Poiesis (Alberobello)
Donne e caporali
Gianna Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2021
Il Laboratorio della Memoria è uno dei "luoghi di incontro" dell'Università Popolare Auser di Cisternino. Concepito per creare un ponte fra le generazioni, consente un importante interscambio culturale. I Testimoni del tempo raccontano le loro storie e le loro esperienze, di cui si fa tesoro, traendone pubblicazioni per preservare la memoria e trasmettere la consapevolezza delle proprie radici.
Le margherite gialle. La pazzia che alberga in noi
Elena Ciciolla
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2021
Un drammatico intreccio tra il dolore altrui e il proprio. Tra la vita andata in frammenti dei pazienti e la propria: questo è il nucleo essenziale de "Le margherite gialle. La pazzia che alberga in noi" di Elena Ciciolla. L'autrice, di professione psichiatra, tenta con la scrittura di questo libro un'immersione totale nella vulnerabilità della condizione umana. Le storie qui narrate, riprese dalla sua pratica clinica, sono in tutti i sensi diverse: troviamo i cosiddetti "casi disperati" o quelli che inventano soluzioni ingegnose e divertenti ai loro deliri, o quelli purtroppo che si chiudono con il suicidio. Elena Ciciolla si può dire non faccia quasi niente per tenersi a distanza dai pazienti che cura. Tanto da ritrovarsi in un drammatico intreccio tra il dolore altrui e quello proprio.
La psicanalisi oltre la pandemia. Atto analitico, atto politico, atto sovrano
Ettore Perella
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2020
Soli con il mondo. La specie umana dentro la crisi di civiltà. Il virus, l'ambiente, la via di uscita
Giuseppe Goffredo
Libro
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2020
La vedova scrive lettere in segreto
Tareq Imam
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2020
L'unica cosa che veramente le premeva era mantenere il segreto. Temeva che quel costante via vai in casa sua destasse qualche sospetto. Il numero delle studentesse era presto aumentato, le stanze del suo appartamento assomigliavano sempre più a delle aule scolastiche, affollate di giovani innamorate, che riempivano il corridoio di lacrime di dolore. Temendo lo scandalo, anche le ragazze esigevano la massima segretezza poiché il contrario avrebbe segnato inequivocabilmente la fine per tutte loro.
Inattualità della psicoanalisi. L'analista e i nuovi domandanti
Franco Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
pagine: 204
L’analista inattuale combatte per la sopravvivenza della psicoanalisi sapendo che essa è essenzialmente una cura e che solo la raffinatezza e l’efficacia del suo atto la garantiscono. Al resto non è interessato: non ha a cuore la diffusione della psicoanalisi perché non pensa che la psicoanalisi sia la ‘buona novella’. Lo psicoanalista inattuale non si propone come esempio: non si racconta per far presa sulle anime più sensibili. Egli sa, infatti, che la propria vita non ha nulla di speciale rispetto a quella di chi viene a chiedergli aiuto, se non il fatto che è vitalizzata dall’incontro con la propria divisione soggettiva. Ma di questo egli non ama parlare.
Sana'a e la notte. Il tempo fra l'incanto e la distruzione
Elena Dak
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
Un giorno si dice pentita perché ora è a quel figlio che deve quotidiane cure amorose, a quel figlio a cui cucina poco cibo, che porta a scuola con sé perché non saprebbe a chi lasciarlo; e poi, se quel figlio mai dovesse morire, lo vuole avere con sé, che almeno questo accada tra le sue braccia. La guerra ti porta a fare pensieri orribili, e nulla è più inaccettabile dell’immaginare la morte di un figlio. Ma l’averlo messo al mondo in guerra è già segno che sangue, polvere e immondizia, se non fertili quanto il letame, comunque alimentano il pensiero del futuro.
Nelle voci del mare perdute. L'ala di chi arriva e l'ala di chi deve farsi riva
Giuseppe Goffredo
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
Raccontare il tempo presente: uomini, donne e bambini in fuga senza più terra e città, esseri umani inabissati dalla specie fra le rive del Mediterraneo. Il poeta pare voglia pensare, ripensare, scendere, ridiscendere nella sostanza poetica del mondo. Toccare l’idea dell’erranza e del naufragio della specie. L’acqua, culla di chi nasce, diventa il precipizio estremo di chi è lasciato nel gorgo mortale della solitudine. Non c’è acqua nel deserto per chi ha sete e non c’è approdo nelle acque di chi alza un muro invalicabile di menzogna e di empietà. Non rimane che un murmur of maternal lamentation come nell’Europa desolata di T. S. Eliot. L’illusione che qualcuno ci sia nella caduta dell’angelo ad accompagnare la sorte della specie, come una carezza che scende, il gemere immenso della Madre delle acque ai piedi del Golgota che emette la sua voce dolorosa mentre annega: “È questo il modo in cui finisce il mondo//Non già con uno schianto ma con un lamento” (T. S. Eliot). Nello strazio la poesia che aspetta: l’ala di chi arriva e l’ala di chi deve farsi riva.
Tra due porte
Ahamed Bader
Libro: Copertina morbida
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
Tra due porte è un romanzo ricco, denso, che affronta il tema dell'identità e della ricerca di sé in modo innovativo e intrigante. Attraverso l'espediente della perdita della memoria, il protagonista inizia un viaggio nei meandri della propria mente e nelle ombre di un passato oscuro, sanguinoso. L'amnesia non è altro che il risultato di un profondo trauma psicologico: una tragedia durante l'infanzia, talmente insopportabile da essere cancellata dalla mente, seguita dalla costante partecipazione alle guerre di tutto il mondo arabo, dal Libano, alla Palestina, all'Iraq.
50 piani
Tiziano Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2019
Alice è sul tetto del più nobile dei palazzi, calpesta la pioggia in una sequenza di immagini vertiginose e veloci, di cui coglie solo i colori. I rossi vibranti, l’omino verdognolo del semaforo, il rumore bianco della città che scorre. Alice è alla ricerca di una metafora che gridi al posto suo e che afferri di petto la distanza tra i suoi piedi e il precipizio. Un simbolo che incarni minuziosamente la sua scelta, una rappresentazione accurata che tratteggi il suo disegno armonico, l’ultimo. Trema, le mani sudano nella concretezza di un gesto pensato a lungo, si sente impreparata al volo, come lo è, ancor di più, ai ricordi che le riaffiorano lenti, piano dopo piano. Il giovane autore del romanzo, Tiziano Battista, che proponiamo al battesimo della pubblicazione, in questa prima prova, si rivela attraverso una scrittura chiara ed enigmatica che indica la cifra delle sue inquietudini e interrogativi esistenziali. "50 Piani" così man mano che scorre rappresenta la discesa e l’ascesa verso una nuova cognizione del dolore.