllo della terra...
15,00

Statistica a quiz. esercitarsi con la statistica psicometrica attraverso questiti a scelta multipla

Statistica a quiz. esercitarsi con la statistica psicometrica attraverso questiti a scelta multipla

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2016

pagine: 150

Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Psicologia alle prese con corsi introduttivi di Statistica e Psicometria, e si propone come strumento di autovalutazione del livello di apprendimento della materia. Il testo si compone di 56 quesiti a scelta multipla, in parte domande teoriche e in parte esercizi, organizzati in 4 capitoli: Descrivere una variabile, Calcolo di probabilità e variabili aleatorie, Fare inferenza su una o due medie, Descrivere e fare inferenza sulla relazione tra due variabili. Per stimolare lo studente a interrogarsi sulla natura dei singoli quesiti proposti, internamente a ciascun capitolo, le domande non sono raggruppate per argomento. Quesiti e relativo svolgimento sono presentati in una veste grafica che ha lo scopo di stimolare lo studente a individuare la risposta corretta in autonomia, prima di consultare lo svolgimento. A chiusura del volume viene proposto un test di 30 domande, una sorta di simulazione di prova d'esame, attraverso cui lo studente ha la possibilità di ottenere una autovalutazione in trentesimi della propria preparazione.
15,00

Il test della coordinazione motoria di Charlop-Atwell: la standardizzazione italiana

Il test della coordinazione motoria di Charlop-Atwell: la standardizzazione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Seid Editori

anno edizione: 2015

pagine: 86

La coordinazione motoria è una funzione tanto complessa quanto essenziale allo sviluppo armonico del bambino, non solo per l'organizzazione dell'azione, ma più in generale per l'acquisizione delle competenze cognitive. Per questo, essa è sempre stata oggetto di grande attenzione nell'ambito della neuropsichiatria infantile e della psicomotricità. Nonostante ciò, nel nostro paese gli strumenti adatti ad una sua specifica valutazione e provvisti di valori normativi per la popolazione italiana erano fino ad ora carenti. Il volume colma questa lacuna offrendo la standardizzazione italiana del test di sviluppo della coordinazione motoria di Charlop-Atwell, riconosciuto a livello internazionale come uno strumento adeguato all'osservazione delle tappe di acquisizione delle competenze e alla rilevazione precoce di eventuali disturbi. La riconosciuta professionalità degli autori e l'ampio numero di soggetti su cui è stata fatta la taratura del test, garantiscono la solidità dello strumento, che potrà essere utilizzato da psicomotricisti, fisioterapisti, neuropsichiatri, psicologi ed educatori, a scopo diagnostico ma anche preventivo ed educativo.
6,50

Case e non-case. Povertà abitative in Toscana

Case e non-case. Povertà abitative in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Seid Editori

anno edizione: 2015

pagine: 203

Negli ultimi dieci anni ai caratteri strutturali della nuova questione abitativa - cambiamenti demografici, riduzione dell'offerta pubblica, crescita esponenziale della proprietà, liberalizzazione e scarso controllo dei mercati dell'affitto - si sono aggiunti gli effetti della crisi sociale ed economica. La relazione tra i due piani - quello abitativo e quello economico - si fa più stringente e diventa il nodo centrale per le politiche di contrasto alla povertà. Nella città attuale i fattori territoriali e abitativi sono infatti un luogo strategico per l'osservazione delle nuove dinamiche della disuguaglianza sociale. In particolare "l'abitare precario" interroga in profondità i criteri, le priorità, le gerarchie che presiedono alla programmazione urbana e allo sviluppo della città, ma anche agli stessi fondamenti della convivenza civile. E accade talvolta che proprio dai luoghi dell'abitare precario, terre di nessuno dove si attesta la nuova povertà urbana, si può generare un "altrove concreto", un processo che esprime l'energia di cui la città vissuta ha bisogno per ridisegnarsi a misura delle popolazioni che la abitano.
12,00

