Secop
Era solo una bambina
Isabella Antonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2024
pagine: 384
Mariuccia è solo una bambina di nove anni quando il fratellastro diciassettenne abusa di lei. Gli anni Trenta, il paese nel tacco dello stivale e la grettezza ottusa che bracca il cuore e la mente allestiscono lo scenario di vita della bambina. Isolata e perseguitata, a dodici anni è sposa, una sposa del nulla, poiché il giovane, marito per forza, si arruolerà volontario e sarà dichiarato disperso. Nell'intreccio tra sciagure personali e disastri della guerra si consuma la vita senza infanzia e senza giovinezza di Mariuccia, che nel rincorrere il riscatto per colpe non commesse implora l'indulgenza che lei stessa si nega. Il finale non è sorprendente. Ciò che sconcerta, invece, è l'autoassoluzione dei sopravvissuti a Mariuccia che hanno sigillato ogni spiraglio di ragionevolezza per impedire al dubbio, seppure tardivo, di sfuggire alla tessitura ferrea dei pregiudizi, coprotagonisti della vicenda. Ma questo non è raccontato.
La pietra, il silenzio, la memoria
Enzo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2024
pagine: 90
Il libro, che ha per titolo "La pietra, il silenzio, la memoria" è un felice ritrovarsi e riconoscersi nella pittura e nella scrittura, che ha bisogno di voli, ma anche di riconoscimento di sé e del sé nei luoghi che benedissero la nostra infanzia, culla dei nostri talenti e orizzonte delle nostre passioni. Ma mi sembra giusto chiudere queste mie parole con quelle molto più significative di Pino Ramunno: … una gazza elegante/ affonda il suo becco nell’arida terra/ all’ombra insicura di fronda d’ulivo/Murgia, solitaria ed ostile/ Conservi l’antica impronta/ Di una terra povera e tenace/ E della gente umile e sobria/ In memoria riporti/ Dure lotte di vita// E mantieni viva nel cuore/ L’essenza più vera/ Di un animo forte.
Un secolo di storia del Liceo classico «Alfredo Oriani». Studi, testimonianze e foto d'epoca
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2024
pagine: 120
La scuola, come tutte le società umane, è un organismo vivente, nasce, cresce, cambia di continuo, cerca di adattarsi ad un ambiente sempre nuovo. Un secolo di vita, come quello del nostro Liceo, è un traguardo importante: momento di ricordi e di bilanci. [...] Il Liceo è stato ed è un luogo di aggregazione, di divulgazione, di educazione, ma soprattutto una palestra di impegno e uguaglianza. In cento anni ha contribuito alla formazione delle classi dirigenti, ha visto passare alunni, presidi (poi dirigenti), docenti, collaboratori, ma anche genitori, amministratori locali, amici, ospiti, tutti decisi a raccogliere la sfida dei classici: far crescere il pensiero moderno grazie alle radici del passato. Questo piccolo volume intende celebrare queste persone. È un omaggio, ma anche una testimonianza per chi verrà dopo.
C’è un fuori e c’è un dentro. Antichi sapori Montegrosso
Raffaella Leone, Pietro Zito
Libro: Libro rilegato
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 172
Citando Tiziano Terzani, "ci vuole coraggio. Ci vuole determinazione. Ci vuole fantasia". Un mix che porta l'audace a prendere in mano la sua vita e a farne un campo fiorito, restando fedele ai sui principi: umiltà e semplicità. Ma solo tornando alla semplicità del campo, del seme, della terra, ai suoi frutti, alle radici della storia che lo ha determinato potrà ritrovarsi, potrà creare, immaginare, far nascere quel fiore sempre più raro che si chiama futuro. Questo, e tanto tantissimo altro, si leggerà nel libro evento "C’è un fuori e c’è un dentro", pubblicato dalla SECOP edizioni, su Antichi sapori, la rinomata eccellenza gastronomica pugliese, creata da Pietro Zito a Montegrosso di Andria, trent'anni fa. Scritto da Raffaella Leone che ha raccolto i ricordi e le emozioni di Pietro Zito e narrato attraverso le fotografie dal fotografo minervinese Giuseppe Tricarico, "C’è un fuori e c’è un dentro" è un viaggio alla scoperta di una vita di sacrifici e importanti successi. Quasi backstage raccontato come una sorta di originale e sorprendente copione teatrale.
