Seid Editori
Il corpo dei simboli. Nodi teorici e politici di un dibattito sulle mutilazioni genitali femminili. Volume 1
Mila Busoni, Elena Laurenzi
Libro
editore: Seid Editori
anno edizione: 2005
pagine: 244
Mariages romanès. Une esquisse comparative
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: Seid Editori
anno edizione: 2016
pagine: 141
La medicina narrativa in pediatria. Come le storie ci aiutano a capire la malattia
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 194
Quando la malattia colpisce l'inizio di una vita, attorno al bambino si raccolgono genitori e pediatri. In casi come questi, ma in generale quando si parla di bambini, non si può comprendere cosa stia succedendo senza sentire la loro voce. Così è stato fatto. Principalmente focalizzato sui racconti di madri ma anche di padri, medici oltre che degli stessi bambini, questo libro parla di storie, del loro studio scientifico, del loro essere la principale forma simbolica con cui la sofferenza può esprimersi. Lo scopo è quello di mostrare come il metodo narrativo usato in campo sanitario, ed in particolare in ambito pediatrico, sia non solo un modo più umano di affrontare i problemi dei pazienti ma anche il metodo più efficace nel cammino verso la loro guarigione ed il mantenimento della salute. La prima parte affronta il significato che ha rivestito portare la narrazione dentro agli ospedali, le ragioni scientifiche e umane di questo cambiamento, le sue conseguenze e i metodi più idonei per studiare questi problemi. La seconda parte presenta i risultati di un lavoro di ricerca di tipo narrativo basata sul modello di "narrazione ripetuta". Ogni capitolo presenta una casistica diversa sul piano diagnostico ed inizia con una breve introduzione sul tipo di patologia presentata dal bambino. Le narrazioni dei partecipanti vengono quindi analizzate e discusse anche attraverso la presentazione di ampi estratti.
La cura collaborativa nei disturbi alimentari. Guida per il clinico
Janet Treasure, Ulrike Schmidt, Pam MacDonald
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 356
Accudire una persona cara con un disturbo alimentare è un compito difficile; i carers spesso lo trovano molto duro da affrontare, e questo può contribuire a mantenere il disturbo. Il volume mostra come un'attiva collaborazione tra carers professionisti e non-professionisti possa migliorare la qualità della vita sia per chi soffre che per tutti gli altri membri della famiglia. Il libro fornisce una guida chiara e diretta per il clinico che lavora con i familiari e carers. Suggerisce le modalità per garantire che le dinamiche interpersonali, che possono mantenere il disturbo alimentare, siano minimizzate e indica competenze e conoscenze che possono essere acquisite dai carers sia per gestire le loro personali reazioni alla malattia sia per provvedere ad un ambiente praticamente ed emotivamente supportivo che possa condurre al cambiamento. Le appendici del libro contengono degli Strumenti per i Carers, una serie di fogli di lavoro per aiutare la valutazione dei carers sul proprio stile di accudimento. Questo libro è un'utile lettura per tutti i professionisti della salute che lavorano con persone con disturbi alimentari. È utilizzabile nei vari contesti di lavoro e da vari gruppi di utenti inclusi i pazienti ricoverati, ambulatoriali, in comunità e in day-hospital.
Manuale di osteopatia strutturale. L'arto superiore
Riccardo Baggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 216
Come ho già avuto modo di scrivere nel precedente libro, questo testo non vuole essere un trattato di anatomia e/o fisiologia articolare, però, al contrario del precedente, in questo volume ho avuto la necessità di evidenziare maggiormente alcuni concetti di anatomia e di fisiologia articolare, per aiutare a capire meglio il perché di una disfunzione e del suo successivo trattamento. Come potrete notare già dalle prime pagine, anche questo manuale vuole riassumere e catalogare alcune delle principali tecniche osteopatiche, ma ancor prima descrivere i test ortopedici e osteopatici necessari per una corretta valutazione e correzione delle più comuni disfunzioni dell'arto superiore. Vorrei infine ricordare, come già sottolineato nel manuale precedente, che esso è indirizzato principalmente a chi inizia la pratica osteopatica.
Matti e mattoidi. Psicopatologia e clinica del «silenzio» psicotico
Primo Lorenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 221
L'autore riprende il tema delle psicosi bianche, già argomento di un'altra monografia scritta con Adolfo Pazzagli nel 2006. Altrimenti dette "Schizofrenie Sottosoglia o Paucisintomatiche" ovvero "Psicosi Subapofaniche", le Psicosi Bianche non sono facilmente riconoscibili ed inquadrabili in quanto il sovvertimento della soggettività, tipica di ogni psicosi, vi si esprime in modo non gridato, ma non per questo meno dirompente. L'indagine è volta ad evidenziare come il c.d. "silenzio psicotico", tipico di queste condizioni, in realtà ammetta una espressività molteplice. Che è insieme infida ed intrigante perché si embrica con tanti vissuti comuni. I casi clinici proposti servono ad illustrare come le esperienze che ne costituiscono il nucleo possano essere il prologo di devastanti ricadute comportamentali, ma anche di esiti capaci di mantenere, comunque, un contatto col mondo, sia pur per vie distorte.
