fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Garosi

Medici-letterati abruzzesi nella storia della medicina

Medici-letterati abruzzesi nella storia della medicina

Gianfranco Garosi

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2014

pagine: 224

In una narrazione piana e avvincente, Gianfranco Garosi ci restituisce, sottolineando gli aspetti diaristici e aneddotici, i percorsi bio-bibliografici di alcuni medici abruzzesi vissuti in epoche lontane. Il libro è un riconoscente tributo nei confronti di quanti al valore professionale seppero associare la passione per le lettere, per la filosofia, perfino, a volte, per le Muse, concorrendo al progresso della scienza nella direzione di un nuovo umanesimo. Prefazione di Sandro Galantini.
15,00

L'ospedale di San Rocco nella storia della medicina (1500-1800)

L'ospedale di San Rocco nella storia della medicina (1500-1800)

Gianfranco Garosi

Libro: Libro rilegato

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

Un racconto firmato dal medico Gianfranco Garosi in cui si narrano, inserite nel contesto della Storia della Medicina, le alterne vicende di una struttura ospedaliera, il San Rocco, che fu il progenitore dell'Ospedale civile di Giulianova. Prefazione dello storico Sandro Galantini.
15,00

L'Ospedale di San Flaviano. La medicina e la chirurgia di quei secoli bui

L'Ospedale di San Flaviano. La medicina e la chirurgia di quei secoli bui

Gianfranco Garosi

Libro: Copertina rigida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

Entro una topografia di cui l'ordalia, il morbo e la cura sono i punti trigonometrici, Gianfranco Garosi descrive con sicura competenza e dovizia di particolari, oltre ed assieme agli strumenti più utilizzati dai medici in età medievale, tecniche chirurgiche, prassi curative, consigli terapeutici e la singolare farmacopea del tempo, spingendo il suo sguardo indagatore oltre il confine della medicina laica e monastica, cioè nel mondo sotterraneo della magia e dell'occultismo. Dal serrato scandaglio del Garosi, cui dobbiamo anche perspicue notazioni sulla realtà ospedaliera di Castel San Flaviano, il borgo medievale da cui sarebbe gemmata la Giulianova acquaviviana, discende la possibilità per il lettore di conoscere efficacemente, e con le forme colloquiali che contribuiscono a rendere particolarmente avvincente la ricognizione, un aspetto specifico del Medioevo, appunto la medicina e la chirurgia, senz'altro investigato ma generalmente poco o per nulla noto. Con la capacità di scavo che gli è propria e la coinvolgente corposità di una scrittura vigile e raffinata, il professor Garosi appalesa l'intelligente sua capacità di coniugare divulgazione e ricerca scientificamente orientata.
15,00

Storia dell'ospedale di Giulianova

Storia dell'ospedale di Giulianova

Gianfranco Garosi

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 120

L'appassionante vicenda storica dell'Ospedale di Giulianova, dagli albori del XII secolo fino agli sviluppi del XX secolo, viene qui restituita dalla documentata narrazione di Gianfranco Garosi, Medico Ortopedico in servizio per diversi decenni nel nosocomio giuliese come Primario del Reparto di Ortopedia. Un racconto storico sorretto da attente ricognizioni bibliografiche e diligenti ricerche d'archivio, dove rintracciare le tappe salienti di una vicenda plurisecolare di straordinario interesse. A corredare la trattazione, la ricchissima iconografia storica su aspetti e momenti della professione medica, dalla pionieristica medicina monastica fino alle immagini di primo Novecento dell'Ospedale dello Splendore.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.