Dal grillo parlante. Un anno di recensioni e punti di vista su L’Edicola del Sud (agosto 2022 - luglio 2023)
Enzo Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 206
Così, ti avventuri gioiosamente nella lettura della sua rubrica che tiene ogni settimana sulle colonne de L’Edicola del Sud e scopri che la recensione di quel libro, la presentazione di quell’opera teatrale, persino il ritratto di quel determinato scrittore, sono solo mere occasioni di montaliana memoria per cogliere il cuore di una vicenda, che, fotografata in un attimo miracoloso e rivelatore, possa farsi cruciale insegnamento per tutti.
Passaggio a Nord-Ovest. Riflessioni amazzoniche
Antonio Giacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 88
“Dietro un profluvio di parole si condensano concetti che connotano la sua personalità estremamente composita e ricca di “inquietudine esistenziale profonda”, rivolta all’esterno per incontrare comunque sé stesso incontrando Ailton Krenak e il suo pensiero divergente dell’Amazzonia brasiliana, totalmente adottata dal nostro autore. Quanto c’è da apprendere da questo “libretto”! Esso si dipana lungo tutto il percorso dell’Amazzonia brasiliana, “luogo del cuore” divenuto tale dopo l’incontro con il settantenne giornalista e scrittore Krenak e dopo oltre quarant’anni di frequentazione, anche virtuale, con il grande antropologo italiano Roberto Malighetti.”
Amoreamaro. Racconti tratti da storie (quasi) vere
Piero Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 144
Tra le pagine di AmoreAmaro, Meli pone estrema attenzione ai dettagli da capace fotografo qual è, sempre attento all’importanza della composizione. Nulla è lasciato al caso, ogni personaggio, ogni incastro fortuito, hanno il loro perché. Dietro l’amore che Meli racconta ci sono infinite sfumature molte più delle cinquanta intercettate da E. L. James. C’è l’inno alla vita, bella, fragile, tanto ovvia e scontata alcune volte, eppure leggera come un alito di vento. C’è il destino beffardo che fa incontrare due vite, ci sono le immancabili albe ed i rutilanti tramonti e le persone con cui guardarli.
Impressione… versi nascenti
Rosaria Anna Achille
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 58
“Nelle liriche di Rosaria Anna Achille c’è ‘l’impressione’ di rivedere la bellezza della natura e degli affetti dell’infanzia. Il valore della memoria ha una forza resistente: mantenere il calore e il respiro del tempo andato, dilatato, sospeso, fermo; ha un dinamismo compensativo, somiglia, sembra, ...può diventare visione, diventa sogno.”
Salvemini e il federalismo visto da sud
Salvatore Lucchese
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 162
Rispetto all’attuale proposta di regionalismo differenziato di tipo asimmetrico, estrattivo ed ulteriormente sperequativo dello storico divario tra il Nord e il Sud di un’Italia già ampiamente e divisa e diseguale, le riflessioni pedagogico-politiche di Gaetano Salvemini sul federalismo rappresentano, ancora oggi, un’occasione foriera di suggerimenti critici per la formulazione di un’ipotesi d’innovazione politico-istituzionale di tipo diametralmente opposto: municipale, partecipativo e solidale. Nell’ambito della collana editoriale “Caro Don Gaetano...”, il saggio di Salvatore Lucchese, Salvemini e il federalismo visto da Sud, ripercorre la genesi, gli sviluppi e le caratteristiche essenziali del federalismo salveminiano, evidenziandone gli snodi concettuali principali e la dimensione precipua di proposta politica declinata in un’ottica comunale, di lotta e di emancipazione delle classi popolari a partire dal basso.
Passi d’acqua di vento di neve d’erba di fiume
Angela De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 166
Passi attraversa le quattro stagioni della nostra esistenza per continuare il viaggio intrapreso all'alba della nostra vita. Nel frattempo tutto cambia vistosamente o in sordina nel mondo che ci circonda e in quello intimo e profondo che riguarda il nostro sguardo, il nostro cuore, la nostra anima. Ci sono cambiamenti epocali, rivoluzionari, sorprendenti, di cui si fa memoria collettiva e rientrano nella Storia dell'umanità. E trasformazioni quotidiane, collettive e individuali, che scorrono come il letto di un fiume entro argini sicuri. Ma ci sono anche svolte improvvise, che avvengono "dietro l'angolo", e che cambiano radicalmente una esistenza. Riannodiamo, allora, le nostre stagioni alle storie della nostra infanzia, adolescenza, giovinezza, per ancorarci al tempo felice, o creduto tale, dei "migliori anni della nostra vita". Ma qualche volta ci accorgiamo che esiste una quinta stagione che tutte le raccoglie e le comprende. Ed ecco questi passi di acqua, di vento, di neve, d'erba e di fiume che non lasceranno orme… ma forse restituiranno, in un eterno ritorno, germogli che sempre promettono una nuova primavera…