Poiesis (Alberobello)
Dopo. Storie da un terremoto negato
Mario Di Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
Tra l’agosto del 2016 e il gennaio del 2017 una serie devastante di scosse di terremoto ha raso al suolo la zona appenninica dell’Italia centrale, con trecento morti e decine di paesi completamente distrutti. Il tempo si è fermato e non è più ripartito: dopo il lutto e lo sconforto, dopo i riflettori dei media e le attenzioni internazionali, il territorio a cavallo tra le Marche, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo ha continuato a sopravvivere nell’ombra. Racconto, reportage, inchiesta: in questo libro si racconta un «dopo» che, come scrive Silvia Ballestra nella sua introduzione, è in realtà «l’eterno durante di un paese senza». Amatrice come simbolo di un’umanità forse sconfitta ma mai arresa, l’Abruzzo dimenticato tra i dimenticati, lo scandalo del centro commerciale di Castelluccio. Una collezione di istantanee catturate in presa diretta dal cronista in due anni e mezzo passati ad attraversare in lungo e in largo i luoghi del terremoto, alla ricerca di volti e luoghi che si nascondono.
Io sono come il mare
Antonella Diacono
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
Questo libro vuole dar voce ad Antonella, porre l'accento sui suoi versi, sulle sue rappresentazioni grafiche, quelle immaginarie, e sulle sue domande. "Le parole sono vere, sono reali" scrive Antonella. E le parole che lei ci ha lasciato sono intense, a volte dure, ma sono anche parole che vogliono infondere speranza, che invitano a fermarsi e soffermarsi sul "male che ognuno fa o che subisce". La sua scrittura ampia e dettagliata è l'espressione di una limpida e precoce visione del mondo, faticosamente condivisibile, ma proprio per questo, autentica. È il viaggio di Antonella che ci ospita nei suoi pensieri e ci convoca a leggerla, a sfogliarla, con la speranza di riuscire a comprendere anche qualcosa di noi. Proprio come Antonella sognava.
Ritmo e melanconia
Silvia Lippi
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
Per Roxane il silenzio si crea a partire dalla velocità, che svanisce generando del vuoto: la velocità rompe la dimensione temporale a vantaggio di quella spaziale. La velocità esaspera il fraseggio di Coltrane fino a dissolverlo. In Coltrane, le note si annullano man mano che si creano. Si producono e si disperdono nell'esecuzione. Le note si perdono, fuggono, come le idee del soggetto maniacale. Vita e morte si sfuggono e s'inseguono nel fraseggio veloce, un fraseggio incandescente, appassionato, esaltato: suono vitale e mortifero al tempo stesso, suono dove il respiro dello strumento è respiro di vita e nello stesso tempo ultimo respiro.
Da qui Alberobello. Rivista di conoscenza, cultura e cittadinanza. Volume Vol. 2
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
Attorno all'improvvisazione. Tre conversazioni con musicisti pugliesi a partire da un festival
Alberto Maiale
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
La musica, la musa per eccellenza, viene spogliata della sua aura di autorità sacrale per assumere i contorni sfumati dell’ineffabile, del quid che sfugge all’ingabbiamento entro confini predefiniti, definizioni già sentite.
Il plusmaterno. La solitudine delle madri in un'epoca che chiede loro troppo
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
"[...] era una questione d'incesto, come ogni volta lo è se non è possibile separarsi dal bambino. Incesto è dormire con la madre ogni notte e magari fino a età improbabili, è essere allattati ben oltre la dentizione, o anche tenersi per mano con la madre nell'età da fidanzati, avere il genitore come referente principale nel corso della vita adulta, o dirsi ti amo o baciarsi sulla bocca tra genitori e figli (se pensiamo a un padre che bacia sulla bocca la sua figliola siamo curiosamente più sconcertati che quando il bacio è della madre). La plusmadre è incestuosa nel senso di una intrusione psichica, mentre la legge del desiderio può esistere solo fuori dall'incesto. Incesto è quando una madre si occupa di un figlio, e lo cura, a partire dalle proprie pienezze: il suo corpo a portata di mano ogni notte, che non gli si sottrae mai, così come il suo seno sempre offerto, sono un troppo, un plus che arriva al bambino come un trauma travestito, imbellettato da godimento."
Un mondo senz'anima. La fabbrica dei terrorismi
Roland Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
Il "sospiro degli oppressi" [...] vuole essere inteso. Senza un nuovo "patto d'umanità", sostenuto da ideologie politiche umaniste e democratiche, il "carburante rivoluzionario" del terrorismo jihadista rischia di assorbire, sotto l'ingannevole apparenza della "religione", la disperazione, le umiliazioni, la collera, le rivolte di un mondo smembrato e frammentato. Sarebbe il folle riciclaggio della rabbia rivoluzionaria, senza possibilità di una rivoluzione autentica. Al di là dei sentimenti di orrore e di collera, al di là del senso di annientamento che proviamo, si tratta di capire da quale vuoto politico e culturale emergono questi teofascismi e in che modo sono in grado di bloccare le speranze tradizionalmente riposte nelle rivoluzioni.
Da qui Alberobello. Rivista di conoscenza, cultura e cittadinanza. Volume Vol. 1
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2018
Alberobello non è una composizione urbana, ma una città evento. Essa è pura epifania. Bianca come un albero di ciliegio fiorito in luce. Come una pioggia sparsa di pratelline a marzo. Come un precipitare di meteoriti luccicanti incastonati nella terra. Come tutte le cose belle Alberobello ha una bellezza fragile, complicata, tenera. Vuole soprattutto amore, rispetto, vuole essere narrata nella sua natura e nella sua singolarità.
La virilità nell'Islam. Un'analisi dell'affermazione virilista nelle sue determinanti sociali e psichiche
Fethi Benslama, Nadia Tazi
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2017
Voci dal terremoto. Storie fra rinascita e macerie, per non dimenticare
Fabio Bolzetta
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2017
I guardiani dell'aria
Rosa Yassin Hassan
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2017
Qui, il tempo che passa è come una nube pesante, una nebbia densa e scura che mi avviluppa, cui non posso sfuggire. All'esterno, il tempo agisce sulle cose, le modifica, impone le sue dinamiche. Qui, il tempo è fermo. Sono fuori dal mondo, senza alcun contatto con le cose, in un tempo sospeso, statico, come se fossi stato pietrificato in una capsula spaziale. Comunque, pago il mio tributo al tempo: i miei capelli sono diventati bianchi, sento il peso dei miei quarantadue anni. Mi pesano anche sull'anima. Da questo punto di vista, gli anni scorrono come all'esterno, come per te, ma i loro effetti si manifestano in modo molto crudele.