Ricerche&Redazioni
Storia dell'alpinismo in Abruzzo
Stefano Ardito
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 328
Il Corno Piccolo e il Corno Grande, i pilastri dell'Intermèsoli e il Sirente, le Nord della Cima delle Murelle e del Camicia. Le grandi montagne, con le loro pareti e le loro creste, sono tra i più bei monumenti naturali dell'Abruzzo. E sono uno spazio d'avventura, dove generazioni di alpinisti hanno scritto una storia avvincente. Questo libro racconta le esplorazioni e gli exploit degli alpinisti dell'Abruzzo e delle regioni vicine, a volte affiancati da nomi famosi del Nord, sulle pareti di roccia, le cascate di ghiaccio e i canaloni di neve di questa regione straordinaria. Una storia che inizia con l'ascensione al "Corno Monte" compiuta da Francesco De Marchi nel 1573. L'alpinismo non è solo esplorazione geografica, ma anche intuizione, coraggio, decisione, paura. Nel libro sfilano le realizzazioni e i sogni, le rivalità e le amicizie, le vittorie e le sconfitte, le tragedie. L'autore accompagna gli alpinisti nei passaggi superati e in quelli che li hanno costretti a rinunciare. Una storia scritta su vette e pareti, ma che ha al centro gliuomini e le donne che le hanno desiderate ed esplorate.
Apri gli occhi Lady
Laura De Berardinis
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il duomo di Teramo
Berardo Pio, Enrico Santangelo, Marcello Sgattoni
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 228
Il volume restituisce un'aggiornata analisi sul più importante monumento della città di Teramo, prendendone in esame gli aspetti storici, architettonici, artistici, archeologici e di tecnica del restauro, dopo i recenti interventi di restauro conclusi nel 2007. Un libro riccamente illustrato che presenta documenti e testimonianze inedite, qui per la prima volta proposti, come le riproduzioni del Liber Censualis e del Cartulario teramano, di alcuni arredi e paramenti sacri, foto degli interni del periodo barocco e tanto altro ancora. I testi, rigorosissimi, sono a firma dello storico Berardo Pio, dell'architetto Enrico Santangelo e del medievalista Marcello Sgattoni. Contributi del Vescovo di Teramo-Atri Mons. Michele Seccia, di Mons. Aldino Tomassetti, dell'archeologa Paola Di Felice e dell'architetto Luca Falconi Di Francesco. Le fotografie sono di Giampiero Marcocci.
Notaresco tra XV e XVI secolo. I capitoli, il catasto, il sigillo. A cinquecento anni dalla loro stesura e con nuovi documenti a corredo
Riccardo D'Eustachio
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
A cinquecento anni dalla loro formazione, i Capitoli, il Catasto e il Sigillo di Notaresco sono presentati in una nuova luce grazie agli approfonditi studi condotti da Riccardo d'Eustachio. L'autore traccia un quadro storico del borgo tra XV e XVI secolo. I Capitoli in totale sono otto, così come trascritti da A. Ludovico Antinori nella sua Corografia; sicuramente saranno stati molti di più, ma purtroppo molti degli originali sono andati perduti. Per quanto riguarda il Catasto, conoscendo i confini comunali di allora, si è proceduto a disegnarne il perimetro su una mappa, così da poter confrontare il territorio dell'Università con quello comunale attuale. Lo stemma dell'Universitas, che nel sigillo esprimeva la sua figura giuridica, è poi di estremo interesse e se ne analizza sommariamente la costruzione. Infine, si è ricostruita la Notaresco dell'epoca attraverso i suoi edifici, le tracce di mura superstiti, gli oggetti sacri dell'epoca, gli abiti indossati dai suoi abitanti e il tipo di alimentazione, attraverso testi e documenti d'archivio.
Medici-letterati abruzzesi nella storia della medicina
Gianfranco Garosi
Libro
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
In una narrazione piana e avvincente, Gianfranco Garosi ci restituisce, sottolineando gli aspetti diaristici e aneddotici, i percorsi bio-bibliografici di alcuni medici abruzzesi vissuti in epoche lontane. Il libro è un riconoscente tributo nei confronti di quanti al valore professionale seppero associare la passione per le lettere, per la filosofia, perfino, a volte, per le Muse, concorrendo al progresso della scienza nella direzione di un nuovo umanesimo. Prefazione di Sandro Galantini.
