Progetto Cultura
La Repubblica Romana delle donne: eroine, audaci e irriverenti
Giacomo Bucolo, Antonio Cardellini, Mario Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 142
Tutto inizia da una targa in via di Ripetta, nel centro di Roma, sul palazzo dove nacque Eleonora Fonseca. Da lì, in quel luogo, parte un filo rosso che si dipana per oltre un secolo e accomuna tante donne italiane che hanno contribuito con il loro impegno, spesso ai limiti del sacrificio, a difendere e diffondere quegli ideali di giustizia e di libertà che erano alla base della Repubblica Romana. è proprio nell’esperienza di quegli anni che la Donna mostra, per la prima volta in maniera costante e fattiva, la capacità di poter svolgere un ruolo attivo nella vita politica e sociale, fino ad allora a esclusivo appannaggio degli uomini. Quelle della Repubblica Romana non sono dunque eroine isolate, di cui pure non mancano esempi nella Storia, ma eroine audaci e irriverenti, spesso amiche, compagne e sorelle degli uomini che, con loro, hanno combattuto e lottato: protagoniste consapevoli di un’epopea in continua evoluzione, dove nasceranno Roma libera, l’Italia, prima laica, poi resistente e poi repubblicana e infine l’Europa Unita.
Una su cinque
Olga Introzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un italiano su cinque soffre di un disturbo mentale, per un totale di circa 12 milioni. Tra questi, 3.5 milioni di persone soffrono di depressione e tra queste solamente la metà viene diagnosticata e solo un terzo riceve le cure adeguate. A rivelarlo è il rapporto Headway-Mental Health Index 2.0 presentato alla Camera dei Deputati a luglio 2023, confermando il trend crescente di persone affette da disagio mentale in Italia. Olga Introzzi, trentadue anni, alla prima esperienza editoriale, affronta un viaggio dentro di sé verso la scoperta, l’accettazione e la cura della depressione, recentemente definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “la malattia del secolo”. Tessendo il filo dei ricordi e delle esperienze trascorse, la giovane scrittrice porta il lettore nell’intimità dei propri pensieri, per scoprire l’importanza di chiamare per nome il proprio disagio come passo fondamentale verso la riconquista della propria vita. Un racconto che accende i riflettori sulle esperienze di una giovane adolescente che, diventata donna, è riuscita a dare un volto a ciò che per anni ha cercato di nascondere a tutti. Presentazione di Felicia Giagnotti Tedone.
Dislocazione. Per una fenomenologia della depressione
Lucia Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 32
I sei movimenti che scandiscono questa raccolta provano a farsi strada nell’antro spettrale della depressione: esperiscono nel verso la caduta del desiderio, la solitudine, l’espropriazione di sé. C’è in essi l'urgenza di abbracciare l’incoscienza del maleoscuro che calpesta le strade del mondo lastricate di dolore. Cercano di intercettare lo sguardo vuoto e l’intero corpo di chi si fa urlo per mancanza di identità; dire “non sei solo: un amore sa di te e ti pretende”.
Volti
Mara Pesapane
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 52
Questa raccolta si snoda attraverso sei racconti, che ci accompagnano in un percorso a sei vie, sei dimensioni dell’esistenza o sei volti, come recita il titolo. Il primo racconto (“La panchina”) ci presenta il volto dell’amore materno donato, con delicatezza e rispetto, oltre ogni canone; il secondo (“La soffitta”) presenta il volto identitario delle scelte di vita e il rispetto dei valori e del sé nella sua autenticità; il terzo (“La straniera”) porta il volto delicato di chi, appunto straniera, in punta di piedi trova un suo posto, anche minimo, in nome dell’amore, sebbene in un contesto ferito; L’incidente” è il quarto racconto, dove l’incontro è con il volto della miseria umana che devia la serenità di un percorso; poi “Nocciole”, in cui incontriamo il volto di chi, depauperato degli affetti da una società folle e accecata dalla logica del profitto, alza la sua voce e grida, solo, il suo dissenso. E infine “L’addio”, espresso in due forme di commiato dalla stessa dimensione di esistenza, una più chiassosa e autocentrata, bisognosa di riconoscimento, l’altra silenziosa, ma dignitosa e pregna di senso.(Dalla prefazione di Maria Siniscalchi)
Tre mesi (o poco più)
Lorenzo Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 326
Roma, 2017. Michele è un laureando in ingegneria informatica affetto da una malattia degenerativa che lo costringe su una sedia a rotelle. È proprio il bisogno di uscire dalla solitudine affettiva cui la malattia sembra relegarlo che lo spinge a sperimentare tutte le possibilità per vivere un’appagante relazione sentimentale. Molto originale nell’approccio narrativo, il romanzo è addirittura sorprendente nello sviluppo tematico, con una fitta trama di storie che si intrecciano e si confondono con quella principale per giungere a un finale che è un’altra “storia nella storia”.