Lo sviluppo metalinguistico. Modelli teorici, strumenti e applicazioni cliniche

Lo sviluppo metalinguistico. Modelli teorici, strumenti e applicazioni cliniche

Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2015

pagine: 289

La consapevolezza metalinguistica nasce sulla base della riflessione sulle strutture e sui significati della lingua. Gli psicologi del linguaggio hanno visto nello sviluppo della consapevolezza metalinguistica il riflesso di un salto qualitativo nel modo di processare la lingua da parte del bambino, concomitante con l'avanzamento di più generali capacità di astrazione. I linguisti, dal canto loro, hanno individuato nella consapevolezza metalinguistica un fattore chiave per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue e per sviluppare buone capacità di traduzione ed interpretazione. Più recentemente, alcuni psicologi clinici, nell'analizzare forme di consapevolezza metalinguistica in bambini dello spettro autistico o con disturbi specifici dell'apprendimento, hanno rilevato proprio in queste forme lo specchio delle problematiche specifiche di queste popolazioni cliniche. Alla luce dei dati appena menzionati, gli autori presentano un quadro dei modelli dello sviluppo metalinguistico, degli strumenti principali per misurarlo, e di alcune connessioni fra sviluppo metalinguistico ed altre dimensioni psicologiche rilevanti. Nello sviluppo tipico, la connessione fra abilità metalinguistiche, bilinguismo e apprendimento delle lingue, descrivendo un'ampia panoramica delle ricerche condotte in Italia e all'estero su questa tematica.
27,00

«Un giorno nella vita». Percorsi internazionali di ricerca della primainfanzia

«Un giorno nella vita». Percorsi internazionali di ricerca della primainfanzia

Julia Gillen, Catherine A. Cameron

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2014

pagine: 238

"La giornata nella vita" della quale siamo testimoni è quella di sette bambine che vivono in Paesi diversi e lontani: Italia, Canada, Stati Uniti, Thailandia, Perù, Regno Unito, Turchia. Le bambine hanno circa trenta mesi e uno straordinario, composito, e coordinato gruppo di ricercatori ha applicato a una giornata della loro vita quotidiana una nuova metodologia osservativa. La metodologia osservativa, che ha numerosi elementi in comune con quella adottata da altri ricercatori che aderiscono ad un approccio culturale, prevede che venga videoregistrata continuativamente una considerevole porzione della giornata, sia casalinga, che fuori della casa, di una bambina o di un gruppo di bambini che vivono in luoghi lontani tra loro. La logica non è quella di formulare confronti rispetto a come un certo problema viene affrontato in contesti culturali diversi, ma quella di cogliere le declinazioni, di per sé inconfrontabili di aspetti della vita quotidiana. Questi aspetti, a loro volta sono originali e riferiti a momenti non banali della quotidianità, come la musicalità, lo humour, il contatto con i sistemi di lettura e il disegno. Le bambine che vengono osservate sono bambine "che crescono bene" e si è portati a constatare come le culture familiari e sociali di appartenenza suggeriscano soluzioni per favorire il loro sviluppo.
25,00