Oltre natura e cultura
Philippe Descola
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 438
Possiamo pensare il mondo senza distinguere la cultura dalla natura? Philippe Descola propone qui un approccio nuovo ai modi di ripartire continuità e discontinuità tra l'uomo e il suo ambiente. La sua ricerca mette in evidenza quattro modi di identificare gli "esistenti" e di raggrupparli a partire dai tratti comuni che sono corrispondenti da un continente all'altro: il totemismo, che sottolinea la continuità materiale e morale tra umani e non-umani; l'analogismo, che postula tra gli elementi del mondo una rete di discontinuità strutturata dalle relazioni di corrispondenza; l'animismo, che attribuisce ai non-umani l'interiorità degli umani, ma li differenzia attraverso il corpo; il naturalismo, che invece ricollega gli umani ai non-umani per le continuità materiali e ce ne separa per l'attitudine culturale. In questo modo la cosmologia moderna diventa una formula tra le altre. Infatti ogni modo di identificazione autorizza delle configurazioni particolari che ridistribuiscono gli esistenti all'interno di collettivi dalle frontiere ben differenziate rispetto a quelle che le scienze umane ci hanno reso familiari. È ad una ricomposizione radicale di tali scienze e ad una riorganizzazione del loro dominio che invita questo libro, al fine di includervi molto più che l'uomo, cioè tutti quei "corpi associati" troppo a lungo relegati alla funzione di contorno.
Franz Boas tra gli Inuit dell'isola di Baffin (1883-1884). Diari e lettere
Ludger Müller-Wille
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 438
Franz Boas (Minden 1858 - New York 1942), uno dei padri fondatori dell'antropologia moderna, tra il 1883 ed il 1884 svolse una pionieristica ricerca tra gli Inuit dell'Isola di Baffin incentrata sulla condivisione pressoché totale della vita quotidiana dei nativi. La pubblicazione delle Lettere e dei Diari redatti giorno dopo giorno da Boas nel lavoro di campo consente oggi alla comunità scientifica di accedere ad una documentazione sorprendente, unica ai fini non soltanto della riscrittura della storia della ricerca etnografica ma anche della rivisitazione della vicenda umana ed intellettuale di uno studioso che proprio a partire dal viaggio artico ha gettato le basi per il superamento di opzioni teorico-metodologiche di matrice razzista ed evoluzionista.
L'eccezione e la regola. Opposizioni, convergenze, paradossi
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 265
Come spiegare un cigno nero se tutti i cigni sono bianchi? Il tema delle regole, del conflitto tra regole e del conflitto tra regole e violazioni costituisce oggi uno dei problemi fondamentali della scienza e della convivenza civile. Le eccezioni alla regola che vengono talvolta sanzionate come violazioni, possono sopravvivere, avere una vita parallela e addirittura modificare le regole ufficiali. In quali casi allora le violazioni diventano "normative" e accettabili? Attraverso quali processi psicologici, educativi, sociali e istituzionali bambini e adulti giungono a creare norme implicite e parallele, spingendo scuola, comunità, Stato a inglobarle nel proprio corpus normativo? L'idea del presente libro nasce dall'esigenza di rispondere a queste domande attraverso il contributo di quanti nella loro pratica professionale si trovano quotidianamente a far fronte al problema delle norme e delle loro violazioni.
Antropologie della Cina
Roberto Malighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 148
L'antropologia ebbe origine nel Diciannovesimo secolo con l'espansione degli interessi economici e politici europei. Si qualificò in termini eurocentrici come visione della modernità verso ciò che non è moderno, e, come l'occhio, si sottrasse allo sguardo. Quando, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il centro del mondo si spostò negli Stati Uniti, i quartieri generali della conoscenza e l'antropologia si mossero coerentemente. La disciplina sviluppò un approccio trasversale ed etnografico che attraversa tutte le culture, comprese quelle che danno forma al pensiero scientifico. L'analisi delle società complesse aprì gli spazi per studiare la complessità di ogni società e cultura. Oggi che i centri del pianeta si moltiplicano, superando le dicotomie fra Primo e Terzo Mondo, le tradizioni antropologiche "minori" acquisiscono autorevolezza, emancipandosi dalla subalternità alle scuole anglosassoni. Da questa prospettiva il testo discute gli importanti contributi dell'antropologia cinese alla comprensione della contemporaneità. Illustra come la fertile e consolidata enciclopedia del sapere dell'antropologia cinese, sviluppatasi in stretto contatto con i principali indirizzi europei e nord-americani, produce proposte originali. Risultato del dialogo e della collaborazione dell'autore con alcuni fra i principali studiosi cinesi, il libro costituisce un'introduzione allo studio dell'antropologia della Cina...
Prendersi cura di una persona cara affetta da disturbo alimentare. Come diventarne capaci. Nuovo metodo Maudsley. Vol. 1
Janet Treasure, Gráinne Smith, Anna Crane
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 205
"Prendersi cura di una persona cara affetta da disturbo alimentare. Come diventarne capaci", fornisce ai carers le competenze e le conoscenze necessarie a sostenere e incoraggiare coloro che soffrono di un disturbo alimentare, e ad aiutarli a liberarsi dalle trappole che impediscono il recupero. Attraverso un approccio coordinato, questo libro offre informazioni con tecniche dettagliate e strategie, che mirano a migliorare le capacità dei professionisti e degli carers per costruire la continuità e la coerenza necessari per il sostegno dei loro cari. Gli autori si basano sulla ricerca basata sulle evidenze e sull'esperienza personale, nonché sulle competenze di sostegno pratico, al fine di consigliare il lettore in merito ad una serie di aree difficili per prendersi cura di una persona con un disturbo alimentare. Queste includono: Lavorare per un cambiamento positivo attraverso buone capacità di comunicazione: Sviluppare capacità di risoluzione dei problemi; Costruire la resilienza; Gestire il comportamento difficile. Questo libro è una lettura essenziale sia per i professionisti che per le famiglie coinvolte nella cura e il sostegno di chiunque soffra di un disturbo alimentare. Esso consentirà al lettore di utilizzare le competenze, le informazioni e gli approfondimenti acquisiti per aiutare a modificare i sintomi del disturbo alimentare.