La squadra vincente dei bambini di Betania
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 136
"La squadra vincente dei Bambini di Betania" è un volume che fa parte di un progetto multimediale di scrittura il cui scopo è stato quello di far emergere le emozioni dei bambini strutturandole in poesie e racconti al fine di agevolare una maggiore integrazione tra i bambini stessi e la società civile. "I Bambini di Betania" è il nome dell'Associazione che gestisce la casa famiglia "La Casa di Lorenzo", così denominata in ricordo di un bimbo che non c'è più. È una struttura rivolta a minori, donne e ragazze madri che hanno subìto un abbandono o per cui è necessario un allontanamento dalla famiglia. L'Associazione opera anche con modalità di pronto intervento. La cura del volume è di Maria Luisa Giangiulio (presidente Associazione "I Bambini di Betania") e Laura De Berardinis (voce narrante). I 2/3 del ricavato sono destinati a sostenere le attività dell'Associazione.
Una storia. Le storie
Clara Grassi Marinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 124
Raffinato romanzo di Clara Grassi Marinelli, che conclude la trilogia iniziata con "Prima che il tempo" (2011) e continuata con "L'Emigrante" (2013). La storia, semplice, narra di due ragazzi: Sebastiano, abruzzese di Bisegna (L'Aquila); Giovina, marchigiana di Valcimarra (Macerata): si incontrano; si amano; si lasciano. Lui realizza il suo sogno. Lei ci riuscirà solo attraverso la ricerca dell'equilibrio interiore. Una storia che si intreccia con altre storie, così come è la vita: un fatto non è mai avulso dalle circostanze che ne generano altri. Giovina esce da se stessa per andare verso gli altri, tanto più quanto - strada facendo - va abbattendo gli idoli che lei, le circostanze, le fasi dell'età evolutiva avevano costruito. Sarà capitato a molti di avere la sensazione di "crescere". E lì si incontra l'amore: quello vero che non si aspetta mai dei ritorni.
Eduardo visto da vicino
Mario De Bonis
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 228
Seconda edizione aggiornata e accresciuta del volume su Eduardo poeta. Eduardo De Filippo "visto da lontano" è già grande: commediografo, drammaturgo, autore, attore, regista, maestro di teatro. "Visto da vicino", con gli occhi incantati di un suo amico personale e studioso della sua arte teatrale - l'autore Mario De Bonis -, si illumina anche come grande poeta. La vera novità del libro è nella dolce esegesi di versi napoletani che incorniciano temi essenziali della vita dell'uomo: la famiglia, gatte e cani, la fede, l'amore, i costumi, la politica, la natura, le emozioni, la tristezza, la filosofia, la riconoscenza, l'amicizia, la cucina povera napoletana, tra gestualità e dialettalità, tra incoraggiamenti, promesse e speranze, in un piccolo album di ricordi. Il volume è arricchito da un apparato iconografico di estremo interesse: bellissime immagini fotografiche di Eduardo De Filippo, biglietti autografi del grande commediografo, articoli a stampa, fotografie dei momenti conviviali dell'autore De Bonis impegnato in serate di beneficenza in tutto il mondo e tanto altro ancora, in un libro tutto da gustare.
Eduardo visto da vicino. Spigolature poetiche, commenti e ricordi
Mario De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Eduardo De Filippo "visto da lontano" è già grande: commediografo, drammaturgo, autore, attore, regista, maestro di teatro. "Visto da vicino", con gli occhi incantati di un suo amico personale e studioso della sua arte teatrale - l'autore Mario De Bonis -, si illumina anche come grande poeta. La novità del libro è nella dolce esegesi di versi napoletani che incorniciano temi essenziali della vita dell'uomo: la famiglia, gatte e cani, la fede, l'amore, i costumi, la politica, la natura, le emozioni, la tristezza, la filosofia, la riconoscenza, l'amicizia, la cucina povera napoletana, tra gestualità e dialettalità, tra incoraggiamenti, promesse e speranze, in un piccolo album di ricordi. Il volume è arricchito da un apparato iconografico di estremo interesse: bellissime immagini fotografiche di Eduardo De Filippo, biglietti autografi del grande commediografo, articoli a stampa, fotografie dei momenti conviviali dell'autore De Bonis impegnato in serate di beneficenza in tutto il mondo e tanto altro ancora, in un libro tutto da gustare.
Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale
Franco Catenaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
La rilettura del Platone politico, alla luce dei testi sull'argomento pubblicati fino ad oggi e del dibattito recentissimo tra gli studiosi, costituisce l'oggetto della ricerca che Franco Catenaro compie in questo volume, arricchito dalla prefazione di Mario Vegetti, una delle voci più autorevoli tra gli studiosi del pensiero antico. Un libro straordinariamente attuale, soprattutto alla luce della crisi odierna della politica, che aiuta a riscoprire la purezza e il fascino del messaggio di uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi. Il coordinamento editoriale del volume è a cura di Nicola Catenaro. "Questo lavoro presenta un pregio che spesso è assente nelle opere specialistiche: la partecipazione intelligente e appassionata a quella che l'autore riconosce come la tesi centrale di Platone, cioè l'esigenza di un'ispirazione morale dell'azione politica, e di una proiezione politica dei valori morali" (Mario Vegetti).
Luigi Cavacchioli scultore (1856-1936)
Renata Ronchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
"La monografia su Luigi Cavacchioli - si legge nella Presentazione a firma di Fausto Eugeni - nasce da una ricerca lunga e complessa, passata attraverso lo spoglio sistematico di fonti archivistiche e a stampa, soprattutto giornalistiche, che ha portato alla redazione di un primo importante inventario delle opere esistenti e al concreto riscontro di molte di esse, risultato prezioso in chiave di conoscenza e di tutela del patrimonio artistico locale. Lo scultore Luigi Cavacchioli, teramano di nascita ma fiorentino per studi e preparazione, appartenne a una antica famiglia di artigiani. Noto e stimato ai suoi tempi, fu quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte, anche in patria, nonostante vi avesse lavorato moltissimo e a lungo soggiornato... Punti di forza del lavoro di Renata Ronchi sono il rigore e la coerenza del metodo usato, insieme alla capacità di concepire fin dall'inizio un progetto complessivo, intelligente e ambizioso, circa lo studio di una storia aprutina dell'arte e degli artisti".
Sensi
Cristina Mincione
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2013
pagine: 60
Prima raccolta di poesie di Cristina Mincione, che scrive nella sua introduzione alle liriche: "Ho da sempre creduto che la scrittura di una donna fosse quanto di più intimo possa esistere in un autentico cammino di vita. E sono ancora convinta che un'anima che racconta di sé, possa essere letta in mille modi diversi ma comunque tutti giusti. Non esistono interpretazioni univoche, oggettive: ogni parafrasi è frutto di un insieme di emozioni, di vissuti, di esperienze, di credenze e di valori tutti assai intimi. Questa raccolta di poesie ha un titolo non casuale. Sensi infatti è un percorso tutto autobiografico che raccoglie sensazioni microscopiche, strappate al tempo e a volte rubate anche alla stretta quotidianità della vita. Sensi è uno scrigno che protegge stupori, meraviglie, parole mai dette ma pensate, dolori ermetici, ma anche amicizie nate e cresciute all.improvviso e infine gioie vitali, quelle in grado di farci scrutare il mondo con occhi decisamente nuovi. È voluto l'uso della parola "sensi" in più di una poesia: il richiamo a questo termine altro non è che il desiderio di rendere protagonisti dei versi proprio i cinque sensi umani, olfatto, gusto, vista, udito e tatto, bussole insostituibili per ciascuno di noi. Sono inoltre presenti riferimenti semantici alla musica, altra musa per me, capace di ispessire ricordi e moltiplicare scene di vita indimenticabili. Buona lettura e che i vostri sensi possano guidarvi sempre nel buio e nella luce".