Storia dell'antropologia cinese

Storia dell'antropologia cinese

Hongbao Hu, Jianmin Wang, Haiyang Zhang

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2014

pagine: 296

C'è una rivoluzione che si sta compiendo sotto i nostri occhi: la scalata della Repubblica Popolare Cinese verso l'empireo delle superpotenze mondiali. Nella vita quotidiana di un sempre maggior numero di persone questa ascesa appare evidente nei consumi, nei rapporti di lavoro e nelle mete di viaggio. La Cina la incontriamo ogni giorno, ma la conosciamo poco. Molti ne ignorano la cultura eterogenea, i costumi popolari e gli effetti irreversibili che uno strabiliante sviluppo economico sta avendo su di essi. Per capire la Cina di oggi è necessario conoscerne affondo il processo di formazione nazionale e culturale, il modo in cui la modernità è stata costruita in questo paese. Similmente a quanto accaduto durante l'industrializzazione in Europa processo guidato da nuove idee sulla società e sul suo sviluppo - parte cruciale in questo percorso di formazione nazionale in Cina è stato ricoperto dall'antropologia. Una disciplina nuova, importata dall'occidente, ma che subito ha trovato in questo paese un vasto interesse per il suo respiro comparativo e per la sua capacità di identificare fenomeni strutturali in società in transizione. Fenomeni che se conosciuti potevano essere diretti e modificati. Hu Hongbao, Zhang Haiyang e Wang Jianmin ci guidano alla scoperta dell'avvento del pensiero antropologico in Cina, rintracciandone gli antecedenti storici, identificandone le ragioni del successo e fornendo un quadro dettagliato dell'istituzionalizzazione di questa disciplina...
35,00

Vite (il)legali. Migrati africani in Italia e Portogallo

Vite (il)legali. Migrati africani in Italia e Portogallo

Marzia Grassi, Martina Giuffrè

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2013

pagine: 232

La questione degli immigrati "illegali" è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma che cosa si intende esattamente per "illegalità" in contesti migratori? Come viene costruita, rappresentata e prodotta dai vari attori sociali, dalle istituzioni e dai mass media? In questo libro ci proponiamo di mettere in luce tali cruciali questioni attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca interdisciplinare, focalizzata sulle pratiche e i vissuti di alcuni migranti provenienti da diversi paesi dell'Africa e sulle rappresentazioni e percezioni che essi producono dell'illegalità.
15,00

I malinconici e la divinazione

I malinconici e la divinazione

Alonso de Freylas

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2013

pagine: 82

Jaén, città dell'Andalusia, nel 1606 viene pubblicato il discorso del medico Alonso de Freylas "Se i malinconici possono conoscere ciò che sta per accadere o divinare gli eventi buoni e cattivi del futuro, con la forza del loro ingegno oppure sognando". Il suo discorso sui malinconici e la divinazione viene stampato come appendice di un'opera di drammatica attualità per quegli anni, in cui l'autore descrive le misure da lui adottate con successo per debellare l'epidemia di peste che infuriava nella regione. Questa traduzione offre il testo di Freylas sulla malinconia e sulle sue proiezioni nel sogno, accompagnato da un ampio studio introduttivo che dà conto delle inquietudini di un'intera epoca dinanzi alle vere e presunte doti dei malinconici.
9,50

Tornare a scuola dopo una grave cerebrolesione

Tornare a scuola dopo una grave cerebrolesione

Valentina Moro, Chiara Rodolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2012

pagine: 312

25,00

Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolscenza

Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolscenza

M. Grazia Martinetti, M. Cristina Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2012

pagine: 552

In questa seconda edizione gli autori oltre alla prolungata esperienza clinica con bambini, ragazzi e genitori e alla continuativa esperienza di formazione rivolta ai futuri professionisti dell'area medica, psicologica e sociale, attingono ai positivi riscontri e alle costruttive critiche di quanti hanno utilizzato la prima versione e ai nuovi strumenti diagnostici e ai modelli terapeutici emersi in questi anni. Nella formazione dei professionisti dell'età evolutiva risulta sempre più evidente l'importanza di un approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, dimensione evolutiva che propone con forza scientifica e clinica l'impronta dinamica dello sviluppo visto come costante processo di integrazione fra fattori individuali, relazionali, sociali in una continua interazione tra il bambino, nella sua competenza alla crescita e le esperienze, emozionali, intellettuali e adattive, fornite dal contesto evolutivo sia familiare che socio-culturale. Il testo raccoglie la sfida di costituire una base di riferimento che aiuti nel riconoscere e comprendere la sofferenza che il sintomo rivela risuonando della complessità dinamica della fase evolutiva attraversata.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.