Edengrado
Enrico Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 626
Eden è un ragazzo che vive in una città vuota e fredda, uno degli invisibili, dei diversi, dei disadattati, che non riesce a trovare una dimensione in un mondo che sembra non accorgersi di lui. Le giornate si susseguono ripetitivamente in maniera monotona, fino a quando un giorno non riceve inaspettatamente un regalo molto particolare. Un oggetto avvolto dal mistero, che sconvolgerà la sua vita e quella dei suoi amici, dei suoi genitori e di tutte le persone che vivono come lui, tra la luce di una bugia e l’ombra di una verità. Una verità che verrà scoperta su di lui, su tutti i suoi cari e sulla città che li circonda, insegnando che, a questo mondo, la natura delle cose, e delle persone, è molto più profonda, misteriosa e macabra di quanto si possa mai immaginare.
Il palazzo rosso all'ultimo piano
Carlotta Contina
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 108
Una serie di racconti ambientati a Napoli negli anni del secondo ’900. La protagonista è Pina, che vive la sua infanzia in un appartamento minuto ma pieno di sole, affacciato sul mare di Bagnoli. La storia di Pina si intreccia con una Napoli che cambia. È il periodo del boom economico, nascono e crescono industrie e mestieri, si ricostruiscono le città, le persone riprendono il controllo delle proprie vite, c’è fiducia nel futuro. Proprio immersa in un alone di speranza e di fiducia, Pina si abbandona ai due grandi amori che segnano la sua vita e la rapiscono sulla scia di sentimenti diversi. Da un lato c’è una passione che lega, che illumina, che stringe; dall’altro un affetto che ricostruisce, che rinsalda, che libera. La storia di Pina, raccontata da chi l’ha ascoltata più e più volte, è quella di una donna che è riuscita in un’impresa assai rara: vivere con quella leggerezza che non è mai assenza di profondità.
La caduta di Gomerosol
Lorenzo Pompeo
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il dramma di Pompeo lascia un vuoto desolante, quasi senza speranza, giustamente figlio di un'epoca come la nostra, dove incombono nubi di tempesta e il futuro è quanto mai incerto. Senza dubbio anche le nostre generazioni hanno commesso un peccato di arroganza, si sono forse crogiolate in una felicità fittizia, in un consumismo sfrenato e privo di valori e ora il Demone della storia sta presentando loro il conto e in qualche modo la nostra millenaria Gomerosol è minacciata di crollare per sempre, con tutte le nostre illusioni e le nostre magnifiche utopie.
Il gioco della torre
Mariabruna Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 186
L'ispettore capo Alexandre Mauriac, fresco di nomina, è al suo primo caso nell'indagare sull'omicidio di una giovane donna sfigurata e gettata nel lago di Genval, a venti chilometri da Bruxelles. Una donna troppo amata e troppo odiata: una donna che lascia la sua presenza anche nell'assenza. "Chi butteresti giù per primo dalla torre?". Un gioco innocuo, se non fosse reale, fino all'ultima eliminazione.
Una vita sull'altalena
Umberto Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 220
Testimonianze che rappresentano il ciclo altalenante delle emozioni e delle esperienze umane raccontate dai protagonisti con le contraddizioni della dualità della loro esistenza e la speranza di decifrare le melodie complesse della mente umana.
Del nostro tempo. Poesie (2019-2021)
Lorenzo Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 104
…Le poesie di Poggi ci parlano di notti insonni e di pensieri che nascono all’impronta e si fortificano tanto da non consentire il sonno, di ricordi di età ormai lontane (“squarci di portoni / dove si trattengono i ricordi”); …La natura rappresenta sempre la collocazione privilegiata delle liriche, il suo sostrato fondamentale, la circostanza ambientale in cui maturano i pensieri, ma è essa stessa oggetto delle liriche nelle variegate forme e colori che le stagioni le affida.
Manuale del buonumore
Giuseppe Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 186
Questo manuale raccoglie le più significative, moderne ed esilaranti barzellette, suddivise per argomento. La barzelletta è un messaggio di allegria, che conferisce respiro alla vita quotidiana. Simbolo di ilarità e di enfasi, costituisce l’esagerazione di una vicenda che spesso parte da un fondo di verità e che amplifica un andamento virtuale o la concentrazione di un percorso psicologico. Un vero antidoto per la tristezza.